SE LA MAFIA UCCIDE D’ESTATE, PIF LA SPERNACCHIA D’INVERNO - BUTTAFUOCO: “BRAVO, BRAVISSIMO PIF, IL TALLONE D’ACHILLE DELLA MAFIA È DI ESSERE PRESA PER IL CULO”

Pietrangelo Buttafuoco per "il Foglio"

Ho visto "La mafia uccide solo d'estate". E' il film di Pif, ovvero Pierfrancesco Diliberto, già famoso per essere stato uno delle "Jene", la trasmissione di Mediaset dove, in tema di inchieste giornalistiche, danno in testa pure a Milena Gabanelli. L'ho visto, il film, dopo aver letto "Storie e cronache della città sotterranea", la raccolta di pezzi di Salvo Licata scritti in massima parte per L'Ora di Palermo.

L'ho dunque visto, il film il cui titolo è come quello del libro di Angelino Alfano, già preparato. Anzi, già mutriato grazie a Licata rispetto all'esercizio di memoria e debbo dire che me ne sono uscito da quel cinema con la consapevolezza di una pellicola commovente ma antiretorica, dolcissima ma dura, surreale e realissima al punto che la gente - e mi trovavo all'Alhambra di Roma, non dunque al Cinema Diana di Leonforte - batteva le mani e piangeva, piangeva e batteva le mani e io, uscendo con fasciacollo e cappotto, mi ripassavo a memoria Salvo Licata che così, in quelle pagine oggi pubblicate da Sellerio, scriveva: "Strada facendo l'argomento mafia è sempre molto richiesto, nonostante se ne fosse scritto senza sosta".

Nonostante la mafia sia diventata, nel frattempo, un pretesto di retorica, il film - perfetta nel ruolo anche Cristiana Capotondi, coprotagonista con Pif - profuma di sapienza critica. Ho visto il film, dunque, con la testa felicemente imbrogliata dai racconti di Licata. Avevo fresche le cronache minori tutte di parolacce nere e messe in fila nella prosa di quel libro - così teatrante e così giornalistico, così remoto perfino - e m'incamminavo ripetendo il finalmente.

Finalmente un film senza muffa, un film - sazio di cronache e d'inserti documentari - degno erede di quel "Mafioso" di Alberto Lattuada e de "La Matassa" di Ficarra & Picone che, certamente, sono due distinti canovacci strappati alla fantasia, sono sfacciatamente comici, ma che nell'immaginario hanno danneggiato la mafia più di quanto possa fare qualunque etica/estetica della Costituzione più bella del mondo. Tutto in virtù di ironia.

Un film che deve avere di sicuro attinto a Licata, a L'Ora, a Peppino Sottile che in "Nostra Signora della Necessità" (Einaudi- Stile libero) svelò il racconto della mafia vista con gli occhi di un ragazzo; un film, infine, dove quella memoria - bravo, bravissimo Pif - non scivola come l'acqua sul marmo, nell'indifferenza, ma nutre, dimora e rinnova di vita la storia. Personalmente ho avuto un pugno al petto quando ho visto Benito Paolone fissato in un fotogramma.

L'ho visto quando nel film, ai funerali di Giovanni Falcone, tutta Palermo scende in strada. Benito urla e sfonda le transenne e il cordone di carabinieri trascinando con sé, sotto l'immunità derivatagli dal suo tesserino di parlamentare, tutto un popolo che non sapeva in quale catoio seppellire la propria disperazione: se nell'antro buio di un rione o nel ballatoio saturo di schiuma e rosolio di una bicchierata.

Questa è la pagina delle pagine di Licata: "La mafia della fame". In punto di filologia, spiego meglio: "La mafia del pititto". Chi vede il film, si legga il libro di Licata e così avrà visione delle famiglie dei protagonisti dei delitti: "Chiusasi la catena dei delitti, a questa gente non è rimasto che andare e venire dall'Ucciardone e dagli studi degli avvocati. E così si sono venduti pure i chiodi dei muri".

Chi ha letto Licata legge tra le scene del film il racconto di una società parallela: il bambino che a furia di non capire l'incastro di coincidenze, i morti, gli iris di ricotta impastati nei proiettili, i baffi - i bellissimi baffi sporchi di zucchero - di Boris Giuliano, arriva alla rivelazione: la gente non viene sparata per le femmine, ma per la mafia. Chi ha visto il film troverà la chiave di un enigma, quello della mafia, che non è così raffinatissimo d'intelligenza, piuttosto di tragica necessità: "Ce l'avete un posto di spazzino?".

Così si sentivano chiedere i cronisti de L'Ora quando andavano dentro quelle famiglie, tutte di pane e mafia. Bravo, bravissimo Pif. Il tallone d'Achille della mafia è il culo. E di essere presa per il culo, dove Pif, la prende, non vuole saperne punto. La mafia, specie se sotto i riflettori della denuncia, cresce in mitologia. La mafia, poi, nutrita d'antimafia giganteggia per negazione restituendo a certi professionisti l'agio sociale di un'invincibilità etica che riduce tutto a protocollo. Valga per tutti l'esempio di Antonio Ingroia. Ma anche quello di Rosario Crocetta.

E poi tutta la mistica dell'Agenda rossa di Paolo Borsellino, rivelatasi poi per un parasole, e poi però mi fermo qui per non precipitare di esempi in esempi, all'infinito, tanto è fruttuosa l'industria dell'antimafia. Magari faccio danno a Pif nel fargli i complimenti. Ma è un fatto che a differenza di altri film dove, come minimo, un fotogramma sì e l'altro pure mettono una denuncia, una trattativa stato/mafia, lui ci mette l'orazione civile finale giusto per tic, per riflesso condizionato, perché poi l'argomento tira e poi - si sa - c'è il disbrigo formale del birignao istituzionale.

Dopo il felice esito della produzione, rischia di farsi mettere cappello nella retorica di post produzione. Già ha dovuto farsi la savianata d'obbligo, quindi il Te Deum con Pietro Grasso, il sempre sorridente presidente del Senato, già procuratore nazionale antimafia, spettatore sottoscorta, già autore di una dimenticabilissima pièce dal titolo "Lezioni di Mafia", rivelatasi un parasole, ops, un'agenda. Di birignao teatrale.

 

Pietrangelo Buttafuoco Buttafuoco Mentana PIETRANGELO BUTTAFUOCOpif la mafia uccide solo d estate torino film festival PIF E CRISTIANA CAPOTONDI LA MAFIA UCCIDE SOLO D ESTATE la mafia uccide solo d estate la mafia uccide solo d estate pif la mafia uccide solo d estate ninni bruschetta

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO