carboni

CARBONI GIÀ BRUCIATI - IL TG1 PARALIZZATO TRA UN DIRETTORE CHE NON DÀ UNA LINEA E UNA SCHIERA DI VICE, OGNUNO DEI QUALI SI FA IL TG COME GLI PARE, SEGUENDO LE PROPRIE LINEE POLITICHE - A PARTE L'EDIZIONE SERALE, LE ALTRE PERDONO ASCOLTI, VISTO CHE SONO PIENE DI SERVIZI MOSCI PER NON SCONTENTARE NESSUNO, DAL CLIMA ALLA PLASTICA CHE INQUINA, ALLA START-UP DEL GIORNO. MAI QUALCOSA CHE POSSA SMUOVERE LE ACQUE. PAROLA D'ORDINE: ''NON FARE DANNI''

 

Diana Alfieri per ''il Giornale''

 

La parola d'ordine è "non fate danni". Un po' poco per il primo direttore del Tg1 nell'epoca del governo del cambiamento. Ma in fondo smuovere il corpaccione della Rai non è mai stato facile.

carboni

 

Eppure nelle stanze del telegiornale più seguito d'Italia, dall'avvento alla direzione di Giuseppe Carboni il livello dei malumori si accumula sempre più, tanto da tracimare all'esterno. A dare ascolto alle lamentele che trapelano, ci sono non pochi inciampi nella gestione quotidiana della complessa macchina informativa che sforna 14 edizioni quotidiane. Troppe incertezze, troppi cambi di scaletta all'ultimo minuto, troppe sterzate di timone a seconda del vice direttore al comando.

 

E, per di più, senza rivelare un piglio particolarmente aggressivo e innovativo, per dare almeno il senso del cambio di direzione, di una ventata innovatrice degna dell'aspettativa generata dalle promesse dei gialloverdi, che in lui avevano visto un giornalista fuori dalla nomenclatura dei mandarini Rai figlia di anni di opposte lottizzazioni.

 

costanza crescimbeni

Eppure il nuovo direttore è un professionista più che collaudato, con una lunga gavetta alle spalle e un pedigree da giornalista Rai doc, visto che le sue prime esperienze a Viale Mazzini risalgono al 1979. Al momento della nomina a nessuno è sfuggito che nel curriculum di Carboni ci fosse l'aver seguito il Movimento 5 Stelle fin dai suoi esordi in Parlamento nel 2013 e tanto di intervista a Beppe Grillo, tanto loquace su internet e nelle intemerate sui palchi, quanto poco avvezzo a veri confronti con i giornalisti.

 

GRAZIA GRAZIADEI

Dalla sua Carboni aveva però anche la lunga attività di uomo macchina. "Ho sulle spalle dieci anni di line, -si raccontava alla Stampa al momento della nomina- perciò capisco come funziona la fattura di un tg che ha altre regole rispetto alla carta stampata". Un vero paradosso che ora gli vengano rimproverate proprio le difficoltà nella gestione quotidiana.

 

Troppa cautela, dicono. E troppi vice direttori che rispondono alle vecchie logiche. Carboni ha confermato Maria Luisa Busi, che si occupa di speciali, Costanza Crescimbeni, arrivata in epoca renziana, e Filippo Gaudenzi, anche lui connotato a sinistra, come Simona Sala, gradita anche al M5s alla Roberto Fico, Bruno Luverà e due nomi per coprirsi verso il centrodestra: Grazia Graziadei e Angelo Polimeno Bottai. Schiera nutrita, inappuntabile sotto il profilo dell'esperienza professionale, ma composta da professionisti meno avvezzi alla macchina del telegiornale, con la conseguenza di un decollo decisamente lento e un po' impacciato, nonostante l'aumento di un vicedirettore rispetto al passato.

ANGELO POLIMENO BOTTAI

 

Il fatto è che Carboni non ha inciso, o perlomeno non lo ha ancora fatto, sulle seconde file della catena di comando, i caporedattori che comandano sulla line. Il risultato, dicono le voci interne ascoltate dal Giornale, è un posizionamento un po' fiacco, ancora dominato dalle scelte altalenanti a seconda di chi è il "feudatario" al comando al momento.

 

Una situazione che si rispecchia anche nella scelta dei temi, sempre volta a schivare ogni tema potenzialmente scottante o divisivo. Tanta attenzione al clima, alla plastica che inquina, alle startup e troppo poca, ad esempio, al dramma politico del Venezuela su cui il governo si era spaccato.

 

GIUSEPPE CARBONI INTERVISTA BEPPE GRILLO

Il Tg1 di Carboni, un po' come tutta la Rai, risente dello stesso problema della maggioranza gialloverde, divisa tra poli così eterogenei da dover dribblare troppi argomenti sensibili, evitando di prendere posizione e connotarsi, anche se Carboni, nell'audizione in Vigilanza parlamentare ha respinto l'accusa di fare un tg appiattito sulle posizioni governative. L'effetto sugli ascolti è un certo ristagno, soprattutto nelle edizioni della mattina, mentre la sera si difende grazie al traino di programmi preserali di punta. Basterà al governo gialloverde?

FILIPPO GAUDENZIBUSI MARIA LUISA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…