RAI AMMUFFITA - DOPO I 150 MLN IN MENO ARRIVA UN'ALTRA MAZZATA PER LA TV PUBBLICA: I GIOVANI ABBANDONANO LE RETI RAI A VANTAGGIO DI MEDIASET E DELLE CONCORRENTI DIGITALI

Paolo Festuccia per ‘La Stampa

Luigi Gubitosi Luigi Gubitosi

La Rai ha un doppio problema: il primo istituzionale per il decreto Irpef che impone un taglio di budget alla Tv pubblica di 150milioni di euro, il secondo con i propri telespettatori. E quest’ultimo, per il professore Mario Morcellini (ordinario di comunicazione alla «Sapienza» di Roma), «è più grave del primo», non foss’altro perché imporrebbe «una rivoluzione di palinsesti e un ripensamento del modello dal punto di vista culturale». Insomma, cifre e tabelle fanno più paura dei tagli.

RAI di viale Mazzini RAI di viale Mazzini

Se a questo si aggiunge - come peraltro ha spiegato il consigliere di amministrazione, Antonio Pilati - che la «Rai ha ridotto negli anni gli investimenti, e che il costo del lavoro è pari al 36% dei ricavi (995 milioni di euro l’anno, mentre per Mediaset il costo del lavoro incide per il 13% dei ricavi) allora, c’è davvero da preoccuparsi. A partire dallo share, e dinanzi alla «fuga» dei giovani dai programmi di viale Mazzini. Il punto dolente è anche il pubblico tra i 35 e i 44 anni. Il target al quale appartiene pure il premier Matteo Renzi al centro delle tensioni proprio per il prelievo del Dl Irpef-Rai. E così a guardare i dati si scopre che la Tv di Stato nel biennio 2013-2014 ha perduto il 17 per cento di pubblico giovanile, merce «pregiata» soprattutto per gli inserzionisti pubblicitari.
 

Antenne MediasetAntenne Mediaset

In buona sostanza, riprende Morcellini, «alla Rai sono rimasti gli anziani», circa il 43 per cento della platea televisiva. Un bacino considerevole che, però, non basta a colmare l’emorragia di telespettatori, e dei giovani che alla Tv di Stato «preferiscono Mediaset», e in generale l’offerta digitale.

La concorrenza, dunque, diventa più attraente per il «popolo televisivo», tant’è che nel mese appena scorso (rispetto al maggio del 2013) la Rai ha lasciato sul campo il 3,45 per cento mentre Mediaset ha guadagnato l’1,44 per cento.
Dati (analizzati dalla società Barometro) alla mano, per la verità, il segno meno non risparmia nessuna delle reti pubbliche (digitali comprese a parte Boing +0,19%) anche se quello che maggiormente colpisce, (maggio 2013-maggio 2014) è quello di Raiuno.

logo cielologo cielo

L’ammiraglia pubblica perde l’1,76 per cento, mentre il primo canale del Biscione segna un +1,83 per cento. Certo, si potrà obiettare che maggio è solo uno dei dodici mesi del calendario, ma le reti di viale Mazzini nel periodo gennaio-maggio 2014 sono scese per la prima volta sotto la linea del 40 per cento: nel 2013 erano infatti al 40,2% e l’anno ancora prima al 40,03%. Una scivolata di 3 punti percentuali (anche lo scorsa share di Sanremo non ha giovato), che nel medio termine è destinata a ripercuotersi anche sul fronte degli introiti pubblicitari.

DISCOVERY ITALIADISCOVERY ITALIA

Insomma, «mamma Rai» perde colpi, «anche perché - riprende Morcellini - non è agile nelle decisioni e rischia di restare avvitata in una crisi da invecchiamento». Ma non basta. Perché i dati dimostrano che la fascia di «età renziana» preferisce «proprio un’altro tipo di Tv»: fatta di opportunità multimediali, interazione, confronto. E questo vale, sia per la platea maschile che per quella femminile.
Nel biennio 2012-2014 la Rai, infatti, ha perduto oltre il 2 per cento del pubblico femminile, che se sommati a quello maschile fanno oltre 365mila spettatori in meno. Cifre che per alcuni potranno apparire insignificanti ma che, in realtà, fanno la fortuna commerciale di numerose realtà digitali: a cominciare da Cielo che ha raddoppiato in un anno lo share, o a Discovery che con Dmax e Realtime è passata dal 5,21% al 5,87%. 

discovery board discovery board

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...