francesca mannocchi

“LA MIA MALATTIA E LA GUERRA SONO SIMILI. AMPLIFICANO AL MASSIMO IL BENE E IL MALE” – LA REPORTER FRANCESCA MANNOCCHI PORTA A TEATRO I SUOI RACCONTI DI GUERRA E RIVELA COME HA SCOPERTO DI AVERE LA SCLEROSI MULTIPLA: “NON SENTIVO METÀ DEL MIO CORPO, FECI UNA RISONANZA D'URGENZA E IL NEUROLOGO MI DISSE: 'MA LEI DOVE VUOLE ANDARE NEL SUO STATO?'. CON LA MALATTIA HO FATTO PACE, ALLE FAVOLE NON HO MAI CREDUTO" – "VEDERE I BIMBI MUTILATI SCAVA UN’INCOLMABILE DISTANZA TRA TE E IL VICINO DI CASA DI ROMA CHE SI LAMENTA PER IL MAL DI TESTA O L’AMICA DISPERATA PER IL TRAFFICO…”

Tommaso Labate per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

Francesca Mannocchi e il giorno in cui scoprì di avere la sclerosi multipla. 

«Di quel giorno mi è rimasto soprattutto il colore del linoleum della clinica privata e la glacialità del neurologo, che dopo essersi fatto pagare profumatamente una risonanza magnetica d’urgenza mi freddò senza neanche prepararmi un minimo alla diagnosi». 

francesca mannocchi

 

Come? 

«Una mattina mi ero svegliata che non sentivo metà del mio corpo. Decisi di fare una risonanza d’urgenza perché io e Alessio (il fotoreporter Romenzi, all’epoca suo compagno e padre del figlio Pietro, ndr ) saremmo dovuti ripartire per l’Iraq perché seguivamo la guerra a Mosul.

 

A esame fatto, visto che per ritirare i referti ci sarebbe voluta qualche settimana, chiesi al medico com’era la mia situazione, convinta che dietro quella sorta di indolenzimento diffuso non ci fosse niente di grave; e gli domandai se potevo partire tranquilla. Mi gelò con una domanda: “Ma lei dove vuole andare nel suo stato?”». 

 

E poi? 

«Alessio e io uscimmo dalla clinica e iniziammo a piangere. Dopo di allora non ho più pianto per anni». 

 

Come cambia il rapporto col racconto della guerra quando si sa di avere la sclerosi multipla? 

francesca mannocchi

«La mia malattia e la guerra sono simili. Negli ultimi anni, da quando ho fatto pace con la presenza della malattia nella mia vita, questa è diventata un nuovo strumento per guardare e raccontare le cose del mondo con linguaggi diversi: se ieri mi sarebbe bastato il solo reportage televisivo, oggi sento il bisogno per esempio del teatro per arrivare a un pubblico diverso». 

 

Ma malattia e guerra sono così simili? 

«La condizione di un malato e quella di una persona che vive dentro una guerra amplificano al massimo il bene e il male: quando stai bene, sei felicissimo; quando stai male, tristissimo». 

 

Un po’ quello che si dice, in ben altre condizioni ovviamente, dell’atmosfera natalizia. 

«In questo caso, però, c’è anche l’elemento della rabbia. Una rabbia analoga a quella delle madri che aspettano che il proprio figlio ritorni dal giocare a pallone e se lo vedono restituire sotto un telo bianco perché gli hanno sparato». 

 

Iraq, Siria, Libia, Ucraina, Gaza: che cosa c’è della guerra che non si riesce proprio a spiegare a chi vive in pace? 

francesca mannocchi

«Tutte le volte che ho dato una risposta a questa domanda poi è successo qualcosa che me l’ha fatta cambiare. Nel campo profughi di Jenin, in Cisgiordania, il papà di un ragazzo di quindici anni mi indicò un televisore acceso. 

 

“Guardi”, mi disse, “quel canale televisivo definisce mio figlio un terrorista e guardandolo ho scoperto che lo era”. Poi aggiunse: “Quella parola, terrorista, è auto-conclusiva, non provoca nessuna riflessione, dice di un essere umano che va arrestato o ucciso, punto e basta.

 

Ma quella stessa parola non contiene il fatto che, se mio figlio è diventato un terrorista a quindici anni, lo si deve al fatto che per i precedenti quattordici, cioè per l’intero arco della sua esistenza, ha visto solo violenza, morti, funerali e foto dei martiri attaccate alle pareti. Se lo chiami ‘ragazzo che ha preso le armi’, qualche domanda te la fai; se dici semplicemente che è un ‘terrorista’, no”». 

