brando christian de sica

"AVERE QUESTO COGNOME NON È UNA COLPA” – BRANDO DE SICA, FIGLIO DI CHRISTIAN E SILVIA VERDONE E NIPOTE DI VITTORIO, DEBUTTA DA REGISTA - "SONO IL PRIMO DELLA FAMIGLIA A SCEGLIERE L'HORROR. NOI DE SICA NON FACCIAMO TUTTI LA STESSA PROFESSIONE, MIA SORELLA, PER ESEMPIO, NE HA SCELTA UN'ALTRA. HO FATTO UNA LUNGA GAVETTA, L'ESORDIO È ARRIVATO A 40 ANNI, ED È ANCHE SUCCESSO CHE QUELLO CHE AVREBBE DOVUTO ESSERE IL MIO PRIMO FILM SIA STATO INTERROTTO SUL NASCERE PER MOTIVI PRODUTTIVI. UN'ESPERIENZA BRUTTISSIMA...”

Fulvia Caprara per “la Stampa” - Estratti

 

SILVIA VERDONE BRANDO CHRISTIAN DE SICA

Si fa presto a dire figlio d'arte: «Il regista - dice Brando De Sica - è come il capitano di una nave, l'intermediario tra il mondo dei sogni e quello empirico, sul set è come un sacerdote, ma anche un po' come la polena della nave, sospesa tra l'oceano, che rappresenta l'inconscio, e l'umano, cioè le vele, le ciurme, i timoni».

 

Nipote di Vittorio, figlio Christian e di Silvia Verdone, De Sica dirige il suo primo lungometraggio Mimì. Il Principe delle Tenebre (dal 16 nei cinema) scegliendo come protagonista il neo-divo di Mare fuori Domenico Cuomo e ambientando la sua vicenda di sangue, amore e bullismo, in una Napoli non convenzionale, scura come il vulcano, blu come le notti in cui i vampiri tornano in vita: «È un film sull'importanza dei sogni e sulla fuga dalla realtà. Una ballata di sognatori».

 

Il suo è un cognome pesante, destinato a provocare invidie e severità di giudizi. Ci vuole coraggio per scegliere questo mestiere in una famiglia così blasonata?

«Direi che ci vuole coraggio, in generale, nel decidere di fare questo lavoro. Cito Wes Anderson, sa cosa disse una volta ai suoi studenti? "Il primo consiglio è: non fate i registi, cambiate obiettivo».

BRANDO CHRISTIAN DE SICA

 

Lei non lo ha seguito.

«Sì, ma non è una questione di famiglia, non è che tutti facciamo la stessa professione, mia sorella, per esempio, ne ha scelta un'altra. Per me è stato un po' come soccombere a una dannazione, come una droga, non ne potevo fare a meno, un po' come quando le suore ricevono la chiamata da Dio. Ho sentito una voce, non potevo evitare di ascoltarla».

 

Sapeva che le avrebbero imputato tutti il fatto di essere nipote di Vittorio De Sica e figlio di Christian. Come ha superato l'ostacolo?

«Ho avvertito da subito una grande responsabilità, imparare la regia è stato un lavoro complesso, forse anche per il nome che porto, ma è anche vero che chiamarmi De Sica non è una colpa.

 

BRANDO CHRISTIAN DE SICA

Ho studiato, mi sono laureato alla University of Southern California School seguendo i corsi della School of Cinematic Arts, ho fatto una lunga gavetta, ho girato corti, film pubblicitari, sono stato aiuto di tanti registi. L'esordio è arrivato a 40 anni, ed è anche successo che quello che avrebbe dovuto essere il mio primo film sia stato interrotto sul nascere per motivi produttivi. Un'esperienza bruttissima».

 

Quando ha capito che questo sarebbe stato il suo mestiere?

«Ero molto piccolo, ho cominciato a guardare un sacco di film di genere diversi, horror, ma anche quelli che mi faceva conoscere mio nonno materno, Mario, pellicole di Lubitsch, Renoir, Kurosawa. Mi chiudevo dentro quei mondi filmici e lì trovavo la mia essenza, la mia passione.

 

maddalena maranghi brando de sica

Sapevo che non avrei potuto resistere all'idea di mettere in scena tutte quelle suggestioni, da bambino organizzavo recite a casa, mi truccavo. Avevo un'attrazione incredibile per il make-up e per gli effetti speciali, andavo spessissimo nel negozio di Dario Argento "Profondo rosso". Poi i miei mi hanno regalato una piccolissima telecamera e allora ho cominciato a girare».

 

Chi è il regista da cui ha imparato di più?

«Voglio molto bene a Matteo Garrone, è la persona che mi ha insegnato più cose sul mestiere della regia».

 

brando de sica stefano bonaga

(…)

massimo boldi christian de sica e il figlio brandobrando de sica, jane balzariniirene e brando de sicabrando de sicabrando e christian de sica foto di bacco

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....