novecento manganelli

COLPI DI MANGANELLI SU "NOVECENTO": "IL FILM DI BERTOLUCCI? È SOLO UN NULLA A COLORI. QUALCUNO HA PARLATO DI 'POESIA DELL' INFANZIA'. PER UN FILM CHE PARLA DI UN SECOLO, E LO PROCLAMA MI PARE UNA LAPIDE PERFETTA"

Testo di Giorgio Manganelli pubblicato da “il Giornale”

 

GIORGIO MANGANELLI 1GIORGIO MANGANELLI 1

“Novecento” di Bertolucci è stato ed è al centro di accese polemiche e di dibattiti del resto iniziati anche prima della sua apparizione sugli schermi italiani. Si sono aggiunti il sequestro e il dissequestro del film. Il candidato, partendo da questo caso - e analizzandolo - cerchi di individuare i termini di un problema così connesso alla vita culturale e di costume e che propone, fra l’altro, il delicato problema della censura».

 

Era questa la “traccia” che Giorgio Manganelli scelse per la prova scritta all’esame di Stato per essere ammesso all’Ordine dei Giornalisti. Il suo tema, che qui pubblichiamo, apparve su “Tuttolibri” de La Stampa il 5 marzo 1977. Ed è incluso in Cerimonie & artifici (Nino Aragno editore), volume che comprende scritti di Manganelli su cinema, teatro e televisione

novecento bertolucci novecento bertolucci

 

Sì, ho visto Novecento di Bertolucci. Mi rendo conto che l' evento di per sé è di modesto rilievo, e non è destinato a suscitare controversie. Tuttavia non mi pare del tutto privo di significato, giacché io, per quel che riguarda il cinema, sono un po' meno dell' uomo medio, sono, nel buio della sala, truppa, ciurma, oserei dire teppa, non fosse per la mia radicata paura delle risse. Inoltre, sono miope. Pertanto, le mie scelte sono largamente casuali.
 

GIORGIO MANGANELLIGIORGIO MANGANELLI

Dunque il fatto che io abbia visto Novecento è un fatto minimo, uno di quei fatti men che umili, con i quali si costruiscono le cattedrali della statistica. Prima ancora che il film entrasse nel circolo delle buie sale, era entrato nella Storia. Come un erede al trono, era stato discusso quando ancora era nel grembo della madre. Alla sua prima apparizione, l' eccitazione era già al colmo.
 

Le dimensioni gigantesche, il costo prodigioso, le ambizioni interpretative, infine lo stesso titolo lo proponevano come qualcosa di mostruoso, di monumentale; e, insieme, da una folla di testimonianze variamente autorevoli si sprigionava un senso di fiducia: era un film spazioso, un film nel quale ci si poteva accomodare a proprio agio.
 

Aggredito a livello planetario, non solo l' uomo medio e men che medio, ma anche l' esperto passò momenti di inquietudine, di frastornato sbalordimento. Nel corteo vennero cooptati politici, psicanalisti, storici. Fu allora che qualcuno cominciò a manifestare un certo disagio. Ad esempio, Giorgio Bocca notò che, in termini di storia, il film era poco attendibile.
 

bertolucci novecento bertolucci novecento

Qualcuno scrisse, sul Quotidiano dei lavoratori, che i contadini erano visti coll' occhio innaturalmente commosso del borghese. Bertolucci rispose di non aver cercato il vero, ma la poesia; risposta giusta, ma lievemente incauta.
 

Poi vennero, pressoché contemporanee, la ribellione e il sequestro. La coincidenza singolare fu tale che l' articolo di Natalia Ginsburg per il Corriere della Sera violentemente polemico già scritto, venne tenuto in sospeso fino a che il sequestro non venne tolto.

 

Questa faccenda dei sequestri non è nuova, ma non finisce di stupire. Si apprende che un' oscura associazione di combattenti mi pare si chiamassero «interalleati» interviene, a Savona, per salvare la patria. Un bibliotecario di Scherno si indigna. Un magistrato interviene. Il film scompare dall' intera penisola. L' uomo men che medio si chiede a che serve e come funziona il meccanismo della censura.
 

bertolucci novecento bertolucci novecento

Vi è una debolezza intrinseca nell' azione censoria, ed è l' impossibilità di definire i valori che essa dovrebbe tutelare. Forse vi sono stati nella storia dei momenti in cui la concordia su taluni valori era abbastanza pacifica. In genere, non erano momenti particolarmente liberali.

 

Certamente oggi, in una società in furibonda trasformazione, nessun dizionario, nessuna dottrina giuridica possono definire in modo inequivocabile quel che sia un valore segreto come il «pudore» o un sentimento collettivo come la devozione alla patria. In questa situazione la censura ha sempre torto, anche se intende, poniamo, scoraggiare il cannibalismo.
 

Comunque, la censura mi ha persuaso a vedere Novecento; non me ne riproponevo gioie morbose, ma abbastanza densità da indignare qualcuno; forse la censura era uno stizzito omaggio a qualcosa di fascinoso. Non era vero niente.

 

Di rado ho visto sugli schermi un nulla, un vuoto, una inesistenza coperti da tanti splendidi colori. Natalia Ginsburg ha scritto cose talmente pertinenti da essere lievemente ovvie, forse lusinghiere. Cattiva letteratura? Molto meno. Il racconto più vasto e storicamente impegnato del film italiano recente è insieme furbo e puerile. Ingenuo e fascinoso.

 

Nulla vi è necessario, la tragedia si scioglie in una serie di «belle figurine». Il paesaggio è un lodevole adescamento al turismo delle coppie («itinerari romantici»). I cattivi sono degli ottimi cattivi, nient' altro.
Non parliamo dei buoni.
Qualcuno ha parlato di «poesia dell' infanzia». Per un film che parla di un secolo, e lo proclama mi pare una lapide perfetta.

NOVECENTO MANGANELLINOVECENTO MANGANELLI

 

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...