IL ROMANZO DEI CUORI SOLITARI - DALLA ‘DONNA CON DOTE’ DI FINE ‘800 ALLA ‘RAGAZZA FOCOSA’ DEI SEXTIES MA GLI ANNUNCI AMOROSI SONO UNA RELIQUIA DEL PASSATO CHE NARRA I CAMBIAMENTI DEL COSTUME - OGGI TUTTI SI RIVOLGONO AI SITI DI DATING (BASTA SOLO UN CLIC)

Anais Ginori per ‘La Repubblica'

La prima a tentare la sorte fu una vedova, con l'argomento più accattivante: la dote. «Ottantacinquemila franchi, 50 anni (figlio di 12), desidera matrimonio con uomo distinto, agiato, generoso».

Quando debuttano gli annunci matrimoniali sulla rivista Chasseur Français, nel 1885, non si perde tempo in stupidi romanticismi, né sono possibili allusioni maliziose. Un secolo dopo, sullo stesso giornale gli annunci sono ammiccanti, ironici, non si parla già più di matrimonio ma di «affinità», «incontri», e c'è chi ironizza: «Miss Leone cerca Mister Vergine».

In più di cent'anni, la rivista dedicata a caccia e tempo libero, venduta in migliaia di copie nelle campagne ma anche nella borghesia cittadina, ha registrato aspirazioni e sogni dei francesi. Oltre 450mila dolci appelli da quel primo annuncio a oggi, record nella storia dell'editoria transalpina, ora celebrato in un libretto appena uscito La grande histoire des petites annonces.

Piccoli, grandi annunci amorosi che scrutano la trasformazione del cuore della società, dal pudore tradizionalista di fine Ottocento alla rivoluzione sessuale degli anni Sessanta.
È l'autoritratto sentimentale di una nazione attraverso brevi testi pubblicati a pagamento.

«Non accettiamo proposte di dubbia moralità» precisa Chasseur Français, testata adatta già nel nome alla pesca amorosa, quando inaugura la popolare rubrica. Bandite le fotografie, scorrendo le inserzioni di un secolo fa non si trovano descrizioni fisiche. Le donne parlano per lo più di soldi, garantiscono di non avere «macchie», insomma di essere vergini. Gli uomini assicurano la «capacità riproduttiva».

Alcuni candidati hanno un tale successo che sono costretti a fare nuovi annunci. È così che nel marzo 1926 un medico, il dottor Renoult, pubblica un testo per ringraziare le oltre 2000 aspiranti spose. Dopo la prima guerra mondiale crescono gli avvisi firmati da donne, fino a superare quelli maschili nel 1948.

Gli uomini si fanno più esigenti. «Quarantenne cerca compagna seria, semplice, oculata, massimo trentenne. Dote, famiglia, fisico indifferente. Frivole, obese e praticanti, astenersi». Compaiono dettagli fisici: «Divorziata, 39 anni, ne dimostra di meno, castana, affettuosa, non snob». Nel 1960 un imprenditore cinquantenne cerca «casalinga, svelta, con petto formoso».

Gli anni Sessanta segnano l'ingresso nella modernità delle coppie per come le conosciamo oggi. Si parla di sentimenti: «Avido di felicità », «Perché non sarei io a rendervi serena?», «Amo essere amata ». Scompare ogni riferimento alla verginità. I piccoli annunci diventano sempre più creativi, ammiccanti. «Autentico ominide, ben conservato e civilizzato, cerca casalinga fuori dalla norma, per fare della sua caverna un palazzo delle mille e una notte».

Le donne chiedono uomini «virili», «robusti », si descrivono come «focosa», «vulnerabile», o «principessa sul pisello». Gli uomini chiedono compagne «sensuali», «attive», «amiche», «bohéme». Un inserzionista conclude con un minaccioso «represse, frigide, astenersi ».

Dopo un picco di 11mila annunci pubblicati nell'anno 1975, comincia un lento declino: 4500 avvisi nel 2000 e poche centinaia negli ultimi anni, quando ormai tutti, anche i più temerari, si rivolgono ai siti di dating online. Il libretto di Chasseur Français appare
come una tenera reliquia del passato, almeno per la ricerca amorosa su carta stampata.

 

LE CHASSEUR FRANCAIS LE CHASSEUR FRANCAIS LE CHASSEUR FRANCAIS LE CHASSEUR FRANCAIS ANNUNCI MATRIMONIALI ANNUNCI MATRIMONIALI ANNUNCI MATRIMONIALI ANNUNCI MATRIMONIALI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”