CHE PENA I NOSTRI “SCEMEGGIATORI” - LE FICTION ITALIANE RACCONTANO SOLO IL PASSATO E LO FANNO ANCHE MALE: MAI UN PIZZICO DI PEPE, DI MORBOSITÀ - ORA CI TOCCA “IL CANDIDATO”, L’HOUSE OF CARDS DE’ NOANTRI

Guia Soncini per “la Repubblica

 

serie tv masters of sexserie tv masters of sex

Varrebbe la pena sceneggiare gli sceneggiatori italiani: quelli che hanno passato l’estate a dire che vogliono scrivere l’ House of cards italiano. È normale, forse: siccome i meccanismi di potere si somigliano persino più delle famiglie felici, ogni intrigo ambientato a Washington sembra un retroscena di Montecitorio. È bizzarro, però: serviva una serie americana, per rendersi conto che la politica italiana offre moltissima trama?

 

Il guaio – quello per il quale nessuno di coloro che lo dicono scriverà poi davvero l’ House of cards italiano – è che gli sceneggiatori delle serie americane e quelli della tv italiana non vivono nello stesso secolo. Basta guardare i palinsesti delle prossime settimane per capirlo: loro raccontano il presente tra una caccia al serial killer ( True detective , su Sky Atlantic) e un carcere femminile ( Orange is the new black , su Mya); noi ci dedichiamo alle biografie di morti, meglio se santi ed eroi: su Rai 1 Vittoria Puccini sarà L’Oriana ( nel senso di Fallaci) e nel settore “usato sicuro” Liliana Cavani dirigerà un altro san Francesco (25 anni dopo il film).

MASTERS OF SEXMASTERS OF SEX

 

Il presente lo sopportiamo solo se non sembra tale, come dimostra il 25% di ascolti realizzato dalla prima puntata di Un’altra vita, nuova fiction del giovedì di Rai 1 il cui elemento di modernità è dato da una madre che non sa cucinare (Vanessa Incontrada) e i cui primi 97 minuti consistevano in molte scene di paesaggio pontino, molte passeggiate di Incontrada con aria dolente (le hanno arrestato il marito corrotto, ed è a Ponza «per ritrovare se stessa»), e dialoghi su temi scomodi come la difficoltà di farsi aggiustare una caldaia rotta su un’isola fuori stagione.

bill hillary clinton come house of cardsbill hillary clinton come house of cards

 

Ma è sulle ambientazioni d’epoca che si misura davvero l’arretratezza. In Masters of sex – storia dei sessuologi William Masters e Virginia Johnson – la più interessante sottotrama della prima stagione riguardava il rettore dell’università in cui lavorava Masters: cercava di salvare il proprio matrimonio curandosi dall’omosessualità con l’elettroshock. Nella seconda stagione, c’è una ex prostituta con un passato di lesbica nascosto al marito.

 

La storia di Masters of sex (su Sky Atlantic) cominciava nel 1957. Un po’ prima rispetto agli anni Sessanta di Questo nostro amore, di cui Rai 1 manderà in autunno la seconda stagione. Sarebbe storicamente scorretto fingere che nella Torino dell’epoca si facessero scoperte in tema di sessualità, ma nella complessità delle vite private si dovrebbe reperire almeno la stessa morbosità che si trovava in America.

HOUSE OF CARDS MICHAEL DOBBS LIBRO.HOUSE OF CARDS MICHAEL DOBBS LIBRO.

 

Masters of sex infatti è soprattutto la privata storia dell’ambiguo legame tra William e Virginia, per i primi quattordici anni del quale lui restò sposato con la prima moglie. Negli anni Sessanta di Rai 1, invece, il sommo scandalo era il concubinaggio. Eterosessuale, naturalmente. Tutta la tensione, il dramma, la sensazione d’incombente disastro della prima stagione di Questo nostro amore era questa trovata ricca di pathos: Neri Marcorè e Anna Valle avevano avuto tre figlie, ma senza sposarsi. No, non è una serie comica. Almeno, non volontariamente.

 

Potremmo, se proprio non riusciamo a produrre pezzi di presente, mandare in onda quelli stranieri con tempi adatti. E invece: la seconda stagione di House of cards verrà trasmessa da Sky Atlantic in autunno, sei mesi dopo l’America (la prima andò in onda a un anno di distanza). Si vede che la pirateria non fa poi gran concorrenza, e Sky è certa che i suoi abbonati siano disposti ad aspettare a lungo per capire di cosa parli la serie di cui tutti parlano.

 

J.J ABRAMS, CREATORE DI LOSTJ.J ABRAMS, CREATORE DI LOST

A volte sperimentano la messa in onda immediata, ma sono sfortunati: quest’anno hanno puntato su The Leftovers, serie Hbo appena terminata in America e qui. Doveva essere il caso di stagione, con i suoi milioni di persone sparite dal pianeta senza spiegazione, la setta di vestite di bianco che fanno il voto del silenzio, e i cervi che spuntano nei momenti più assurdi. La tv è una grande fabbrica di senno di poi, e ora sembra ovvio il destino di barzelletta di The Leftovers.

 

Ma l’autore è lo stesso di Lost: lì l’effetto lisergico aveva funzionato. Che ne potevano sapere, a Sky, che la serie che sarebbe piaciuta a intellettuali e aspiranti tali sarebbe invece stata True detective. Col senno di poi, era quella che andava trasmessa subito. Va in onda ora, sei mesi dopo il resto del mondo. Acciocché gli autori di qui possano dire con un anno di ritardo di voler scrivere il True detective italiano.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…