dwight macdonald masscult e midcult

LA CULTURA “ALTA” È UN'IMPOSTURA DELLE "MEZZECALZETTE" – L'ATTUALITA' DI DWIGHT MACDONALD E DEL SUO CAPOLAVORO “MASSCULT E MIDCULT”, ORA CHE LA “CULTURA ALTA” È DIVENTATA LA CIFRA DEL NOSTRO PRESENTE: LE FIERE DEL LIBRO, LA TV ALLA FABIO FAZIO, LE PAGINE CULTURALI DEI GIORNALI - UN METODO CHE SI AVVALE DELLA CULTURA DI MASSA PER RICOPRIRLA “CON UNA FOGLIA DI FICO CULTURALE. MA L'ANNACQUA E LA RENDE VOLGARE"

Vittorio Giacopini per "il Venerdì-la Repubblica"

 

dwight macdonald 5

Quando era allegro, «scuoteva la testa come un pagliaccio triste» e poi era il tipo capace di dire sempre la cosa più inopportuna, e spazientire, come quando sbarcò per la prima volta a Venezia con questa sua vecchia amica, Mary McCarthy, e davanti allo spettacolo di calli e canali e campielli e antiche chiese, la prima cosa che si domandò era «perché non mettono dei motori fuoribordo sulle gondole» (e, ricorda McCarthy, «lo voleva sapere veramente»).

 

hannah arendt

Hannah Arendt, un' altra che era stata sua amica, osserva neanche troppo di sfuggita che se è «opinione risaputa» che Dwight Macdonald «cambia opinione di continuo, ciò che viene riconosciuto meno è che questa è una delle sue virtù».

 

L' uomo, d' altronde, era fatto così: vulcanico, esasperante, imprevedibile. In un bel racconto di Delmore Schwartz c' è un suo ritratto quasi perfetto: «Era un essere umano che possedeva uno sconfinato interesse per gli altri esseri umani e un' inesauribile energia, un' energia tanto grande da trionfare sulla realtà, se era lugubre, trasferendosi in nuove aree di frenetica attività».

dwight macdonald

 

In ltalia l' abbiamo conosciuto più che altro per un testo che torna a uscire adesso, per le edizioni Piano B (Masscult e Midcult, un capolavoro) ma Macdonald è stato mille altre cose: un teorico politico irriverente, un impareggiabile scopritore di talenti, un grande critico di cinema, un cinico-romantico... un rompiscatole.

 

Il suo testo politico più bello, citando Marx, l' aveva intitolato The root is man, «la radice è l' uomo»: e, nel suo caso, è proprio così, non se ne scampa. La radice è l' uomo, con tutte le sue asperità, le bizzarie, gli scatti d' ira e la depressione più nera, l' allegria.

 

Alla morte di Heinrich Blücher - il marito di Hannah Arendt, uno che era stato compagno di lotta di Rosa Luxemburg - scrivendo alla vedova abbozza un suo autoritratto, parla di sé: «Era, tanto per cominciare, un vero anarchico né avventato né violento al punto di perdere di vista l' oggetto del contendere.

dwight macdonald 3

 

Ed era proprio questo suo modo di arrivare al punto che ammiravo di più, perché sembrava che non prendesse neanche la mira, come fanno certi arcieri zen, ma che sparasse a casaccio, e invece non sparava affatto a caso, e il più delle volte, secondo me, faceva centro».

 

Dwight Macdonald era nato a New York nel 1906 da una famiglia dell' alta borghesia. Dopo la laurea, a Yale, era entrato nel giornalismo. Lavorava a Fortune, per Henry Luce, il supermagnate dell' editoria. Guadagnava parecchio. Si barcamenava - dirà più tardi - nella giungla del capitalismo.

 

Quando si licenziò, nel '36, la madre gli disse che era pazzo. Lui ne aveva abbastanza, in ogni caso. La politica, all' inizio, non gli interessava. All' università si considerava un letterato puro.

 

dwight macdonald 2

L' esperienza di Fortune, e l' incontro con la prima moglie, Nancy, lentamente lo radicalizzarono. «Il mio periodo politico cominciò con i processi di Mosca», ricorderà. Si unì ai comitati per la difesa di Trotsky ma subito si fece la fame di attaccabrighe.

