tullio de piscopo

“MENTRE SUONAVO A RIMINI ARRIVARONO I CARABINIERI E MI PORTARONO VIA CON INDOSSO LA GIACCA DI PAILLETTES, NON MI ERO PRESENTATO ALLA CHIAMATA PER IL MILITARE” – DISERZIONI E PERCUSSIONI DI TULLIO DE PISCOPO, IL SIGNORE DELLA BATTERIA – “PER FORTUNA LA MIA FAMIGLIA NON AVEVA SOLDI, COSÌ HO POTUTO FARE QUELLO CHE VOLEVO IO” – IL FRATELLO MORTO, LE SCAZZOTTATE AL PORTO (“ERANO TUTTI ’MBRIACHI , VOLAVANO BICCHIERI, BOTTIGLIE”), LA PIZZA CON QUINCY JONES, IL NUEVO TANGO DI ASTOR PIAZZOLLA, I FARMACI PER IL SUPERGRUPPO DI PINO DANIELE, MINA CHE LO VIZIAVA CON I DOLCETTI E IL BOOM A SANREMO CON ‘ANDAMENTO LENTO’: “A ROMA PRESI UN TAXI PER INCONTRARE IL PRODUTTORE. IL TASSISTA: “CHE CI VUOLE FA’? QUI È TUTTO UN...” – VIDEO

Sandra Cesarale per il "Corriere della Sera" - Estratti

«Excalibur di Rimini: sto suonando con l’orchestra di Sergio Nanni, arrivano i carabinieri, mi portano via e mi mettono su un treno con indosso la giacca di paillettes, la mia divisa da musicista».

tullio de piscopo

 

Che aveva combinato?

«Ero un disertore! Non mi ero presentato alla chiamata per il militare. Non mi diedero nemmeno il tempo di prendere i bagagli lasciati alla pensione, la mia batteria. Ai ragazzi del gruppo dissi: “Mandate tutto a casa”».

 

Ride Tullio De Piscopo, il signore della batteria, che da Porta Capuana, quartiere popolare di Napoli, ha conquistato il mondo e suonato con i più grandi. La sua vita la racconterà nel tour «I colori della musica», in partenza il 21 febbraio dalla Santeria Toscana a Milano. «Da ragazzino avevo un progetto: volevo diventare qualcosa, non qualcuno, perché ero già un numerino».

 

In principio fu?

«C’è chi nasce con la camicia e chi con le bacchette in mano. Appena ho aperto gli occhi ho visto tamburi, piattini, piatti e ho deciso cosa fare nella vita. Mio padre era un bravissimo batterista. E pure mio fratello maggiore Romeo. Aveva 21 anni e io 11 quando si accasciò sui piatti e morì mentre suonava al circolo della Nato di Bagnoli. Tutte le cose che faccio sono per me, ma soprattutto per lui perché sono sicuro che le avrebbe fatte meglio di me».

 

Papà il suo primo insegnante?

tullio de piscopo

«Macché. Voleva che imparassi il contrabbasso. Mi mandò a lezione da un maestro, un suo collega, gratis perché non c’era una lira. Stava ai Quartieri Spagnoli, ultimo piano senza ascensore. E vabbé. “De Piscopo, lo strumento ce l’hai?”.

“No”. “Diglielo a papà che bisogna comprarlo”.

Davanti allo specchio, usavo la bacchetta della batteria come archetto e la scopa della mamma come contrabbasso. Per fortuna non avevamo soldi, così ho potuto fare quello che volevo io».

 

Perché era così contrario?

«Da piccolo ogni tanto mi nascondevo sotto al tavolo. Da lì una volta vidi papà piangere mentre si guardava in uno specchietto, gli erano venuti i primi capelli grigi e non aveva più lavoro. Aveva capito che era vecchio, chiamavano altri batteristi al posto suo. Era finita la sua epoca, era finito Peppe De Piscopo il saggio, ma continuò a esserlo da sindacalista, lottando per difendere gli orchestrali. Cambiò, si mise a suonare vibrafono, marimba e xilofono e pure il basso».

 

Almeno mamma era contenta?

«No. Per aiutare la famiglia faceva le iniezioni.

Con la penicillina non si poteva sgarrare l’orario, molte volte mi metteva un cappottino e alle 4 del mattino mi portava con lei».

tullio de piscopo james senese

Contro tutti iniziò giovanissimo.

«A 12, forse 13 anni. Avevo imparato il solfeggio da un altro collega di papà... sempre gratis. Il resto da solo. Suonavo con altri musicisti per i matrimoni, le festicciole. Noleggiavo batterie scassate. ’O surdato ’nnammurato era immancabile. Ci davano da mangiare, portavo via il pollo e conservavo i soldini».

Però il suo tesoro fu trovato.

«Da mia madre, in un focolaio in disuso. E furono botte da orbi: “Dove li hai presi?”. Son dovuti venire i musicisti a spiegare cosa faceva questo scugnizzo napoletano».

 

La scuola?

«Ho frequentato fino alle superiori, poi basta. Vedevo impazzire mio fratello Tonino che studiava ragioneria. Alle sette del mattino lo sentivo declamare: “Silvia, rimembri ancora”. Maronna d‘o Carmene! Tutto quel tempo io volevo dedicarlo alla musica».

 

(...)

 

I suoi occhi di tigre e il talento non erano abbastanza?

«No, l’intervento divino è importante. Io sono stato baciato in fronte, tanti ragazzi del mio quartiere si sono persi dietro droghe e alcol. A me la musica m’ha salvato».

