CHE FOFI TI FO A SORRENTINO E CRIALESE - IL GRANDE VECCHIO DELLA CINE-CRITICA, GOFFREDO FOFI, SI DOMANDA: CHE COSA C’È DA SALVARE DEL CINEMA ITALIANO?- E POI MASSACRA LE ULTIME SPERANZE DEL CIAK TRICOLORE - SORRENTINO? “HA SCIUPATO PER MEGALOMANIA TANTE BUONE OCCASIONI” - CRIALESE, CANDIDATO ALL’OSCAR? “GRANDE SFRUTTATORE”….

Goffredo Fofi per "Vanity Fair"

Ma perché è così brutto il cinema italiano?
È una domanda che mi sento fare spesso da amici non cinematografari e perfino da molti di loro. Quel che si vede sugli schermi o negli onnivori festival in stile veneziano non è certamente granché, sia esso firmato da nomi illustri che da nomi incerti, da «autori» o da debuttanti.

Resterà qualcosa di quel che è stato mostrato a Venezia? Non credo, e soprattutto è facile prevedere che non resteranno (alcuni sono morti prima di nascere) i film italiani delle rassegne maggiori. La cui nuova linea è da tempo quella stessa che riguarda una parte consistente dell'umanità, di profittare delle disgrazie degli altri, le astuzie dell'«umanitario» trovando in letteratura e in cinema un'infinita schiera di piccoli e grandi parassiti.

Se si salva qualcosa è nel semi-documentario, e la ragione è molto semplice. Dopo trent'anni di regime berlusconiano e quasi un secolo di centralismo romano (dal tempo della fondazione di Cinecittà, nei primi anni Trenta, voluta dal regime per lo sviluppo di Roma e per il controllo dell'«arma più forte», per molto tempo il più influente tra i media), gli italiani non conoscono più l'Italia, nonostante le frastornanti chiacchiere Tv e denunce giornalistiche, che hanno avuto l'effetto di castrare ogni volontà di intervento e partecipazione.

Il centralismo rimane, e ha avuto il suo maggior puntello nella linea perseguita da una sinistra che, in questo campo, è stata perfettamente «continuista» (vedi Veltroni). Si è così consolidata una corporazione ristretta di facitori di film che ha privilegiato una fiction di stampo televisivo, mentre lo spazio del «cinema d'autore» si dilatava grazie all'Articolo 28, una commissione di cinematografari e parenti affidava somme ingenti ai progetti cartacei dei registi e lasciava da parte le figure dei produttori-mediatori mentre, grazie alle «scienze della comunicazione» e ad altri Dams, ai giovani cui non si offrivano più posti di lavoro decenti si dava l'illusione di poter essere tutti «creativi», e le lauree in cinema si moltiplicavano proprio mentre i giornali sostituivano ai critici i giornalisti, anche i più scarsi in questioni estetiche.

Se dunque è dal semi-documentario d'autore che si può sperare qualcosa, da quello non retorico, non opportunista, non «buonista» (Rohrwacher, Frammartino, Marcello e forse qualcun altro), dal cinema maggiore sono venute solo delusioni grandi e piccole, e una quantità di piccoli e grandi megalomani convinti di avere chissà cosa da dire, che hanno sciupato per megalomania tante buone occasioni, ultimo Sorrentino, e piccoli e grandi sfruttatori delle disgrazie altrui, come l'ultimo Crialese candidato all'Oscar.

C'è speranza nel cinema italiano? Cambierei la domanda: c'è speranza nella possibilità che la società italiana torni a esprimere qualcosa di buono e di radicato, un popolo in grado di capire e capirsi, di scegliere coscientemente il proprio avvenire? Francamente, sono molto pessimista, e lo sono anche perché mi pare che i cosiddetti intellettuali (educatori, giornalisti, saggisti, romanzieri, registi, preti...) non sono oggi assolutamente all'altezza dei compiti che dovrebbero assumersi. Per non parlare dei politici! E dunque, in ogni campo, tocca più che mai a minoranze molto intelligenti ed eticamente molto motivate fare più di quel che in altre epoche gli è toccato fare, per aiutarci a essere tutti meno stupidi, corrotti, ipocriti. Nel cinema e in ogni campo.

 

CRIALESE CrialeseSORRENTINOGoffredo Fofi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”