 

Diventato trotskista per una reazione emotiva, aveva ricordato ai suoi compagni le responsabilità del vecchio nell' eccidio di Kronstadt. Loro restarono allibiti, praticamente era una bestemmia, e il Grande Esule gli mandò una risposta tipica, secca, molto nel suo stile: «Tutti hanno il diritto di essere stupidi, il compagno Macdonald ne ha abusato».

 

dwight macdonald

Non se la prese. Con un gruppo di amici rimise in piedi la Partisan Review. La rivista sarebbe diventata un autentico tempio della sinistra antistalinista. La guerra portò alla luce incomprensioni, rancori, divergenze. Quando la Partisan rifiuto un pezzo pacifista di Paul Goodman, un giovane collaboratore anarchico, Macdonald fu l' unico a difenderlo, e prese la porta. Sognava un' altra rivista, «informale, irrispettosa, audace».

 

Nel 1944 fondò ''politics'' (con la "p" minuscola, ci teneva tantissimo). Fu un' impresa culturale straordinaria. Macdonald riuscì a riunire un eccezionale gruppo di giovani intellettuali americani (Daniel Bell, Paul Goodman, Irwing Howe, Charles Wright Mills) e a introdurre in America alcune delle voci più eretiche del pensiero europeo: politics pubblicò Camus e Simone Weil, i primi scritti di Bettelheim e Ignazio Silone, Nicolò Tucci, Andrea Caffi, Orwell.

hannah arendt e heinrich blucher

 

La presenza di tutte queste «spore trapiantate di cultura europea» su una minuscola rivista americana non era casuale. L' altra mente di ''politics'' era uno scrittore italiano, Nicola Chiaromonte. Macdonald, che adorava il cinema, diceva che la rivista era stata a tutti gli effetti una «coproduzione italoamericana».

 

Grazie a Chiaromonte, quel gruppo di intellettuali newyorkesi poteva finalmente scoprire linguaggi e tradizioni sconosciute. L' italiano li vaccinò definitivamente dalle tentazioni della Storia con la S maiuscola, dai residui di dogmatismo marxista, dall' ideologia. Lui e Dwight restarono amici fino alla fine.

 

Hiroshima, l' assassinio di Gandhi («l' ultimo uomo politico a essere ancora una persona vera, non una maschera, una voce alla radio»), l' inizio della guerra fredda segnarono per Macdonald una svolta cruciale. Non era quella la pace che aveva sognato.

 

nicola chiaromonte, mary mccarthy, robert lowell.in piedi da sinistra heinrich blucher, hannah arendt, dwight mcdonald, gloria macdonald

Dopo una prima fase di stasi, rallentamento, crisi economica e creativa, politics chiuse nel '49. Macdonald si sentiva depresso, «scoraggiato». Gli amici gli rimproverarono una fuga dalla storia, la resa. Ai suoi occhi era vero il contrario.

 

«La storia è diventato un balletto ripetitivo - pessimi coreografi, pessimi ballerini. È la storia oggi a segnare il passo».

 

Tornò alla letteratura, e al giornalismo. In questa sua ritirata strategica nel "reportage socio-culturale", Cristopher Lasch vide più tardi un segno dei tempi, l' incarnazione dell' agonia della sinistra radicale.

 

Ma è un giudizio miope, ingeneroso. Lontano dalla politica, Macdonald scrive di cinema, società, letteratura. Era il suo modo per passare l' america al contropelo (la sua raccolta di saggi culturali si intitolerà proprio così: Against the American Grain, tradotto in italiano con Controamerica).

Una sua specialità divennero le parodie (memorabile quella dell' Hemingway di Il vecchio e il mare). Scrisse un bellissimo libro di caricature, ritratti beffardi dei padri nobili della cultura di massa, il contro-Pantheon di una società confusa e dei suoi tic.

dwight macdonald 1

 

La sua bestia nera divenne il Midcult, questa impostura (che poi è ancora la cifra del nostro presente: date un' occhiata alle Fiere del libro, accendete la televisione per la canonica mezz' oretta di ispirato intrattenimento culturale, con Fazio o senza, sfogliatevi quasi tutte le pagine culturali dei giornali o, semplicemente, fatevi un giretto in libreria).

