VIVA NATALIA! - LA MITOLOGICA ASPESI RACCOGLIE IN UN LIBRO ALCUNI DEI SUOI ARTICOLI DAGLI ANNI ’60 A OGGI - AFFRONTANDO TEMI SERISSIMI FINGENDO DI GIOCARE, MISURANDOSI CON GLI ARGOMENTI SENZA GERARCHIE DI RANGO. BOSSI E L´ORGASMICO PUNTO G, IL SEDERE DELLE DONNE E DARIO FO, LE MADRI ASSASSINE E ‘’BEAUTIFUL’’, IL VATICANO E YVES SAINT LAURENT, IL LIFTING DI BERLUSCONI E LA PROSTITUZIONE MINORILE, NATALIA DIMOSTRA DI ESSERE LA NOSTRA PIÙ GRANDE GIORNALISTA POLITICA…

Leonetta Bentivoglio per "la Repubblica"

Chi legge Repubblica conosce Natalia Aspesi, firma di spicco e molto ben connotata. Non solo per la dimensione empatica che comunica "Questioni di cuore", il suo appuntamento settimanale sul Venerdì, con cui ci introduce negli scenari di relazioni intime, coppie scoppiate, gusti e guasti sessuali.

Quella rubrica di posta è una fetta parziale dell´identità di una giornalista e narratrice ben radicata nella storia italiana dell´ultimo cinquantennio, prima come cronista de La Notte e de Il Giorno, poi a Repubblica, divenendo subito uno dei perni della testata, sulle cui pagine viaggia dalla moda alla politica, dallo spettacolo al costume, dalla letteratura all´arte.

Natalia è così se stessa che ogni articolo si riconoscerebbe anche senza firma. E´ una prospettiva, una fotografia dello spirito del tempo, un ventaglio di presentimenti, una foga lucida di lotte specialmente femminili. E´ una volontà di definire nessi, legami e trait d´union, muovendosi dal basso all´alto e viceversa, proiettando il piccolo nel grande per poi compiere la traiettoria opposta, affrontando temi serissimi fingendo di giocare, misurandosi con gli argomenti senza gerarchie di rango. Dunque il femminismo e Romina Power, Bossi e l´orgasmico punto G, il sedere delle donne e Dario Fo, le madri assassine e Beautiful, il Vaticano e Yves Saint Laurent, il lifting di Berlusconi e la prostituzione minorile.

Lo dimostra il libro Festival e funerali ("Dai costumi ai malcostumi - Una storia italiana", il Saggiatore, pagg.456, euro 16,50), che raccoglie una serie di articoli della Aspesi dai primi anni ‘60 a oggi. Curata da Andrea Gentile e Aurelio Pino, la selezione pesca in un materiale vastissimo privilegiando alcuni segmenti: i pezzi degli inizi, scritti in un´Italia ancora allegra, quella dell´ultimo spicchio di boom economico; le inchieste di taglio sociale; la moda e l´universo femminile, dove l´una alimenta l´altro e il secondo condiziona gli sviluppi della prima.

Non è una celebrazione né un completo autoritratto, mancandovi aspetti rilevanti del lavoro di una giornalista che è anche commentatrice politica, critico cinematografico, lettrice di romanzi, visitatrice di mostre e "consulente amorosa". Piuttosto è un compendio di osservazioni da cui emerge uno spaccato del Paese esplorato su versanti apparentemente marginali, e tendenzialmente guardato dalla parte delle donne, col loro apparato di simboli, corpi, vestiti, frustrazioni, emergenze, abilità nel dannarsi e contraddirsi.

Indagatore ma non giudicante, ironico ma estraneo al dileggio, l´occhio di Natalia registra, per esempio, le inquietudini del "sesso debole" in un´epoca di galoppanti trasformismi per l´identità femminile come gli anni Sessanta. Sfilano le sue inchieste di quel periodo, di volta in volta legate a una città. Le impiegate di Milano: solitarie, sciupate, incicciottite dalla routine. Le universitarie di Padova: amareggiate dall´isolamento, disperse, separate in caste e clan. Le operaie di Torino: meridionali inurbate, alienate, avide di soldi. Le commesse di Bologna: ignoranti, vanesie, protese verso il traguardo risolutorio del matrimonio.

C´è poi la Aspesi ritrattista, la quale sonda, con acume affettivo, i punti-chiave del soggetto. Gino Paoli sogna di andare in Cina per imparare dai saggi di laggiù a sentirsi quercia o sasso. Brigitte Bardot, bellezza travolgente, ha una fragilità affannata, distruttiva, capricciosa. L´ottimo partito televisivo Mike Bongiorno segnala mollemente, nel ‘62, d´essere in cerca di una fidanzata buona. Brilla la giovane maliarda Patty Pravo, con la sua inconsapevolezza antipatica e rissosa.

Il pigro Mastroianni, adorabile anti-divo, è ossessionato dalle donne e da una fama di seduttore che lo importuna. Il depresso Paolo Villaggio rimpiange gli anni in cui lavorava sepolto all´Italsider di Genova, e ancora non gli pesava addosso la condanna dei malmostosi eroi - lo sfigato Fantozzi, il perdente Fracchia, il crudele prestigiatore Kranz - che lo avrebbero fatto precipitare nella tragedia del successo.

La star Madonna, fragorosa e possente, lascia trapelare la sua breccia: è sempre troppo più forte dei suoi amanti, che la piantano per non soccombere o per sfidarla. Non mancano gli ingrandimenti delle "colleghe": Oriana Fallaci, aguzza, cattivissima, eccellente; Camilla Cederna, una dama in grado di ricordarci che «se ti liberi dagli ingorghi di parole, se vai a fondo nelle storie e non hai paura di nessuno, la verità la trovi e poi la paghi».

Fatale è l´intervista a Pasolini, che nel ‘73 definisce il femminismo «un´esigenza di mediocrità, che scivola nell´ordine di idee mistificatrici della piccola borghesia». E sono emblematici i flash sui defunti: ogni dipartita è un tempo, un gruppo umano, il significato collettivo di un trapasso. Ecco Lady Diana, specchio di miti, errori e slanci di fine secolo. Quando muore Gianni Versace, al funerale singhiozzano celebrità mondane, e più che per lui piangono per se stesse, per ciò che di "eccitante e irripetibile" hanno condiviso. Grace Kelly, allestita per l´ultima volta nel sontuoso palazzo Grimaldi, indossa un modello Dior, esatta e teatrale fino alla fine.

Il libro parte nel ‘60 da Visconti, il magnifico Luchino, che con cappotto cammello gira nella periferia milanese Rocco e i suoi fratelli, riprendendo certi giovanotti pagati «per picchiarsi come si deve». E si chiude con La vita dolce amara, un testo del 2010 che rievoca, nel cinquantenario del capolavoro di Fellini, l´anteprima di quel film rivoluzionario e bellissimo, con le proteste e gli sputi dei borghesoni indignati e l´annuncio della scomunica della Chiesa. Oggi che il personaggio del paparazzo Secchiaroli nella Dolce vita equivarrebbe forse al "tatuato, spietato e incriminato Fabrizio Corona", sembra incredibile che quella meraviglia in bianco e nero abbia suscitato tanto scandalo. Dal costume al malcostume.

 

NATALIA ASPESI NATALIA ASPESI E ROBERTO DAGOSTINO NATALIA ASPESI FESTIVAL E FUNERALI0pre09 natalia aspesinatalia aspesi 001 lapNatalia Aspesi0pre20 natalia aspesiGianni Versacelady diana 01Federico FelliniLUCHINO VISCONTI

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...