grey 50 sfumature christian grigio

ROMANZO AD ALTA LEGGIBILITA’ - DA DAN BROWN ALLE “SFUMATURE”, UNO STUDIO SVELA I SEGRETI (DI MARKETING) DIETRO I SUCCESSI EDITORIALI PLANETARI TRA SCRITTORI TRASFORMATI IN BRAND E LETTORI FAN CHE DETERMINANO IL MERCATO -L’ECCEZIONE MURAKAMI

Simonetta Fiori per “la Repubblica”

GREYGREY

 

Scrittori che non scrivono, o almeno non fanno più solo questo. Lettori che non vogliono più leggere, ma aspirano a diventare coautori. E case editrici trasformate in califfati multimediali. Benvenuti nella nuova dimensione del bestseller globale.

 

Per chi si è formato sul canone occidentale, per chi considera romanzieri Flaubert e Tolstoj, e anche García Márquez e Roth, forse occorre allacciare le cinture di sicurezza perché è come entrare nel vortice della narrativa tridimensionale dove saltano tutte le categorie a cui siamo abituati. Dove l’autore non è più l’artefice di un testo ma l’inventore di una storia “solubile”, ossia spalmabile nei vari media.

 

E il suo fruitore non si accontenta più di leggerla ma ambisce a esserne coproduttore, allargandola o restringendola come un elastico. E quello che un tempo chiamavamo lettura, ossia il meraviglioso corpo a corpo con un testo scritto che era avventura della conoscenza, è ormai diventato divertente bricolage del produttore-consumatore secondo modello Ikea.

 

DAVID LAGERCRANTZDAVID LAGERCRANTZ

Benvenuti nel romanzo ad Alta Leggibilità, come oggi si usa dire, che è poi la gran parte di quello che si pubblica nel pianeta. Il romanzo QB, quanto basta, dispensato secondo dosi ben studiate dal marketing. E che ci viene rivelato con sapienza, ironia e forse pacata rassegnazione da Stefano Calabrese in Anatomia del bestseller. Come sono fatti i romanzi di successo(Laterza): un’incursione nel terreno della letterarietà con strumenti che attengono alla sociologia, al mercato, perfino alle neuroscienze.

 

Con giusta tempestività il saggio di Calabrese esce nell’estate calda del lettore planetario, come la definisce El Pais, nella stagione del lancio in duecento paesi e in cinquanta lingue della nuova puntata della saga erotica di EL James, Grey, e dell’attesissimo sequel del Millenium di Stieg Larsson affidato allo scrittore svedese David Lagercrantz.

 

cover libro greycover libro grey

Due titoli che esemplificano la fenomenologia del bestseller globale, fondata sull’imprescindibile regola della ripetizione. Ha successo solo ciò che si ripete. E cosa c’è di più ripetitivo della serialità, della riproposta di personaggi e ambienti in trilogie e tetralogie, a sua volta moltiplicata dagli specchi dei piccoli e grandi schermi?

 

Eccoci all’interno del bestsellerificio di cui già possediamo una delle chiavi più importanti: guai inventare, ossia spiazzare o confondere il lettore. Il quale vuole essere confortato in ciò che già sa. Una ragione del successo di Dan Brown, sovrano assoluto con duecento milioni di copie, è la formula “sette capitali in sette giorni” con cui le agenzie statunitensi arpionano i pensionati del Michigan: anche i suoi romanzi mostrano una carrellata di cartoline ben selezionate in cui il lettore riconosce il suo abc artistico e ne viene soddisfatto.

 

La ripetibilità non è solo traguardo, ma anche partenza. Una delle serial fiction più fortunate degli ultimi cinque anni, il pornosoft della James, nasce come spin off di Twilight . Vuol dire che la James ha ripreso i personaggi principali della serie inventata da Stephanie Meyer e vi ha costruito intorno una nuova storia, con più sesso e senza vampiri. In altre parole, Cinquanta sfumature di grigio è quasi identico alla “fan fiction” con cui la James esordì facendo il verso alla Meyer. È «l’effetto domino della creatività» (anche se forse dovremmo cercare un’altra parola).

INFERNO DAN BROWN jpegINFERNO DAN BROWN jpeg

 

Nel romanzo new global niente è eguale a prima. L’autore non è più tale, divenuto ormai un brand in prospettiva intermediale. L’opera perde la sua centralità trasformandosi in un flusso continuo di diramazioni. E il lettore è il nuovo padrone della scena, specie in rete, munito delle sue faccette, dei suoi pollici alzati, dei suoi “mi piace”. Giudizi che il più delle volte dipendono dal grado di coinvolgimento raggiunto, dalle «mareggiate di ossitocina» e dagli «tsunami di adrenalina».

 

E qui si apre un’altra porta del nuovo romanzificio globale. Se finora la lettura ha significato conoscenza, immedesimazione e anche immaginazione, per il nuovo lettore planetario è una esperienza quasi esclusivamente emotiva. Una immersione totale che produce felicità e rabbia, ma soprattutto fuga dalla realtà.

DAN BROWN jpegDAN BROWN jpeg

 

Siamo alla letteratura-farmaco, antidepressivo o ansiolitico a seconda dei casi. Il suo consumo bulimico viene favorito dal successo della serialità televisiva, il binge eating sul divano di casa che ci porta all’orgoglioso collezionismo delle puntate de

Il trono di spade o di altre serie tv.

 

Tutto questo, ci avverte Calabrese, è il frutto di una sapiente strategia di marketing ma è soprattutto la risposta a una richiesta del pubblico. Siamo noi bisognosi di evasione da un mondo che ci piace sempre meno. Anche i dati ce lo confermano: il trionfo del romanzo (più 44 % mondiale registrato da Nielsen nella seconda metà del 2011) coincide con il rallentamento dell’economia e con la crisi globale.

 

MURAKAMI HARUKI images MURAKAMI HARUKI images

L’ultima porta da aprire, nell’industria del transromanzo, si spalanca verso l’abisso, e forse è quasi inutile procedere. Chi ci ha seguito fin qui avrà capito che la scrittura è ormai ridotta a optional. Tanto più è anonima e sprovvista di espressività quanto più facilita la sua trasposizione televisiva. Nel romanzo plurimediale la scrittura è diventata solo uno dei codici, e certo non il più importante. Ma tra i nuovi padroni dell’immaginario c’è chi riesce a mescolare strumenti diversi rispettando il territorio della letterarietà.

 

Come moltissimi suoi colleghi – da Zafón a Coelho, da Collins al nostro Camilleri - anche Murakami è stato uno screen writer, però non tradisce il patto con i lettori più classici. I suoi «romanzi smart», che corrono tra piani diversi del discorso, sono disseminati di germi narrativi che solo in parte si trasformano in storie raccontate.

 

GREY E.L.JAMESGREY E.L.JAMES

Ed è un suo personaggio a ricordare che Euripide nelle tragedie ha praticato questa tecnica retorica. Murakami come Euripide del nostro tempo? Il problema è che lo scrittore giapponese non può disporre del deus ex machina. Anche nella vita reale, fa notare Murakami, non disponiamo di un deus ex machina, altrimenti sarebbe tutto più facile. Ed è uno dei rari momenti, in questo viaggio nella narrativa a tre dimensioni, in cui ci si sente finalmente a casa.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?