carboni

CARBONI GIÀ BRUCIATI - IL TG1 PARALIZZATO TRA UN DIRETTORE CHE NON DÀ UNA LINEA E UNA SCHIERA DI VICE, OGNUNO DEI QUALI SI FA IL TG COME GLI PARE, SEGUENDO LE PROPRIE LINEE POLITICHE - A PARTE L'EDIZIONE SERALE, LE ALTRE PERDONO ASCOLTI, VISTO CHE SONO PIENE DI SERVIZI MOSCI PER NON SCONTENTARE NESSUNO, DAL CLIMA ALLA PLASTICA CHE INQUINA, ALLA START-UP DEL GIORNO. MAI QUALCOSA CHE POSSA SMUOVERE LE ACQUE. PAROLA D'ORDINE: ''NON FARE DANNI''

 

Diana Alfieri per ''il Giornale''

 

La parola d'ordine è "non fate danni". Un po' poco per il primo direttore del Tg1 nell'epoca del governo del cambiamento. Ma in fondo smuovere il corpaccione della Rai non è mai stato facile.

carboni

 

Eppure nelle stanze del telegiornale più seguito d'Italia, dall'avvento alla direzione di Giuseppe Carboni il livello dei malumori si accumula sempre più, tanto da tracimare all'esterno. A dare ascolto alle lamentele che trapelano, ci sono non pochi inciampi nella gestione quotidiana della complessa macchina informativa che sforna 14 edizioni quotidiane. Troppe incertezze, troppi cambi di scaletta all'ultimo minuto, troppe sterzate di timone a seconda del vice direttore al comando.

 

E, per di più, senza rivelare un piglio particolarmente aggressivo e innovativo, per dare almeno il senso del cambio di direzione, di una ventata innovatrice degna dell'aspettativa generata dalle promesse dei gialloverdi, che in lui avevano visto un giornalista fuori dalla nomenclatura dei mandarini Rai figlia di anni di opposte lottizzazioni.

 

costanza crescimbeni

Eppure il nuovo direttore è un professionista più che collaudato, con una lunga gavetta alle spalle e un pedigree da giornalista Rai doc, visto che le sue prime esperienze a Viale Mazzini risalgono al 1979. Al momento della nomina a nessuno è sfuggito che nel curriculum di Carboni ci fosse l'aver seguito il Movimento 5 Stelle fin dai suoi esordi in Parlamento nel 2013 e tanto di intervista a Beppe Grillo, tanto loquace su internet e nelle intemerate sui palchi, quanto poco avvezzo a veri confronti con i giornalisti.

 

GRAZIA GRAZIADEI

Dalla sua Carboni aveva però anche la lunga attività di uomo macchina. "Ho sulle spalle dieci anni di line, -si raccontava alla Stampa al momento della nomina- perciò capisco come funziona la fattura di un tg che ha altre regole rispetto alla carta stampata". Un vero paradosso che ora gli vengano rimproverate proprio le difficoltà nella gestione quotidiana.

 

Troppa cautela, dicono. E troppi vice direttori che rispondono alle vecchie logiche. Carboni ha confermato Maria Luisa Busi, che si occupa di speciali, Costanza Crescimbeni, arrivata in epoca renziana, e Filippo Gaudenzi, anche lui connotato a sinistra, come Simona Sala, gradita anche al M5s alla Roberto Fico, Bruno Luverà e due nomi per coprirsi verso il centrodestra: Grazia Graziadei e Angelo Polimeno Bottai. Schiera nutrita, inappuntabile sotto il profilo dell'esperienza professionale, ma composta da professionisti meno avvezzi alla macchina del telegiornale, con la conseguenza di un decollo decisamente lento e un po' impacciato, nonostante l'aumento di un vicedirettore rispetto al passato.

ANGELO POLIMENO BOTTAI

 

Il fatto è che Carboni non ha inciso, o perlomeno non lo ha ancora fatto, sulle seconde file della catena di comando, i caporedattori che comandano sulla line. Il risultato, dicono le voci interne ascoltate dal Giornale, è un posizionamento un po' fiacco, ancora dominato dalle scelte altalenanti a seconda di chi è il "feudatario" al comando al momento.

 

Una situazione che si rispecchia anche nella scelta dei temi, sempre volta a schivare ogni tema potenzialmente scottante o divisivo. Tanta attenzione al clima, alla plastica che inquina, alle startup e troppo poca, ad esempio, al dramma politico del Venezuela su cui il governo si era spaccato.

 

GIUSEPPE CARBONI INTERVISTA BEPPE GRILLO

Il Tg1 di Carboni, un po' come tutta la Rai, risente dello stesso problema della maggioranza gialloverde, divisa tra poli così eterogenei da dover dribblare troppi argomenti sensibili, evitando di prendere posizione e connotarsi, anche se Carboni, nell'audizione in Vigilanza parlamentare ha respinto l'accusa di fare un tg appiattito sulle posizioni governative. L'effetto sugli ascolti è un certo ristagno, soprattutto nelle edizioni della mattina, mentre la sera si difende grazie al traino di programmi preserali di punta. Basterà al governo gialloverde?

FILIPPO GAUDENZIBUSI MARIA LUISA

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")