urbano cairo

IL PARA-GRILLINO URBANO CAIRO SCEGLIE IL “GIORNALE” PER FARE UN BAGNO DI DRAGHISMO: “HO SOSTENUTO IL GOVERNO PD-M5S? ALLORA NON POTEVO IMMAGINARE CHE SCENDESSE IN CAMPO UN UOMO CON LE QUALITÀ DI DRAGHI. È IL MEGLIO CHE SI POTESSE SPERARE - GLI ACCANTONAMENTI PER LA CAUSA BLACKSTONE? I LEGALI LI HANNO ESCLUSI - DILUIRE LA MIA QUOTA IN RCS O VENDERE? NON VEDO PERCHÉ. SEMMAI COMPRO - I VECCHI SOCI RCS RIMASTI NEL CAPITALE? A VOLTE POSSONO ESSERCI IDEE DIVERSE, MA HO RAPPORTI SONO OTTIMI CON NAGEL, CIMBRI, DELLA VALLE E TRONCHETTI PROVERA” (INFATTI, GLI ULTIMI TRE IERI NON HANNO PARTECIPATO AL CONSIGLIO PER LA SEMESTRALE)

Marcello Zacché per “il Giornale”

 

Urbano cairo

Come d'accordo, al termine del consiglio di Rcs che ieri ha approvato la semestrale, Urbano Cairo risponde al telefono: il 3 agosto del 2016, conclusa la vittoriosa scalata al Corriere, il cda di Rcs la nominava presidente e ad. Sono passati 5 anni. Qual è il suo bilancio?

«Nel semestre Rcs registra un incremento dei ricavi di oltre 100 milioni rispetto al 2020 e dal lato dei margini un «ebitda» di 68 milioni, 10 volte tanto quello dell'anno scorso. Sono due numeri che dicono tutto: mostrano un'utilità marginale del 60%. È come dire che per ogni 100 euro di ricavi, 60 sono di margine. Secondo me è un punto chiave della salute economica di Rcs.

 

RCS MEDIAGROUP

E i debiti?

«La posizione finanziaria è negativa per 55,9 milioni, che però vanno confrontati con un perimetro differente e con la costituzione interna di Cairo Media. Al netto di queste variazioni è come se fosse negativa di 30 milioni. E a fine anno sarà positiva. Questo significa che in 5 anni abbiamo restituito alle banche 400 milioni, oltre ad averne distribuiti 46,8 in dividendi e recuperato circolante in eccesso per 30 milioni: quasi 500 milioni di creazione di cassa».

 

E com' era la situazione prima dell'Opa?

sede del corriere della sera in via solferino a milano 2

«Nel 2016 c'era un'azienda che aveva 430 milioni di debiti, che nei precedenti 5 anni aveva accumulato 1,3 miliardi di perdite. Oggi lo stesso gruppo ha debiti quasi a zero, non ha più bisogno di banche per finanziarsi (a meno di fare nuove acquisizioni) guadagna (38 milioni netti nel primo semestre), produce 80-90 milioni di cassa l'anno, e tutto questo senza tagli al personale (oltre 3mila persone), senza aver venduto attività significative, e avendo recuperato la sua leadership: il Corriere vendeva meno di Repubblica in edicola; oggi tra edicola e digitale vendiamo 90mila copie in più di cui 50mila in edicola. E la Gazzetta torna in salute grazie alla ripresa dello sport e alla riapertura dei bar».

 

Continuerà a non tagliare?

urbano cairo sergio erede

«Non prevedo tagli, anzi. Io guardo al futuro in maniera positiva. E quello che vedo mi dà ragione: siamo usciti dal 2020 del Covid con grande velocità. Certo il mercato non è facile, ma noi abbiamo rimesso a punto le nostre testate, italiane e spagnole, abbiamo spinto sul digitale, spingiamo su prodotti e pubblicità, tanto sul digital advertising, che cresce del 40% in Italia e 48% in Spagna. Abbiamo assunto molti giovani sull'online, 70 persone; e stamane ne ho approvate altre con il direttore del Corriere Fontana».

 

Molto ottimista. Pensa che il Pnrr possa essere un nuovo piano Marshall?

«Credo che avere Mario Draghi al governo, con una serie di ottimi ministri in posizione chiave, sia una grande garanzia per la crescita e per la qualità degli investimenti che potremo fare con i fondi europei. Io sono molto positivo».

 

mario draghi giuseppe conte

Eppure nell'aprile 2020, nell'ultima intervista al Giornale, lei ha definito il governo giallorosso «in grado» di far fronte alla pandemia, ritenendo «incomprensibile» una crisi di governo. Ha cambiato idea?

«Allora non potevo immaginare che fosse disponibile a scendere in campo e servire il Paese un uomo con le qualità e la credibilità internazionale di Draghi. È chiaro che Draghi è il meglio che si potesse sperare e sta dando un contributo fondamentale per uscire dalla crisi. Ma in quel momento eravamo ai minimi termini e credo che fosse giusto tenere la barra al centro ed evitare crisi di governo».

Urbano Cairo su Instagram dall'ospedale San Paolo

 

Draghi deve arrivare a fine legislatura 2023 o pensa che sia meglio vederlo al Quirinale e anticipare le elezioni al 2022?

«Sicuramente se resta è importante per il Paese, come lo sarebbe anche da Presidente della Repubblica. Di certo sta facendo un grande lavoro e la campagna vaccinale, guidata dal Generale Figliuolo, è fondamentale: è una polizza assicurativa sulle nuove ondate e per evitare altri stop all'economia».