Nei club del porto più di una volta se l’è vista brutta.

«Che scazzottate! Erano tutti ’mbriachi , volavano bicchieri, bottiglie. Arrivavano anche le guardie americane e davano altre mazzate con i manganelli. Una volta sono scappato con la batteria e l’amplificatore del chitarrista: “ Acchiapp’ a chill ”. Un’altra mi sono nascosto nel guardaroba, fra i cappotti».

tullio de piscopo

 

Prima della fama però, il bersagliere.

«Un mese e mezzo di Car a Roma, non mi facevano mai uscire dalla caserma sulla Tiburtina, piangevo. Ero contro le regole militari, le armi, non volevo sparare. “Ti punisco!”, urlarono. Obbedii. Pum . Centrai il bersaglio al primo colpo.

 

Per fortuna arrivò il maresciallo Imelio, capo della fanfara dello storico ottavo reggimento bersaglieri di Pordenone. Mi scelse perché con me c’era suo figlio che suonava la tromba. Finito il giuramento caricò 10, 15 di noi sul treno per Pordenone. All’entrata della caserma vidi un cartello: bersaglieri di corsa e automezzi al passo. Pensai: azz, accumminciamm’ bbuono ».

 

Un anno e mezzo di leva al freddo e al gelo.

«Nella camerata i vetri delle finestre erano rotti, avevamo la brina sulle coperte. Indossavamo tre-quattro maglie insieme e qualche volta mi riscaldavo nella stanza del sergente maggiore che aveva una stufetta. Nella fanfara non esiste la percussione e il maresciallo mi affidò il basso tuba. Si suonava di corsa, perché i bersaglieri corrono sempre».

 

Ha mai pensato di mollare tutto?

pino daniele tullio de piscopo

«Quando mi sono trasferito a Milano dall’Emilia-Romagna. Non riuscivo più a suonare per la gente che si divertiva a ballare. Arrivai con mia moglie che aveva 18 anni e incinta della nostra prima figlia. Era dura, non si trovava un appartamento, vivevamo in una pensione con la quale eravamo in debito di 500 lire al giorno.

 

Dissi a Dina: “Torna da tua madre a Sassuolo, vai lì a partorire”. Però non usciva fuori niente. Una sera chiamai mio padre: “ Nun ce ’a faccio cchiù torno a Napoli”. Lui: “Compra una bottiglia di vino rosso, bevilo e mettiti rint o lietto . Non venire qui, c’è la miseria”».

 

E lei?

«Comprai del vino che non era un granché, misi un disco di Maynard Ferguson. Mi svegliai con il fruscio della puntina del giradischi, bottiglia e bicchiere per terra e una forza da leone».

E arrivarono gli incontri con i grandi: Quincy Jones.

«Mi firmò tutti i suoi dischi. Poi fece portare delle pizze e rimanemmo in studio fino alle 5 del mattino».

 

Astor Piazzolla.

quincy jones

«Non sapevo chi fosse. Ero ignorante, ascoltavo il jazz, i Rolling Stones. Arrivò portando una scatola di legno con sopra i vecchi adesivi dei grand hotel dov’era stato e una borsa in pelle con dentro gli spartiti per ogni musicista. Aprii il mio, piano piano, come un giocatore di poker, c’era poca roba. Mi stranii. Lui: “Mi scusi, non ho mai usato la batteria nel tango, non esiste”. Io: “Allora cosa devo suonare?”. Tirò fuori dalla scatola il bandonenón e partì con le prime note di Libertango . Io attaccai il groove . Piazzolla: “Stop”. Pensai: “Mi manda a casa”. Invece disse: “ Esto es el nuevo tango ”».

 

Pino Daniele, fratello in blues.

«Era simpaticissimo, anche lui aveva avuto un’infanzia difficile, eravamo in simbiosi, non avevamo neanche bisogno di provare».

Lei c’era nell’81 nel famoso concerto di Pino a piazza del Plebiscito a Napoli.

«Come no! Io, Zurzolo, Amoruso, Senese, Esposito. Ci chiamavano il supergruppo, un nome che ha fatto male a tanti altri musicisti che avevano suonato con Pino prima di noi».

 

astor piazzolla

Era il batterista e il farmacista della band.

«Mi sedevo in fondo al pullman con la mia borsa Diadora piena di medicinali e venivano da me per farsi curare. Usavo molto il carbone vegetale perché l’esofagite era il nostro male».

 

Mina.

«Registravamo a Milano, nella Basilica, una vecchia chiesa sconsacrata che era della Pdu.

Stava in regia e mentre noi suonavamo, avevamo lei in cuffia che cantava. Non lo faceva quasi mai nessuno, a volte gli artisti non si presentavano nemmeno in studio. Lei era sempre presente e gentilissima, ci viziava portando i dolcetti».

Andò a Sanremo con «Andamento lento».

«Da me ribattezzato “Santo andamento lento” perché con i soldi delle vendite mi comprai casa. Non volevo partecipare al Festival, mi convinse Marco Ravera, figlio del patron Gianni. Volevo il pezzo dei fratelli Capuano, bello però mancavano titolo e testo. Avevo 36 ore per consegnare la canzone alla commissione. A Roma presi un taxi per incontrare il produttore. Fatti pochi metri siamo rimasti bloccati nel traffico. Ero disperato: “Sono in ritardo!”. Il tassista: “Che ci vuole fa’? Qui è tutto un andamento lento”».

 

(...)

tullio de piscopo

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."