 

Com’è tornare a casa da una guerra? 

«Riadattarsi è un lavoro nel lavoro, perché a volte si vive in una condizione di straniamento. 

In questo l’esperienza dell’Ucraina è stata uno spartiacque per la grande distanza tra le cose che vedevo sul campo e certi dibattiti televisivi che c’erano in Italia». 

 

(...)

Nel quotidiano, poi, sono stata alla larga da quella sorta di pedagogia distorta che andava di moda quando eravamo bambini noi, del tipo “mangia quello che hai nel piatto perché i bambini in Somalia stanno morendo di fame”. Però una cosa c’è, ed è innegabile: quando vedi le mutilazioni dei bambini, quando incontri un bambino palestinese evacuato a Doha a cui mancano nove delle dieci dita e con quel dito vedi che cerca in tutti i modi di prendere una penna, ecco, quella è una cosa che segna un’incolmabile distanza tra te e il vicino di casa di Roma che si lamenta per il mal di testa o l’amica disperata per il traffico». 

 

Francesca Mannocchi è una tra le reporter di guerra più apprezzate della sua generazione. 

 

francesca mannocchi

Lavora per la tv italiana (soprattutto per La7) e internazionale, scrive sui giornali e tra qualche giorno inizierà a portare il racconto della guerra in giro per i teatri italiani, accompagnata dal violino di Rodrigo D’Erasmo. Lo spettacolo si intitola Crescere, la guerra , e nasce dall’esigenza di «parlare dal vivo col pubblico visto che, a volte, mi pare di non aver ancora capito che lavoro faccio e di modi per raccontare ne cerco sempre uno nuovo». 

 

Da che famiglia proviene? 

«Una classica famiglia italiana della periferia di Roma, quartiere Prima Porta. Papà commerciante di mobili; mamma figlia di un benzinaio, nel senso che mio nonno lavorava in una pompa di benzina non sua, e di una donna, mia nonna, che ha fatto le pulizie fino al giorno in cui il suo fisico non ne poteva più». 

 

Che bambina è stata? 

francesca mannocchi

«Mia mamma dice che dai 4 ai 6 anni ho cominciato ad avere gli occhi tristi. Mai creduto a Babbo Natale, mai voluta una bambola, mai desiderato di ascoltare cose che non fossero aderenti completamente alla realtà, mai voluto sentire le favole». 

 

Le scuole? 

«Medie al Fleming, liceo scientifico ai Parioli». 

Nei quartieri della Roma bene. 

«Mia nonna faceva le pulizie al Fleming, a scuola mi accompagnava lei». 

 

Com’era arrivare dalla periferia e sedersi nei banchi dei cognomi altisonanti della borghesia cittadina? 

«Come passare nel giro di qualche chilometro dalla semplicità delle mie certezze di Prima Porta a sapere che un compagno di banco può chiamarsi Luca Maria e una professoressa Maria Luce». 

 

(...)

 

Studentessa politicizzata? 

«Tantissimo. Ovviamente a sinistra e per fortuna in un’epoca e in un contesto in cui il conflitto si abitava, non si respingeva». 

 

In che senso? 

FRANCESCA MANNOCCHI

«Come le dicevo, ho fatto il liceo ai Parioli, in uno dei quartieri storicamente più di destra della Capitale. Quando Prodi vinse le elezioni del 1996, la professoressa di Lettere, di orientamento progressista, entrò in classe e disse: “Machiavelli lo spiego un’altra volta, oggi leggiamo i giornali tutti assieme”.

 

Nessuno, dico nessuno, dei genitori dei miei compagni si permise di andare a protestare a scuola. Oggi succederebbe il finimondo. Perché? Perché all’epoca il conflitto si abitava e si praticava davvero, oggi si sopprime». 

 

Com’è arrivata al giornalismo? 

«Con le radio romane del mondo della sinistra radicale, da Radio Città futura a Radio città aperta, e poi attraverso l’esperienza del canale satellitare Nessuno Tv. Nel frattempo ho fatto altri lavori: dalla cameriera all’insegnante in un istituto in cui si facevano lezioni private ai bambini adottati da famiglie italiane». 

 

Nel frattempo, dal giorno in cui ha scoperto la sclerosi multipla, ha ripreso a piangere? 

«Sì, dopo sette anni ho pianto di nuovo». 

 

Per quale motivo? 

«Questo non glielo dico». 

 

FRANCESCA MANNOCCHIFRANCESCA MANNOCCHI

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…