deitch koons e joannou

LO STATO DELL'ARTE - COME E' CAMBIATO IL MERCATO DELL'ARTE PER MERITO O COLPA DI JEFFREY DEITCH, IL GALLERISTA CHE CREO' IL PONTE CON IL MONDO DELLA FINANZA, INSEGNO' AI VARI KOONS, CHRISTO E HIRST COME VENDERSI, E ORA SOGNA DI SUPERARE MUSEI E GALLERIE USANDO IL MODELLO BANKSY E YOUTUBE

Anna Louie Sussman per ‘Artsy

 

JEFFREY DEITCHJEFFREY DEITCH

Da quando esiste l’arte, esistono soldi nei suoi pressi: i Medici e i banchieri fiorentini sostennero Botticelli e Michelangelo, i faraoni commissionarono statue e oggetti per le loro tombe, e ora i miliardari asiatici sono alla ribalta. Le opere importanti raggiungono le sette cifre e i collezionisti più grossi arrivano dall’industria finanziaria.

 

Deitch Koons e JoannouDeitch Koons e Joannou

Jeffrey Deitch è il celebre gallerista e consulente che ha esplicitamente unito arte e finanza. Ha creato un ponte fra i due mondi tramite ‘Art Advisory Services’ e ‘Art Lending’, e incoraggiato i collezionisti a fare visita agli artisti che ammiravano. Ha abbracciato il mercato, forse con un po’ troppo calore, e molti, quando era direttore del MOCA di Los Angeles, lo hanno criticato per le mostre troppo populiste.

JEFFREY DEITCHJEFFREY DEITCH

 

Per Jeff Koons Deitch avrebbe guadagnato di più se avesse negoziato accordi di lusso sul mercato secondario. Lo difende dicendo che il suo vero obiettivo è solo aiutare i giovani artisti. Da giovane, Deitch aveva imparato dal suo capo, John Weber, sposato con la collezionista italiana Annina Nosei, e notò che i collezionisti italiani investivano nell’arte contro l’inflazione, durante le turbolenze politiche degli anni 70.

 

deitch gallery deitch gallery

Si formò alla ‘Harvard Business School’, con grande sorpresa dei suoi amici artisti. Lui pensava che gli artisti dovessero accettare l’idea di far funzionare il mercato, per sostenersi economicamente. Bisognava sfruttare la comunicazione, la presentazione. Il primo ad accettare di usare il mercato a proprio vantaggio fu Andy Warhol, gli esempi recenti sono Jeff Koons e Damien Hirst, persone che il mercato lo conoscono, ci giocano, vi si ispirano e ci guadagnano.

Jeffrey DeitchJeffrey DeitchWARHOLWARHOL

 

Il mercato negli anni 1979 e 1980 era totalmente diverso. New York era vibrante ma opaca, le case d’asta non rivelavano le stime, le migliori gallerie si trovavano nei magazzini. A quel punto Deitch avvicinò la Citibank e aprì il suo dipartimento, che faceva consulenze d’arte e proponeva ai clienti della banca investimenti in opere. Si scoprì che i clienti ricchi, dal Giappone al Messico, erano interessanti a comprare arte ma non sapevano come fare. Deitch offrì servizi per orientarli, sebbene più di qualcuno trovasse strano che un consulente d’arte fosse impiegato in una grande banca.

jeff koons 0jeff koons 0

 

A metà anni ’80 era già diventato una forza del mercato internazionale, senza rivali, fornendo consulenze con gli storici, su come conservare le opere o come trasportarle. Grazie a lui, la possibilità di ricevere un prestito in denaro offrendo come garanzia una o più opere d’arte da allora è sempre più diffusa. Deitch sapeva che gli artisti Christo e Jeanne-Claude chiedevano aiuto in genere negli ultimi sei mesi di un progetto, quando avevano disperatamente bisogno di soldi ed erano disposti a svendere le loro opere. Allora disse: «Non è il modo gusto. Perché non scegliete una linea di credito, come in qualsiasi altro settore?».

DAMIEN HIRSTDAMIEN HIRST

 

CHRISTOCHRISTO

La cosa funzionò e diventò la prassi. Nel 1996 aprì ‘Deitch Projects’ e presentò un modello unico: dava 25.000 dollari all’artista per fare quello che voleva, a patto che poi avrebbero diviso a metà i profitti. Se l’opera non si vendeva, Deitch se la sarebbe tenuta. Ora immagina un mondo in cui l’artista non abbia bisogno di gallerie e musei e acceda direttamente al cliente, senza il solito apparato culturale, come è successo con Banksy e You Tube.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO