fantozzi - paolo villaggio

“SFIGATI E INFELICI: OGGI GLI ITALIANI STANNO PEGGIO DI FANTOZZI” – L’ULTIMA INTERVISTA DI VILLAGGIO: ''GASSMANN? LEALE E PRESUNTUOSO. CON LE DONNE UN “CANNIBALE” - TOGNAZZI? UN VERO EROTOMANE - MONICELLI? IL PIÙ GENIALE – FELLINI? ERA CAPACE DI RAFFINATE PERFIDIE - MI PIACE ZALONE – IL TOPO DI DE ANDRE’ E QUELLA VOLTA CON BERLUSCONI...''

Ripubblichiamo il colloquio di Francesco Cevasco con Paolo Villaggio apparso su "La Lettura" del 28 maggio 2017

Francesco Cevasco per La Lettura - Corriere della Sera

villaggio 5villaggio 5

 

Anche quando è di cattivo umore, come in questi giorni «che 84 anni e mezzo sono tanti», non rinuncia a esibire il suo talento: quello di farti ridere con l’ironia selvaggia di quand’era bambino. Cominciò allora, con il fratello gemello Piero, a sparare paradossi surreali e a fare doppi salti mortali carpiati con le parole che ti trascinavano nel cuore della comicità.

 

Come Buster Keaton, come Groucho Marx. Lo ha detto e ridetto: «Il comico non diventa mai adulto, resta sempre un bambino». E allora riascoltiamo la sua lunga e amata storia d’attor comico — ma non solo — con la prudenza che per farci ridere o per farci arrabbiare, per provocarci o regalarci una parola di consolazione, ogni tanto ci ha raccontato qualche nobile bugia.

 

fantozzi al cinema2 u301524295365wqb  1280x960@webfantozzi al cinema2 u301524295365wqb 1280x960@web

Tra pochi giorni, domenica 4 giugno, lo rivedremo sul palcoscenico. Sarà un protagonista del Festival culturale di Verona, quest’anno dedicato alla Bellezza e ai Maestri dello Spirito. E spiritoso lo sarà senza dubbio nella sua performance intitolata, semplicemente, Fantozzi. Scorreranno in video momenti della sua infinita carriera e da una comoda poltrona ci farà ridere commentandoli.

 

Paolo Villaggio ci racconterà se stesso e i compagni del suo viaggio nella «Bellezza» del mondo delle arti. Ma che cos’è la bellezza per lui? Scherza, ma non troppo: «Monica Bellucci! Tempo fa ho fatto un film con lei, Palla di neve. Indimenticabile: lei, non il film. E poi la Cappella Sistina».

 

L’amicizia con De André

ROBERTO DAGOSTINO DAGO E PAOLO VILLAGGIO FOTO MARCELLINO RADOGNAROBERTO DAGOSTINO DAGO E PAOLO VILLAGGIO FOTO MARCELLINO RADOGNA

Ovviamente, per Villaggio, bellezza è il sodalizio con il «fratello » Fabrizio De André. «Eravamo tanto amici che il nostro rapporto andava ben oltre le fedi sportive: lui genoano sfegatato, io sampdoriano appassionato». E ricorda come si fossero conosciuti quando Fabrizio aveva 4 anni e come «ci siamo persi di vista solo quando è morto».

 

E poi c’è la storia di un trio professionale assai stravagante: a bordo delle navi da crociera si ritrovarono tra vedove mature, signori benestanti e cacciatori d’avventure lo chansonnier presunto e chiacchierone consumato Silvio Berlusconi, il cantautore vero Fabrizio De André, il comico menestrello Paolo Villaggio.

villaggio fantozzi 1villaggio fantozzi 1

 

Quello che capì per primo come stavano le cose fu Berlusconi: «Ragazzi, qui non si diventa ricchi. Bisogna fare una cosa: affittare un capannone fuori Milano e fare una tv privata». Fabrizio e Paolo si guardarono, poggiarono la punta del dito indice alla tempia e dissero in coro: «Questo è pazzo».

 

Tognazzi, Gassman, Volonté

VILLAGGIOVILLAGGIO

Poi, vera o no, questa è ancora più bella. Villaggio è la voce narrante: «Eravamo molto giovani, Fabrizio, Gigi Rizzi, il playboy, quello della Bardot per capirci, e io. Eravamo in una casa genovese non delle migliori, abitata da uno che “benevolmente” chiamavamo “il paralitico”. Con un paio di ragazze non delle più belle. Insomma, vediamo un gatto che ha ammazzato un topo.

 

Fabrizio dice: se mi date 20 mila lire me lo mangio. Gigi tira fuori un rotolone di banconote. Fabrizio piglia il topo e con i denti gli stacca la coda: come uno spaghetto. Non mangio altro, dice, perché ho poca fame».

 

Di sicuro ci sono le vere amicizie anche con altre persone straordinarie. «Dico Gassman. Amico leale e onesto. Ma anche presuntuoso e a volte antipatico (con gli altri, non con me). Un grande, con le donne un “cannibale”. Diceva sempre quello che pensava, come me. L’ho stimato come uomo e come attore.

 

villaggio fantozzivillaggio fantozzi

Diceva semantico e paratattico per mostrare la sua cultura. Ma era divertente e unico». E Tognazzi? «Intelligente come uomo. Geniale come attore. Finto come poeta. Vero come erotomane. Convinto di essere un grande cuoco. Anche lui non era premeditato. Diceva la verità». Volonté? «Mi manca, mi manca molto».

 

«Fantozzi sei tu»

Interrompiamo per un momento la lista per infilare tra i grandi il mitico cognome di Fantozzi. A chi gli chiede: oggi chi è Fantozzi? Villaggio risponde crudele com’è. Prima finge di guardarti dalla testa ai piedi, come sei vestito, pettinato, qual è la tua postura. Poi risponde. «Ma sei tu, oggi Fantozzi sei tu».

 

Tu incassi, ma non fai in tempo a rattristarti che ti consola subito e dice più o meno: guardi, io sono stato per 4 anni impiegato all’Italsider di Genova. Non facevo un belino (niente, ndr). Avevo la Lambretta. Dall’ufficio andavo al Lido (lo stabilimento balneare, ndr). Poi con calma tornavo al lavoro.

 

FANTOZZI - PAOLO VILLAGGIOFANTOZZI - PAOLO VILLAGGIO

Nessuno faceva un cazzo (già tradotto, ndr). Il cartellino era un optional. Per amore o per amicizia c’era sempre qualcuno che lo timbrava per te. Non come adesso che ti mettono in galera ». Poi, però, ti gela e ti spiega che lui è esattamente l’opposto di Fantozzi (quindi torni a pensare che Fantozzi sei tu). Lui ha avuto fortuna e successo nella vita, nel lavoro (da quando ha smesso di fare l’impiegato non ha mai pensato: lavorare stanca), persino con le donne s’è tolto qualche soddisfazione. Insomma il colmo: ha avuto successo nella vita grazie all’invenzione di un personaggio che nella vita è stato sempre e comunque uno sfigato.

 

«Cosa desidero? La santità!»

PAOLO VILLAGGIO IN FRACCHIA LA BELVA UMANAPAOLO VILLAGGIO IN FRACCHIA LA BELVA UMANA

Vabbè, egregio signor Villaggio, megadirettore galattico di mezzo secolo di comicità, che cosa desidera oggi? Rieccolo, con la sua faccia tosta. Scandisce: «Che cosa desidero oggi? Ovvio: la santità!». Touché; allora ci dica se «il santo» immagina in un lontano futuro un erede, artistico beninteso. Sembra serio: «Mi piace Zalone. Al di là di tutto, lo trovo molto intelligente». Vedi? Non è vero che Villaggio parla male di tutti.

 

«Monicelli? Il più geniale. Uno che ha saputo fare La Grande guerra e I soliti ignoti non ha paragoni. Fellini? Intelligente e dolce. Capace di raffinate perfidie». Villaggio ama stare acquattato nella sua poltrona. E torna in mente il mitico Sacco inventato alla fine degli anni Sessanta da tre giovani architetti torinesi (Teodoro, Paolini e Gatti) su cui Fracchia tentava invano di accomodarsi al cospetto del crudele capufficio per precipitare a terra mentre «mi si stanno intrecciando i diti!».

villaggiovillaggio

 

La poltrona è stata esposta al Moma di New York e in un’altra trentina di musei. E Fracchia? Che fine ha fatto? È sempre vivo. «C’è sempre uno che si chiama Giandomenico Fracchia. Un nevrotico, uno che di fronte a una ragazza che gli piace non riesce a spiccicar parola e di fronte al capufficio si caga addosso. È una malattia molto comune: un eccesso di paura e timidezza».

 

«Sfigati e infelici»

Le cose sono peggiorate, dice Villaggio. Gli italiani sono sempre Fantozzi e Fracchia, ma quei due, con tutti i loro guai, stavano meglio degli italiani d’oggi. Erano sfigati ma non infelici. Oggi gli italiani sono sfigati e infelici. Come dicono a Genova, Villaggio «c’ha dato», l’ha azzeccata (la psicologia dell’italiano medio) tanto che l’aggettivo «fantozziano» (quello che significa lo sappiamo tutti) è entrato nei dizionari della lingua italiana. Su questo Villaggio non scherza: gli piace l’idea e basta.

 

villaggio strisciavillaggio striscia

D’altra parte è anche un «Commendatore. Ordine al Merito della Repubblica Italiana ». Ma basta allontanarsi appena dalla sua casa di Roma, a Prati, e entrare nella Città del Vaticano che Villaggio si scatena. L’ha detto lui prima di Sorrentino: «Temo proprio che il Papa non creda in Dio».

 

BERLUSCONI VILLAGGIOBERLUSCONI VILLAGGIO

P.S. Soltanto adesso chi scrive si rende conto di quanto non abbia dato giusto conto di tutte le cose che quel ruvido genovese di Villaggio ha combinato. Per tentare di rimediare ecco una citazione di Fellini quando scelse Villaggio e Benigni come protagonisti del suo film La voce della luna — e quasi dovette giustificarsi della sua invenzione davanti ai paludati critici cinematografici. «Come compagni d’avventura — disse Fellini — ho scelto Benigni e Villaggio. Due geniali buffoni, due aristocratici attori, unici, inimitabili, due estrosi. Ideali per inoltrarsi in un territorio che non ha mappe né segnaletica».

villaggio kranz fronte ok  640villaggio kranz fronte ok 640

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO