IL CINEMA DEI GIUSTI - “NO”, UN REFERENDUM NEL CILE DI PINOCHET CHE HA CONQUISTATO CANNES E GLI OSCAR

Marco Giusti per Dagospia

Svegliate i giovani registi italiani e i loro produttori in stato più o meno comatoso dopo una stagione alquanto disastrosa e mandateli a vedere questo perfetto piccolo film cileno. Svegliate anche Rulli e Petraglia, Pasquini, Purgatori e Contarello per vedere come si scrive un film storico e civile.

Pablo Larrain, dopo due film seri ma cupi come "Tony Manero" e "Post Mortem" che lo avevano lanciato prima a Cannes poi a Venezia tra le grandi promesse del cinema mondiale, ritorna agli anni della dittatura con "No - I giorni dell'arcobaleno" (il titolo originale è solo "No"), che è forse il suo film più riuscito e, in fondo, meno tortuoso, girato in grande povertà ma con estrema lucidità, che gli ha fatto vincere l'anno scorso a Cannes la Quinzaine des Auteurs e che lo ha portato in finale agli Oscar. Larrain, per rendere il tutto più realistico, lo ha girato con le vecchie macchine Umatic in ¾ di pollice, cioè come si faceva prima la televisione.

Questo ha reso la pasta dell'immagine uniforme con quella degli spot e delle immagini storiche che vediamo, ma diventa pure un tratto di distinzione rispetto ai tanti inutili film con troppi sprechi di effetti speciali. L'effetto visivo è molto accattivante e una grossa produzione non avrebbe saputo fare di meglio. Alla riuscita del film molto è dovuto alla generosa presenza della star messicana Gael Garcia Bernal, nei panni del giovane pubblicitario René Saavedra (ma il personaggio vero si chiamava Eugenio Garcia), al bel testo teatrale di Antonio Skarmeta e alla sceneggiatura di Pedro Peirano.

Siamo nel Cile del 1988 e Pinochet, dopo quindici anni di dittatura, si è deciso, su pressioni americane, a lanciare un referendum, sicuro che nessuno oserà votargli contro. Mi volete come ancora alla guida del paese per otto anni? Si o No? Visto che siamo in un paese sotto dittatura ma moderno e americanizzato, ricco di pubblicità anni '80, e la pubblicità, si sa, non può dirsi comunista o rivoluzionaria, i partiti del Si e del No si rivolgono alla maggiore agenzia pubblicitaria cilena per lanciare in tv le proprie idee.

Solo che mentre gli uomini del Si hanno dalla loro la vecchia volpe della pubblicità cilena Lucho Guzman, interpretato dal protagonista dei primi due film di Larrain, Alfredo Castro, quelli del No si rivolgono al suo pupillo, perla della stessa agenzia, René Saavedra, cioè Gael Garcia Bernal. Quella che segue è la storia dettagliata di una lotta pubblicitaria, altro che "Carosello Reloaded", che nasconde la lotta per il ritorno della libertà in un paese spezzato dalla lunga dittatura di Pinochet.

Saavedra decide di puntare non a una vendetta politica, a un ritorno al passato comunista, ma a rimodellare un futuro per un paese in crescita. Il suo No diventa una visione, magari un po' renziana, per quello che può arrivare dal futuro. Così anche Pinochet e il suo Si diventa vecchi e obsoleti.

Ottimo film civile che a Cannes venne letteralmente sommerso di applausi e ovazioni di cuore per il suo regista e per i suoi attori. Per Larrain è anche l'occasione per togliersi (forrse) definitivamente la cappa di regista della dittatura cilena che lo perseguita da quando ha iniziato a dirigere film. Segue dibatitto. In sala dal 9 maggio.

 

NO DI PABLO LARRAIN jpegGAEL GARCIA BERNAL IN NO I GIORNI DELL ARCOBALENO jpegGAEL GARCIA BERNAL IN NO I GIORNI DELL ARCOBALENO jpegAUGUSTO PINOCHET jpegGAEL GARCIA BERNAL IN NO I GIORNI DELL ARCOBALENO jpeg

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

luigi lovaglio giuseppe castagna giorgia meloni giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone milleri monte dei paschi di siena

DAGOREPORT - È VERO, COME SOSTENGONO "CORRIERE" E “LA REPUBBLICA”, CHE L’OPERAZIONE MPS-MEDIOBANCA È “PERFEZIONATA E IRREVERSIBILE”? PIU' SAGGIO ATTENDERE, CON L'EVENTUALE AVANZAMENTO DELL'INCHIESTA GIUDIZIARIA MAGARI (IERI ED OGGI SONO STATI PERQUISITI GLI UFFICI DEGLI INDAGATI), QUALE SARÀ LA RISPOSTA DEGLI INVESTITORI DI PIAZZA AFFARI (GIA' MPS E' STATA MAZZOLATA IN BORSA) - POTREBBERO ANCHE ESSERCI RIPERCUSSIONI SUL COMPAGNO DI AVVENTURE DI CALTARICCONE, FRANCESCO MILLERI, CHE GUIDA L'HOLDING DELFIN LA CUI PROPRIETÀ È IN MANO AI LITIGIOSISSIMI 8 EREDI DEL DEFUNTO DEL VECCHIO - MA IL FATTO PIÙ IMPORTANTE SARA' IL RINNOVO AD APRILE 2026 DELLA GOVERNANCE DI GENERALI (PER CUI È STATA ESPUGNATA MEDIOBANCA) E DI MPS DEL LOQUACE CEO LUIGI LOVAGLIO (VEDI INTERCETTAZIONI) - INFINE, PIÙ DI TUTTO, CONTANO I PASSI SUCCESSIVI DELLA PROCURA DI MILANO, CHE PUÒ SOSPENDERE L’OPERAZIONE DELLA COMBRICCOLA ROMANA FAVORITA DA PALAZZO CHIGI SE INDIVIDUA IL RISCHIO DI REITERAZIONE DEI REATI (DA PIAZZA AFFARI SI MOLTIPLICANO LE VOCI DI NUOVI AVVISI DI GARANZIA IN ARRIVO PER I "FURBETTI DEL CONCERTINO''...)

putin witkoff marco rubio donald trump zelensky

DAGOREPORT – SI ACCENDE LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO CONTRO TRUMP - I DANNI FATTI DA STEVE WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HANNO COSTRETTO L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A METTERE IN CAMPO IL SEGRETARIO DI STATO MARCO RUBIO CHE HA RISCRITTO IL PIANO DI PACE RUSSIA-UCRAINA - CON IL PASSARE DELLE ORE, CON UN EUROPA DISUNITA (ITALIA COMPRESA) SUL SOSTEGNO A KIEV, APPARE CHIARO CHE PUTIN E ZELENSKY, TRA TANTE DISTANZE, SONO IN SINTONIA SU UN PUNTO: PRIMA CHIUDIAMO LA GUERRA E MEGLIO È…

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?