 

Il problema del Paese è il declino della classe dirigente, concorda? È un fenomeno che riguarda solo la politica o anche altri settori?

«Mi pare un giudizio riduttivo. Credo che non solo in Italia, ma anche all'estero, ci sia un gran rimpianto del passato, la tentazione di fare di tutta l'erba un fascio. Ma se guardiamo a come si è evoluto il Paese le cose hanno fatto passi da gigante in tutti i settori rispetto a un po' di anni fa».

 

Torniamo al Corriere: Blackstone chiede 500 milioni a Rcs in una causa a New York per la cessione della sede di via Solferino. Nel bilancio continuate a non fare accantonamenti. Perché?

FONDO BLACKSTONE

«Sentendo i nostri legali, in Italia e Usa, e dopo aver anche chiesto un parere terzo, ai professori Toffoletto e Reboa che hanno visto le carte, la cosa è stata esclusa. Si ritiene che la causa sia infondata e che non ci sia la competenza territoriale. Inoltre Rcs si è comportata in modo corretto e l'arbitrato ha riconosciuto che non c'è stata alcuna azione temeraria. E che l'immobile valeva 33 milioni in più, e non è poco».

 

A Blackstone sono offesi per essere stati accusati di usura nella cessione di via Solferino. Se tornasse indietro rifarebbe tutto?

urbano cairo foto mezzelani gmt5

«L'arbitrato nasce in seguito a una due diligence interna durata alcuni mesi. Abbiamo segnalato agli acquirenti dell'immobile che secondo noi c'era uno squilibrio tra valore e prezzo pagato (120 milioni). Di fronte all'indisponibilità a ragionare su questo siamo andati avanti e abbiamo azionato l'arbitrato. Io l'ho fatto a tutela di tutti i soci di Rcs, era un atto dovuto dopo la due diligence. Al momento non ci ha dato ragione, non abbiamo avuto un danno liquidato. Ma ritenere di avere un diritto e cercare di affermarlo credo che sia giusto e che non ci sia niente di cui pentirsi».

 

Ci sono problemi di convivenza con i vecchi soci Rcs rimasti nel capitale?

«A volte possono esserci idee diverse, ma i rapporti sono ottimi con Alberto Nagel di Mediobanca, Carlo Cimbri di Unipol, Diego Della Valle e anche con Marco Tronchetti Provera. Poi è sano avere opinioni differenti. Il fatto che dal cda si sia dimesso Gaetano Micciché, un amico al mio fianco nell'Opa del 2016, mi è spiaciuto. E mi dispiace che si dica che non abbiamo buoni rapporti con Intesa, dove io stesso ho depositi importanti. Ho apprezzamento e fiducia in questa banca».

Jacaranda Falck Gaetano Micciche

 

Con la scalata al Corriere lei è stato il rottamatore dei salotti buoni. Adesso sembrano essercene altri due, Leonardo Del Vecchio e Francesco Gaetano Caltagirone, all'attacco di Mediobanca e Generali. Con loro ha buoni rapporti?

«Ma io non sono stato un rottamatore. Io semmai sono un aggiustatore, non ho mai mandato via nessuno, anche a La7 (che prima che la rilevassi perdeva 100 milioni l'anno), ho sempre confermato tutti in Rcs e ho risanato. Aggiustatore e sviluppatore. E non credo che neanche loro siano rottamatori, sono imprenditori che investono dove vedono opportunità. Ma non ho particolari rapporti: Caltagirone l'ho visto una volta, Del Vecchio non l'ho mai conosciuto personalmente».

taylor mega urbano cairo

 

Il Corriere resta uno straordinario strumento di potere. Si sente accerchiato?

«Credo ci siano in giro un po' di forzature: scrivere di situazioni problematiche che tali non sono può far piacere a qualcuno, ma questa azienda è economicamente e finanziariamente sana e solida. Forse per questo è invidiabile, perché è la migliore del settore».

 

Ma è vera la vulgata che lei non paga i fornitori di Rcs?

«Quando sono entrato in Rcs ho trovato una certa situazione di scaduti. Da allora paghiamo circa 500 milioni di fornitori l'anno. In 5 anni 2,5 miliardi. E lo scaduto attuale è in linea con quello del 2016, anche un poco migliore. Poi non si dimentichi che abbiamo anche i crediti, e c'è stata una tendenza a ritardare un po' da entrambe le parti. Il resto sono leggende metropolitane. Certo ci sta che quando arrivi per la prima volta in un gruppo come questo cerchi di capire: perché debiti così elevati? Una volta capito, abbiamo mantenuto un trend costante di pagamenti».

 

ALBERTO NAGEL

Lei ha più del 60% di Rcs: potrebbe diluirsi? O addirittura pensare di vendere?

«Non vedo perché. Quando abbiamo scalato l'azienda avevamo un'idea chiara delle cose da fare. Io oggi sono felice così. E, anzi, non ho intenzione di vendere neanche le azioni sopra il 51% perché questo gruppo avrà un futuro spettacolare. Semmai sono un compratore, non un venditore. Di giornali. Anche in Italia. Stiamo guardando cose interessanti. Senza fare nomi però».

marco tronchetti proverafrancesco gaetano caltagirone philippe donnetLeonardo Del Vecchiocarlo messina

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…