CHE FOFI TI FO A SORRENTINO E CRIALESE - IL GRANDE VECCHIO DELLA CINE-CRITICA, GOFFREDO FOFI, SI DOMANDA: CHE COSA C’È DA SALVARE DEL CINEMA ITALIANO?- E POI MASSACRA LE ULTIME SPERANZE DEL CIAK TRICOLORE - SORRENTINO? “HA SCIUPATO PER MEGALOMANIA TANTE BUONE OCCASIONI” - CRIALESE, CANDIDATO ALL’OSCAR? “GRANDE SFRUTTATORE”….

Goffredo Fofi per "Vanity Fair"

Ma perché è così brutto il cinema italiano?
È una domanda che mi sento fare spesso da amici non cinematografari e perfino da molti di loro. Quel che si vede sugli schermi o negli onnivori festival in stile veneziano non è certamente granché, sia esso firmato da nomi illustri che da nomi incerti, da «autori» o da debuttanti.

Resterà qualcosa di quel che è stato mostrato a Venezia? Non credo, e soprattutto è facile prevedere che non resteranno (alcuni sono morti prima di nascere) i film italiani delle rassegne maggiori. La cui nuova linea è da tempo quella stessa che riguarda una parte consistente dell'umanità, di profittare delle disgrazie degli altri, le astuzie dell'«umanitario» trovando in letteratura e in cinema un'infinita schiera di piccoli e grandi parassiti.

Se si salva qualcosa è nel semi-documentario, e la ragione è molto semplice. Dopo trent'anni di regime berlusconiano e quasi un secolo di centralismo romano (dal tempo della fondazione di Cinecittà, nei primi anni Trenta, voluta dal regime per lo sviluppo di Roma e per il controllo dell'«arma più forte», per molto tempo il più influente tra i media), gli italiani non conoscono più l'Italia, nonostante le frastornanti chiacchiere Tv e denunce giornalistiche, che hanno avuto l'effetto di castrare ogni volontà di intervento e partecipazione.

Il centralismo rimane, e ha avuto il suo maggior puntello nella linea perseguita da una sinistra che, in questo campo, è stata perfettamente «continuista» (vedi Veltroni). Si è così consolidata una corporazione ristretta di facitori di film che ha privilegiato una fiction di stampo televisivo, mentre lo spazio del «cinema d'autore» si dilatava grazie all'Articolo 28, una commissione di cinematografari e parenti affidava somme ingenti ai progetti cartacei dei registi e lasciava da parte le figure dei produttori-mediatori mentre, grazie alle «scienze della comunicazione» e ad altri Dams, ai giovani cui non si offrivano più posti di lavoro decenti si dava l'illusione di poter essere tutti «creativi», e le lauree in cinema si moltiplicavano proprio mentre i giornali sostituivano ai critici i giornalisti, anche i più scarsi in questioni estetiche.

Se dunque è dal semi-documentario d'autore che si può sperare qualcosa, da quello non retorico, non opportunista, non «buonista» (Rohrwacher, Frammartino, Marcello e forse qualcun altro), dal cinema maggiore sono venute solo delusioni grandi e piccole, e una quantità di piccoli e grandi megalomani convinti di avere chissà cosa da dire, che hanno sciupato per megalomania tante buone occasioni, ultimo Sorrentino, e piccoli e grandi sfruttatori delle disgrazie altrui, come l'ultimo Crialese candidato all'Oscar.

C'è speranza nel cinema italiano? Cambierei la domanda: c'è speranza nella possibilità che la società italiana torni a esprimere qualcosa di buono e di radicato, un popolo in grado di capire e capirsi, di scegliere coscientemente il proprio avvenire? Francamente, sono molto pessimista, e lo sono anche perché mi pare che i cosiddetti intellettuali (educatori, giornalisti, saggisti, romanzieri, registi, preti...) non sono oggi assolutamente all'altezza dei compiti che dovrebbero assumersi. Per non parlare dei politici! E dunque, in ogni campo, tocca più che mai a minoranze molto intelligenti ed eticamente molto motivate fare più di quel che in altre epoche gli è toccato fare, per aiutarci a essere tutti meno stupidi, corrotti, ipocriti. Nel cinema e in ogni campo.

 

CRIALESE CrialeseSORRENTINOGoffredo Fofi

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...