POLLOCK ALLA DIAVOLA - CONTINUA LA DISPUTA, TRA I PARENTI DELLA MOGLIE E DELL’AMANTE DI JACKSON POLLOCK, SULL’AUTENTICITÀ DI UN QUADRO DEL MAESTRO DELL’ARTE MODERMA

Patricia Cohen per il "New York Times" pubblicato da "la Repubblica"

Per quasi sessant'anni, un piccolo dipinto con volute e chiazze di colore rosso, nero e argento, è stato il simbolo dell'inimicizia fra due donne: Lee Krasner, la vedova di Jackson Pollock, e Ruth Kligman, la sua amante. Fino alla morte, nel 2010, Ruth Kligman, artista a sua volta, ha insistito che quel quadro era una lettera d'amore per lei creata da Pollock nell'estate del 1956, poche settimane prima di morire in un incidente d'auto.

Ma un gruppo d'esperti, messo insieme da una fondazione creata dalla Krasner per catalogare le opere di Pollock, sosteneva invece che quel dipinto non era opera del grande artista.

Pochi giorni fa era sembrato che la disputa, proseguita anche dopo la morte delle due donne, stesse per trovare soluzione: gli eredi della Kligman hanno annunciato che nuove perizie scientifiche collegavano il dipinto a Pollock e alla sua abitazione. Questi risultati, invece di mettere fine alla controversia, sono serviti solo a riaccenderne un'altra, che contrappone i metodi tradizionali per appurare l'autenticità di un'opera a quelli messi a disposizione dalle tecnologie più recenti.

Da un lato della barricata c'è Francis O'Connor, un esperto di quelli di una volta, convinto che l'erudizione e un occhio allenato siano elementi essenziali per valutare l'autenticità di un'opera. O'Connor, uno dei curatori del più grande catalogo delle opere di Pollock, sostiene che Rosso, nero e argento non è un Pollock.

Sull'altro fronte c'è Nicholas Petraco, ispettore di polizia in pensione ed esperto di tecniche d'indagine utilizzate dalla polizia scientifica, che ha esaminato il dipinto su richiesta degli eredi Kligman: è certo che il dipinto sia stato realizzato nella casa di Pollock e che sia collegato al grande pittore.

Con i progressi della tecnologia, il mondo dell'arte ha cominciato ad affidarsi alle analisi al microscopio e ai testi sul pigmento per convalidare - o contestare - le valutazioni degli esperti. Ma la scienza ha i suoi limiti. La pittura o la carta possono aiutare a stabilire la data di un'opera e i capelli e le fibre possono contribuire a identificare il luogo in cui è stata realizzata.

Tuttavia, gli intenditori - e le case d'asta - sostengono che non è possibile stabilire l'effettiva paternità di un'opera senza la valutazione di un esperto sulla composizione e le
singole pennellate. In questo caso, la divergenza di opinioni può valere milioni di dollari. Senza l'autenticazione, Rosso, nero e argento, sarebbe classificato come «attribuito a Pollock», e avrebbe una valutazione al massimo di 50.000 dollari, dice Patricia Hambrecht, della casa d'aste Phillips. Se invece fosse giudicato un Pollock, il valore schizzerebbe a una quotazione a 7 zeri.

Secondo Ruth Kligman, il dipinto risale all'estate del 1956, quando lei viveva con Pollock a
East Hampton dopo che la Krasner era partita per l'Europa. Pollock era precipitato nel gorgo dell'alcolismo e non dipingeva da due anni. L'artista era sul prato e la Kligman gli portò i colori e i pennelli. Dopo che ebbe finito le disse: «Ecco il tuo Pollock personale».

Petraco, che ha decenni di esperienza nel laboratorio criminale del dipartimento di polizia di New York, ha analizzato quello che il dipinto conteneva: polvere, capelli, fibre e residui sulla superficie e sotto la pittura. Secondo Petraco, l'elemento decisivo è stato la scoperta di un pelo di orso polare, ritrovamento insolito in un Paese che vieta da più di quarant'anni l'importazione di prodotti derivati da questi animali. «C'è un orso polare in questa storia?», si è chiesto Petraco.

Sì, c'è: un tappeto fatto con la pelle di un orso polare che adornava il pavimento del salotto nel 1956 e che si trova ancora nella soffitta di East Hampton. O'Connor, considerato una delle maggiori autorità su Pollock, dice che le tecniche di indagine scientifica applicate all'arte sono preziose, ma che in questo caso ritiene che i risultati siano «essenzialmente irrilevanti».

Il dipinto può essere stato realizzato nel giardino di Pollock, ma questo non significa che sia opera di Pollock. Per O'Connor, l'expertise è rigorosa quanto la scienza forense. In
Rosso, nero e argento, la tela è coperta da uno strato argento e il punto focale è rappresentato da una forma ovoidale nera collocata vicino al centro del dipinto. Nessun altro quadro di Pollock ha queste caratteristiche, dice O'Connor.

Nel 1995 il comitato di autenticazione propose di classificare il dipinto di proprietà della Kligman come «opera problematica », il che voleva dire che se altri esperti, a seguito di ulteriori studi, avessero stabilito che l'opera era autentica, il comitato non si sarebbe opposto. La Kligman però rigettò quella classificazione. D'altronde, che cosa sia successo fra due persone, ormai morte, sole in un giardino di East Hampton in un pomeriggio di 57 anni fa, forse alla fine né la scienza né l'occhio dell'intenditore potranno mai stabilirlo.

 

 

jackson pollock JACKSON POLLOCK JACKSON POLLOCK JACKSON POLLOCK JACKSON POLLOCK JACKSON POLLOCK Jackson Pollock con Ruth Kligman Rosso Nero Argento

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO