NIENTE PIÙ ORECCHIETTE AL SANGUE – DOPO GLI ECCESSI MYKE TYSON DECIDE DI DARSI UNA REGOLATA: “SONO MALATO, CAMBIO VITA” – E CHIEDE DI BERLUSCONI: “SI È FIDANZATO? FANTASTICO! SE LO MERITA” – RICORDA VERSACE: “AMAVO GIANNI”

Marco De Martino per "Vanity Fair"

Arriva con due guardie del corpo, il figlio Miguel e la testa coperta da una papalina di seta ricamata con la medusa di Versace: «Amavo Gianni: anche quando ero in prigione mi mandava inviti a tutte le sue feste. Sapeva che non potevo venire, ma era il suo modo di dirmi che mi pensava.

Fuori di prigione voleva riempirmi di regali ma io ero impaziente, compravo tutto da solo, e allora lui si preoccupava perché diceva che spendevo troppo. Proprio lui che comprava tutto quello che voleva. Ma io lo capivo: spendi così tanto solo quando sei stato molto povero».

Sto camminando al fianco di Mike Tyson in una stradina lungo il fiume Hudson, a Manhattan. Tutti quelli che incrociamo lo riconoscono e gli chiedono una foto, un autografo, un abbraccio. Lo chiamano Champ, campione, e io gli chiedo se a volte si domanda quale parte della sua storia amino così tanto:

«Credo che sappiano che ho vissuto qualcosa di simile a loro: sono stato tutta la vita sotto la lente di un microscopio. Però dico sempre alla gente: non cercate di capirmi troppo bene, non venitemi troppo vicino, lasciatemi spazio. Perché a rendermi famoso sono stati i miei difetti: l'aggressività, l'autodistruzione, la mia costante paura di fallire.

Senza la miseria e l'abuso non sarei mai diventato quello che sono. È una realtà veramente strana la mia». Più tardi parleremo dei roller pigeon, i più strani e preziosi tra i 1.200 piccioni che tiene nella sua tenuta. Sono ammaestrati per volare più in alto di tutti gli altri e poi fare capriole all'indietro, fino a perdere il controllo e a precipitare verso terra. Alcuni si sfracellano, altri riescono a riaprire le ali e a salvarsi.

Come lui che, dopo avere guadagnato 400 milioni di dollari, ha perso tutto in un mare di alcol e di cocaina. Che da bambino si sentiva a casa solo quando saliva sul tetto con i suoi piccioni, perché nella casa vera il padre non c'era e la mamma litigava coi suoi vari uomini.

È difficile concepire perfino i frammenti della vita di Mike Tyson. A 12 anni era già stato arrestato 38 volte. A 20 era campione del mondo. Ha messo al tappeto in pochi secondi decine di avversari, ma a mettere k.o. lui c'è riuscita solo una donna, che lo ha accusato di una violenza carnale che lui ha sempre negato.

Dentro portava tanta di quella rabbia da mordere l'orecchio di un suo avversario non una ma due volte, sputandone un pezzo sul ring. Tra poco sarà seduto di fianco a quell'uomo, Evander Holyfield, e parleranno di quell'episodio come se niente fosse. A mettere insieme Tyson e Holyfield è stato Bert Marcus, regista del documentario Champs, presentato al Tribeca Film Festival di New York.

Nel film c'è anche un terzo ex campione del mondo, Bernard Hopkins: come gli altri anche lui è riuscito a evadere dai ghetti delle grandi città solo a forza di pugni, e il documentario racconta la diseguaglianza americana attraverso le loro storie.

Tyson però è l'unico dei tre che per sopravvivere ha dovuto cambiare completamente vita. È salito sul palco per raccontare il suo percorso di redenzione in un one-man show diretto da Spike Lee. Si è messo a nudo in un'autobiografia coraggiosa (True. La mia storia, edizioni Piemme).

E ha fondato un'agenzia di promozione di pugili per evitare che i giovani facciano i suoi stessi errori. Arriviamo al ristorante dove lui mangia pizza e spaghetti e mi parla come combatteva sul ring, senza girarci troppo attorno: «Non sia timido: spari, mi chieda quello che vuole».

Che cosa rimpiange più di tutto?
«Avere avuto tante relazioni senza significato con donne che erano tutte in qualche modo una proiezione di mia madre, una donna molto aggressiva che buttava acqua bollente addosso ai suoi uomini: più lei li maltrattava, più loro la amavano.

Donne che combattevano i maschi: pensi che ero talmente condizionato che le vestivo tutte di abiti costosi, come faceva mia madre quando agghindava di tutto punto le prostitute che passavano per casa. Ho rotto con quel modello solo sposando Kiki.

