smetto quando voglio masterclass

IL CINEMA DEI GIUSTI - ‘SMETTO QUANDO VOGLIO: MASTERCLASS’ È DIVERTENTE, ALLEGRO, FESTOSO, PIENO DI BATTUTE E DI PERSONAGGI RIUSCITI. PER IL CINEMA ITALIANO, DOPO IL SUCCESSO DI MISTER FELICITÀ DI ALESSANDRO SIANI E DI L’ORA LEGALE DI FICARRA E PICONE, TORNARE COMPETITIVO È QUALCOSA DI VERAMENTE VITALE

 

 

 

Marco Giusti per Dagospia

 

smetto  quando voglio masterclasssmetto quando voglio masterclass

Smetto quando voglio: Masterclass di Sydney Sibilia.

 

“C’è un latinista nel container!”. In fondo non aspettavamo altro. Un sequel, un numero due di Smetto quando voglio, grande successo di pubblico giovanile e di critica della scorsa stagione, ancora diretto da Sydney Sibilia, che a sua volta darà vita a un numero tre, già girato e preannunciato nel due, che vedremo chissà quando, ragionando proprio come se fossimo all’interno di una saga alla Ritorno al futuro o alla X-Men e non nel guado del cinema italiano dove gli spettatori sembra che ti facciano un piacere a vederti per mezzora in sala.

 

E non possiamo che dar ragione al dotto Professor Morcellini della Sapienza, partner di tutta l’operazione, che ha detto in conferenza stampa un poco sofisticato ma preciso “Sta robba ce piace!”. Cesepostà.

 

smetto  quando  voglio masterclasssmetto quando voglio masterclass

Perché come nel primo Smetto quando voglio, che colpì tutti per freschezza, ritmo, battute, e per l’idea fondamentale di una generazione di studiosi che, non trovando lavoro, diventano dei piccoli chimici delle smart drugs, anche nel secondo, Smetto quando voglio: Masterclass, scritto stavolta da Luigi Di Capua (già Pills) e da Francesca Manieri (Veloce come il vento), ma sempre prodotto da Matteo Rovere e Domenico Procacci, fotografato da Vladan Radovic e montato da Gianni Vezzosi, troviamo la stessa impostazione.

 

Attenzione! Non è lo stesso film rigirato con qualche soldo, qualche attore e qualche effetto in più, ma un vero sequel, giocato più sul funzionamento del genere, sull’action, con tanto di scena madre col treno in corsa come in Runaway Train (insomma..), sul lavoro degli stuntman e sullo sviluppo narrativo che dovrà sfociare nel finalone della prossima puntata. Al punto che quando partono i titoli di coda con qualche flash sul terzo Smetto, ci si rimane un po’ male, perché vorremmo capire come si sviluppa il tutto.

smetto   quando  voglio masterclasssmetto quando voglio masterclass

 

Lo capiremo però, e presto. Va detto che Sydney Sibilia è probabilmente il regista più interessante della sua generazione, quella cioè dei trentenni, assieme a Gabriele Mainetti, che è un po’ più grande e decisamente più ambizioso.

 

Cresciuto a fumetti e a serie americane, già molto attivo nella pubblicità, Sibilia non trasferisce il genere nel cinema italiano più classico (ha pure il marchio Fandango…), non sogna nostalgicamente, come un Damien Chazelle, di rifare il musical adattandolo alla vita di tutti i giorni, ma si inventa un suo genere personale dove, grazie a dialoghi sofisticati ma brillanti, a un’immagine da Instagram generation e a una serie di personaggi da Topolino riesce a muoversi perfettamente orchestrando un racconto dove action e comedy si adattano perfettamente, dove Luigi Lo Cascio, il nuovo villain, sembra Macchia Nera, e i suoi eroi, da Edoardo Leo a Stefano Fresi, da Paolo Calabresi a Libero De Rienzo ai due latinisti, Valerio Aprea e Lorenzo Lavia, tanti Paperini e QuiQuoQua.

 

smetto   quando  voglio  masterclasssmetto quando voglio masterclass

In pratica, non pensiamo mai all’operazione sul genere, perché siamo già da parecchio dentro il genere. E questo per Sibilia e per i suoi sceneggiatori è naturale. Per questo, penso, anche se avrebbe potuto cedere a offerte più allettanti, a serie tv più ricche, dopo il successo del primo Smetto, Sibilia, assieme ai suoi produttori, ai suoi attori, al suo cast tecnico, ha deciso invece di puntare sulla serializzazione in chiave pop-fumettistica del primo film. Perché si diverte a giocare dentro il mondo che ha costruito e con questi personaggi come fosse uno di loro. E questo il professor Morcellini e il suo pubblico lo percepiscono.

 

La storia vede il gruppo di ricercatori fabbricanti di droghe, una volta scoperti, Leo è addirittura finito in galera, utilizzati da una bella poliziotta, la Greta Scarano di Suburra, per scoprire una serie di nuove smart drugs in commercio. La banda torna così in azione, ma dalla parte del bene, anche se Edoardo Leo, come nel primo film, deve inventarsi un sacco di balle con la moglie, Valeria Solarino, incintissima.

smetto   quando  voglio   masterclasssmetto quando voglio masterclass

 

Ma è proprio alle prese con la droga più complessa, che Edoardo Leo e i suoi uomini si scontreranno come un mega-villain, Luigi Lo Cascio, che ha in testa piani molto più pericolosi della costruzione di una nuova smart drug. Divertente, allegro, festoso, pieno di battute e di personaggi riusciti. Per il cinema italiano, dopo il successo di Mister Felicità di Alessandro Siani e di L’ora legale di Ficarra e Picone, tornare competitivo è qualcosa di veramente vitale. In sala da giovedì.

SMETTO QUANDO VOGLIO SEQUEL
SMETTO QUANDO VOGLIO SEQUEL

 

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?