L’OPERA VA FUORTES! - “A ROMA LA CURA È ESTREMA PER IL MALE ESTREMO DEL TEATRO: I MUSICISTI LAVORERANNO IL 20% IN PIÙ” – ‘’MUTI? ERO CONVINTO CHE AVREBBE LASCIATO” - SALTA L’AIDA DEL 27 NOVEMBRE (IMPENSABILE SPENDERE UN MLN DI EURO)

Valerio Cappelli per “il Corriere della Sera

 

Carlo Fuortes Carlo Fuortes

L’Aida, che il 27 novembre avrebbe dovuto aprire la stagione dell’Opera di Roma, non si farà. Impensabile spendere un milione di euro, e in più con il problema di trovare il sostituto di Muti. Non si sa, insomma, a chi passare il cerino acceso, e infatti non si sta cercando nemmeno un altro direttore. I privilegi di quel teatro? La diaria, ad esempio: per una trasferta nella stessa città, Salisburgo, i musicisti di Santa Cecilia hanno avuto gli 80 euro previsti in Italia per i pasti, all’Opera ne pretendevano 160. Ieri sono state mandate le lettere di avviso sulla procedura del licenziamento collettivo di 182 persone, tra orchestra e coro.

 

«È l’estremo tentativo di modificare un sistema che ha privilegiato scarsa produttività, clientelismo, sprechi e deficit in continuazione, fino ai quasi 30 milioni di buco», afferma il sovrintendente Carlo Fuortes. È la sua prima intervista dopo la clamorosa decisione assunta dal cda. «L’85,5 per cento del bilancio del teatro, nel 2013, è stato a carico dei contribuenti, pari a 55 milioni».

 

riccardo muti cornariccardo muti corna

A pagare saranno però anche i lavoratori del teatro che erano favorevoli all’accordo sul risanamento.

 

«Mi spiace molto, ma non è una questione di buoni e cattivi. Era l’unica scelta (l’alternativa era la chiusura) che un cda responsabile potesse fare. Cambiare in modo strutturale è un’opportunità».

 

Ma è giusto che paghi solo la base e non chi in passato ha portato il teatro al disastro?

 

«È una cosa di cui si parlerà nel prossimo cda, così come dell’ Aida . Ci sarà una seria riflessione se è il caso di fare un investimento così grosso, col debito che abbiamo ereditato, senza la presenza di Muti».

 

Le 14 Fondazioni lirico-sinfoniche hanno proclamato lo stato di agitazione: «Se non siamo uniti moriremo tutti».

 

«L’indebitamento delle Fondazioni è di 392 milioni. Così non si può andare avanti. Siamo alle porte di un cambiamento storico. Il ministro Franceschini è stato chiaro: si va verso i contratti a termine, con le masse artistiche dentro i teatri. Un nuovo modello organizzativo. Roma però fa caso a sé, perché la terapia d’urto ora prevede l’esternalizzazione, orchestra e coro si riuniranno in una forma giuridica che potrà essere una cooperativa.

 

A Roma la cura è estrema per il male estremo del teatro. Un professore d’orchestra lavora in media 125 giorni l’anno. Le spese del personale, di 34 milioni, sono pari al 61 per cento del totale dei costi di produzione: è il livello più elevato fra tutti i teatri lirici italiani. Il costo per famiglia ai romani, sia che vengano sia che non vengano, è pari a 30 euro».

DARIO FRANCESCHINIDARIO FRANCESCHINI

 

Come garantire la qualità?

 

«Il Rigoletto del 21 ottobre prevede 72 orchestrali. Sulla base delle regole in materia di alternanza, per malattie e aspettative, ho firmato 34 contratti aggiuntivi: metà dell’orchestra sarà composta da esterni. Le sembra garanzia di qualità? Ho anche firmato 21 autorizzazioni per permessi artistici esterni al teatro. Nell’ultimo anno sono stati 912. Non sono impiegati ma musicisti. Questa flessibilità arreca al teatro solo costi».

 

Aumenterà la produttività?

 

«È un dovere: i contributi statali dal 2015 si basano sulla produttività. Se produci meno, diminuiscono i fondi. Per avere lo stesso stipendio dovranno lavorare il 20 per cento in più».

 

Gli altri sovrintendenti, a parte Bianchi a Firenze, solidarizzano con i lavoratori.

 

Sala Sinopoli Sala Sinopoli

«Non mi ha sorpreso. Qualsiasi altro cda avrebbe scaricato sulla collettività le perdite. Noi abbiamo fatto una scelta coraggiosa e di responsabilità. C’è un’enorme ipocrisia nella valutazione di questa vicenda. Quando vai in perdita ti lanciano addosso gli strali. Se all’interno della legge cerchi di trovare una soluzione, diventi un distruttore della cultura».

 

Quando le hanno gridato «vergogna»...

 

«È una cosa faticosa da sopportare. Non mi era mai capitato. Muti? Ha dimostrato, durante la Manon Lescaut , una forza e una determinazione mai viste in un artista. Io, fossi stato in lui, non avrei retto alle minacce di sciopero selvaggio. Ero convinto che avrebbe lasciato. È il secondo grande direttore, dopo Sinopoli, che ha dovuto abbandonare l’idea di far crescere questo teatro. Ora stiamo tentando la rinascita».

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)