1- DEFLAGRA “MEDIOBANCA CONNECTION” E I GIORNALONI METTONO LA SORDINA IN REDAZIONE: NIENTE PRIMA PAGINA SU ‘’CORRIERE’’, ‘’REPUBBLICA’’, “SOLE”, “LA STAMPA”, “IL FATTO” 2- EPPURE CI TROVIAMO DAVANTI A UNA SPY-FINANCIAL STORY MOZZAFIATO, TRA INTERCETTAZIONI RUBATE E PATTI SOTTOBANCO, COLPI DI SCENA E COLPI GOBBI, CHE VEDE PROTAGONISTI NON I SOLITI POVERI “MARIUOLI” DE’ NOANTRI MA NIENTEMENO LA FAMIGLIA LIGRESTI AL GRAN COMPLETO, I BANCHIERI NAGEL, PAGLIARO, GHIZZONI, L’AD DI UNIPOL CIMBRI E L’AVVOCATESSA CARLA ROSSELLO, SEGRETARIA DEL PATTO DI PIAZZETTA CUCCIA NONCHE’ LEGALE DI BERLUSCONI NELLA CAUSA DI SEPARAZIONE DA VERONICA 3- LA “CORTINA DI FERRO” CHE CUCCIA AVEVA ERETTO PER OLTRE MEZZO SECOLO SULLA PIÙ SEGRETA (E OSCURA) BANCA D’AFFARI ITALIANA SI SGRETOLA MA PER FLEBUCCIO DE BORTOLI ED EZIO MAURO, MARIOpio CALABRESI E ROBERTO NAPOLITANO E PADELLARO, IL FATTACCIO BRUTTO DI VIA FILODRAMMATICI NON MERITA LA PRIMA PAGINA

DAGOREPORT

Diceva Flaubert, senza darsene una spiegazione, che l'estate è la "stagione della commedia". Da noi, però, tutto si trasforma subito in "sceneggiata".
Anche nel periodo afoso delle formiche e delle zanzare.
"Ad Majorca", salutava ironico Marcello Marchesi l'arrivo del solleone.

Già, una volta c'era il disco per l'estate a scandire il tempo delle gite al mare o in montagna con i vamos alla plaja dei Righeria e le ‘kalimba de luna' di Tony Esposito.
Oggi, nell'Italia post rivoluzionaria guidata dal sub tecnocrate Rigor Montis, l'arrivo dell'estate è annunciato dai giornali-trombettieri.

Intanto, sempre sui media combattuti tra "provocazione trasgressiva" e "qualunquismo buonista", il sublime Alberto Arbasino si chiedeva a proposito dei moralismi feriali e festivi dei giornaloni: "E i rapporti col potere dove metterli?"

Già. Nel tempio che fu della finanza laica (Mediobanca) si consuma un'intricante spy story che tra i suoi protagonisti espone la famiglia Ligresti, la mejo gioventù anziana di banchieri (da Nagel a Ghizzoni) e il numero uno delle cooperative rosse, Carlo Cimbri (Unipol).

La "cortina di ferro" che Enrico Cuccia aveva eretto per oltre mezzo secolo sulla più segreta (e oscura) banca d'affari italiana si sgretola così in attesa del Big Ben agostano dell'euro.
Spread! Spread! Urrah!

Ma per Flebuccio de Bortoli (Corriere della Sera) ed Ezio Mauro (la Repubblica), Mario Calabresi (La Stampa) e Roberto Napolitano (Il Sole 24 Ore), Antonio Padellaro (Il Fatto), il fattaccio brutto di via Filodrammatici non merita la prima pagina.

Eppure l'attacco del cronista giudiziario di via Solferino, Luigi Ferrarella, con il suo articolo a pagina 29 (sic) inquadrava a pennello la forza dirompente del "giallo" finanziario appena scoppiato nell'ex capitale morale d'Italia.

"Come ambientino, niente male questo inedito spaccato del capitalismo italiano: la figlia di Salvatore Ligresti, Jonella, che di nascosto registra la custode del patto di sindacato (l'avv.Cristina Rossetti, legale anche di Berlusconi nella causa di separazione dalla moglie Veronica, nda) per carpirle la prova-audio, subito consegnata in Procura, che davvero il 17 maggio fossero stati l'amministratore delegato di piazzetta Cuccia (Alberto Nagel) e il padre (Salvatore) a siglare un accordo (poi non attuato) sulla buonuscita alla famiglia di 45 milioni di euro".

Niente male come racconto sul capitalismo avido, cinico e arrogante. Un fenomeno, come ha rivelato l'economista Jeffrey D.Sachs, che non riguarda tanto la società civile ma "prevalentemente le élite, sono loro - sostiene - ad avere un senso del privilegio, dei diritti acquisiti". Gli scandali bancari per Sachs non sono né delle eccezioni né degli errori ma "il frutto di frodi sistemiche".
Altro che le povere Caste!

Neppure uno sceneggiatore consumato di spy story avrebbe potuto immaginare allora una vicenda da fare invidia alla "Conversazione" di Francis Ford Coppola o a "Wall Street" di Oliver Stone.

Nel film sugli scandali bancari americani con Michael Douglas è il denaro "che non dorme mai". Nella nostra Ligresti's story, invece, si resta svegli in redazione solo per non disturbare i Poteri marci.
Anche le Cicale dalla virgola accigliata, CianciAntonio Stella e il Grande Fratello Sergio Rizzo, smettono di frinire se devono cantarla ai loro cari padroni. E non si scomodi neppure la gagliarda Fiorenza Sarzanini, la pin up della giudiziaria del Corrierore appena immortalata (a ragione) sulla copertina di "Prima comunicazione", per mandarla a raccontarci in loco la Mediobanca Connection.

Meglio, allora, dedicarsi anima e cuore alle battaglie animaliste della forzista Michela Brambilla: oltre 100 articoli dall'inizio dell'anno pubblicati dal quotidiano di Flebuccio de Bortoli per salvare i cani di Green Hill.

Diceva Rainer M.Rilke che se le preghiere di un cane fossero ascoltate "cadrebbero ossi dal cielo". E il "miracolo" stavolta si è verificato davvero tra Arcore e via Solferino: in cambio del vasto sostegno alla Brambilla nella sua campagna per la chiusura del canile-lager il condirettore del Corriere, Luciano Fontana, si è visto cadere sulla bocca l'osso di un'intervista-scoop con l'ex premier, Silvio Berlusconi.

Dunque, nella Casta nazionale "corporativa, clientelare e mafiosa", come ha rilevato Eugenio Scalfari chiosando un articolo di Galli Della Loggia proprio del Corriere, c'è anche il mondo dei media.
Meglio tardi che mai.

Un'informazione, come ha scritto anche il prof. Guido Rossi sul "Sole 24 Ore", che affronta le cause dei mali italiani "con lezioncine, rimbrotti e rimproveri" che vanno a riempire "le pagine dei nostri giornali e i resoconti televisivi anch'essi in larga misura degradati".

 

 

 

 

 

 

 

sede MEDIOBANCAenrico cuccia02 lapALBERTO NAGEL E SALVATORE LIGRESTILAD DI UNIPOL CARLO CIMBRI FEDERICO GHIZZONI FERRUCCIO DE BORTOLI EZIO MAURO FOTO AGF REPUBBLICA jpegMARIO CALABRESI E GIORGIO NAPOLITANOmichela vittoria brambilla con i suoi cani

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…