 

dwight macdonald 4

A differenza dell' autentica cultura di massa, scriveva Macdonald, il Midcult esibisce patenti di nobilità, aura, pedigree. Di fatto è un metodo di lavoro che «non rinuncia a nulla»: si avvale delle potenzialità intrinseche del Masscult (i consumi, la formula a effetto, la reazione scontata) ma le ricopre «con una foglia di fico culturale», vuole «rispettare le regole dell' alta Cultura» ma le «annacqua e le rende volgari». È ammiccante, è pretenzioso e furbastro, è insinuante.

recalcati da fazio

 

Umberto Eco lo accuserà pochi anni dopo di snobismo: «Grava su Macdonald il sospetto che a irritarlo sia il semplice fatto della divugazione» scrive in La cultura di massa sotto accusa (poi inserito in Apocalittici e integrati e ripubblicato in questo volume). Ma è un parere affrettato, o, peggio, ottimista.

 

UMBERTO ECO

La "profezia" di Macdonald, ci piaccia o meno, si è avverata: «Una tiepida patina di Midcult sta ricoprendo ogni cosa. La psicoanalisi viene spiegata in modo chiaro e superficiale sui magazine più venduti... Il modernismo del Bauhaus è confluito, in forma volgarizzata, nel design degli aspirapolvere, dei tostapane, dei supermarket e delle tavole calde».

 

DWIGHT MACDONALD - MASSCULT MIDCULT

Alla politica in senso stretto lo avrebbero riportato soltanto il Vietnam e il movimento degli studenti negli anni sessanta. Fu in prima linea contro la guerra («non riesco a non pensarci e non riesco ad abituarmici. Cosa crediamo di fare laggiu? Per la prima volta nella mia vita mi vergogno di essere americano»).

 

Con il movimento, intrattenne invece un rapporto ambivalente, meno diretto. Stava senza riserve dalla parte dei «giovani ammutinati» ma non parlava sempre la loro lingua. Ne amava l' anarchismo spontaneo, la nonviolenza, ne capiva meno «l' indifferenza al passato»; la deliberata ignoranza delle radici.

 

In un discorso che tenne (per quanto balbuziente) davanti ai cancelli della Columbia occupata fu perentorio: «Siamo gli eredi legittimi della cultura borghese; un erede può detestare i genitori, ucciderli se crede, ma non è mai indifferente alla loro eredità».

 

fiera libro torino

La pietra angolare della sua posizione è ancora la "cultura", lo vedete. Non c' era alcuno snobismo nel suo discorso. Settant' anni dopo, nell' era del trionfo finale del Midcult, bisogna ammetterlo: Masscult e Midcult è un testo sinceramente preoccupato, non una riflessione sdegnata o compiaciuta sulla morte dell' arte o sulla resa dell' alta cultura nei tempi moderni.

 

«Non vedo cosa possa impedire al Midcult di diventare la norma della nostra cultura». È desolante, ma da vero arciere zen, ci aveva preso.

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...

donald trump volodymyr zelensky steve witkoff vladimir putin

DAGOREPORT - È FINALMENTE LA VOLTA BUONA PER LA PACE TRA RUSSIA E UCRAINA? – L’INVIATO SPECIALE DI TRUMP A MOSCA, STEVE WITKOFF, DOPO TRE ORE DI FACCIA A FACCIA, HA CONVINTO PUTIN A INCONTRARE IL TYCOON, CONSIGLIANDOGLI DI PRESENTARSI CON UN “REGALINO” DI BUONA VOLONTA': COME LA FINE DEGLI ATTACCHI DI DRONI E AEREI – IL FACCIA A FACCIA, CHE SI TERRÀ DOPO FERRAGOSTO NELLA TURCHIA DI ERDOGAN, HA OTTENUTO IL VIA LIBERA DA ZELENSKY, MERZ, STARMER E RUTTE (NON COINVOLTI IL GALLETTO MACRON E LA "PONTIERA SENZA PONTE'' MELONI) - MA PER FARLA FINITA, PUTIN DEVE PORTARE A MOSCA IL BOTTINO DEL VINCITORE: NON VUOLE E NON PUO' PERDERE LA FACCIA DOPO TRE ANNI DI GUERRA - TRUMP HA RASSICURATO ZELENSKY CHE L'UCRAINA NON VERRA' UMILIATA DALLA RUSSIA - IN VISTA DEL VOTO DI MID-TERM 2026, PER IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA LA PACE VALE COME UN GOL IN ROVESCIATA...