Lei è diversa: vuole solo fare star bene quelli che le stanno attorno. È la mia salvezza».
Secondo lei, davvero tutto quello che è accaduto nella sua vita deriva solo da ciò che le è successo nell'infanzia?
«No, dipende tutto da me. Infatti mio fratello è venuto fuori tutto diverso, è un medico stimatissimo: entrambi non avevamo potere sul mondo in cui siamo nati, ma solo io sono responsabile della mia condotta. Lui amava la scuola e si faceva influenzare dai maestri, io dallo sport e dalla strada».

Come vive adesso?
«Pianifico tutto. So perfettamente quello che farò oggi, domani, tra due giorni. Non lascio spazio alla spontaneità, so di essere debole e che restare sobri è una guerra da combattere ogni giorno. Sto sempre attento: non posso uscire come la gente normale. Non posso dire certe cose perché sono prese troppo sul serio. Alla fine io sono cambiato, ma chi ho intorno non ha cambiato l'idea che aveva di me».

Qual è stato il punto di svolta?
«Credo sia stata la scomparsa di Exodus, la mia bambina di 4 anni (morta per un incidente nel 2009, ndr). Non c'è giorno che non pensi a lei. Quando sono andato all'ospedale il mio dramma mi sembrava assoluto, ma poi ho visto i genitori di altri bambini che stavano morendo e ho capito che non avevo l'esclusiva sul dolore. È stato un grande insegnamento».

È facile rimanere sobri?
«La gente pensa che basti non bere o usare droghe, invece la questione è che quando hai uno spirito malato come il mio non hai potere decisionale sulle cose che fai. Mi ci sono voluti anni di terapia prima di realizzare che sono malato: quando pensiamo alla malattia immaginiamo quelli che hanno un braccio rotto, o gli psicopatici come Jeffrey Dahmer. Sono un malato anch'io».

Le capita di aver paura?
«Talvolta temo di tornare a essere povero. Di finire in mezzo a una strada. Ho paura di non poter sostenere la mia famiglia, che loro se ne vadano via. Ma la cosa che mi terrorizza veramente è dovere fare del male a qualcuno per prendergli i soldi».

Ha mai rivisto Desirée Washington, la donna che l'ha accusata di stupro?
«Mai. Mi dicono che ha cambiato faccia con la chirurgia plastica. Ha fatto bene: per me è una criminale. Qualche tempo fa sono tornato nella prigione dell'Indiana dove ho passato tre anni per colpa delle sue bugie, ho incontrato il cappellano, è stato come tornare a casa. In prigione ero servito, riverito, stavo bene».

È ancora vegano?
«No. Lo sono stato per 5 anni: troppi, anche se quella dieta mi ha aperto la mente».

Quindi ora mangia di tutto?
«Non mangio carne rossa, solo pollo e pesce. Tantissimi mirtilli».

E spaghetti, come ora.
«Lei di dove è, in Italia?».
Milano.

«Come sta Berlusconi?».
Credo bene, ha una fidanzata.
«Fantastico (ride). Se lo merita: finalmente capisce come si sente il resto del mondo».

Le stava simpatico?
«Mai incontrato uno più cool di lui. Mi piaceva molto, era un uomo così buono. Mi regalò un quadro, ma non ce l'ho più: se l'è rubato Don King, il mio manager».

Come si sentirebbe se uno dei suoi figli le dicesse di volere fare il pugile?
«Per fortuna non credo che vogliano farlo. Ma se accadesse non vorrei mai che incontrassero uno come me».

Che tipo di genitore è?
«Migliore di mio padre e di mia madre, e questa è già una vittoria. Anche se ho smesso di andare a scuola da bambino ho tutti figli che fanno o faranno college importanti: qualcosa di giusto l'ho fatto».

Questo pomeriggio alla presentazione del film rivedrà Holyfield: avete mai parlato di quella volta dell'orecchio?
«Molte volte, ma mai da soli. Sempre davanti a una telecamera».

Ma non è strano?
«Sì, anche questo è strano. Ma deve capire che nel mio mondo non tutto è davvero come appare. E in certi casi la realtà in dosi eccessive non è neanche la cosa migliore: ci vuole un po' di fantasia, un po' di apparenza, per avere una vita serena».

 

 

MIKE TYSON E GWENDOLINE CHRISTIE mike tyson undisputed truth autobiografiaMYKE TYSON NUDO jpegBERLUSCONI RONZULLI PASCALE BERLUSCONI PASCALE DUDU IN AEREO GIANNI DONATELLA SANTO VERSACE holyfield ear i spikeleeMIKE TYSON PER VANITY FAIR MIKE TYSON PER VANITY FAIR MIKE TYSON PER VANITY FAIR MIKE TYSON PER VANITY FAIR

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?