”LE MONDE” E “HOLLYWOOD REPORTER” CONTRO IL FESTIVAL DI MULLER - RIMARCANO IL CALO DI PUBBLICO, LE POCHE STAR INTERNAZIONALI, IL CARATTERE TUTTO ITALIANO CONTRAPPOSTO A QUELLO DELLA MOSTRA VENEZIANA CHE IN SETTEMBRE SI GUARDÒ BENE DI PREMIARE IL FAVORITO “BELLA ADDORMENTATA” DI BELLOCCHIO – MULLER AVREBBE “INGIUSTAMENTE FAVORITO I FILM REALIZZATI CON SOSTEGNO PUBBLICO DELLA REGIONE LAZIO”…

Francesca Giuliani per "la Repubblica - Edizione Roma"

Ora che arriva d'oltreconfine (e dall'altra parte dell'Oceano), la brutta figura è persino ingigantita: anche Hollywood reporter, temuta Bibbia statunitense dei Cinefili, ha speso parole di imbarazzato deploro per il Festival di Roma di Marco Müller. E anche
Le Monde solleva, con toni non proprio di elogio, un caso intorno all'identità del festival romano.

Lasciando da parte letture critiche, il settimanale Usa si sofferma piuttosto sull'aspetto più gestionale, politico e increscioso, dei finanziamenti ricevuti proprio da quei titoli risultati vincitori del Festival e realizzati con i fondi della Regione Lazio, istituzione che ha sostenuto con forza e fino alla fine, la nomina di Müller alla direzione artistica.

"I media italiani accusano di aver ingiustamente favorito i film realizzati con sostegno pubblico", titola Hollywood reporter nella sua ampia cronaca conclusiva del Festival, di cui si rimarcano il calo di pubblico, le poche star internazionali, il carattere tutto italiano (locale?) contrapposto a quello della Mostra veneziana che in settembre si guardò bene di premiare il favorito "Bella Addormentata" di Bellocchio.

Quattro i film al centro della questione: "E la chiamano estate" di Paolo Franchi, premiato per la regia insieme a Isabella Ferrari, migliore attrice; "Alì ha gli occhi azzurri" di Claudio Giovannesi, miglior opera prima; "Cosimo e Nicole" di Francesco Amato, vincitore della sezione Prospettive Italia; "Razzabastarda" di Alessandro Gassmann, menzione speciale della giuria, premiato sì ma realizzato senza sostegno regionale.

A conclusione l'autore ricorda come, da direttore della Mostra di Venezia, Müller sia stato contestato per le premiazioni per esempio di "Somewhere" di Sofia Coppola, prescelto da una giuria guidata da Quentin Tarantino, ex fidanzato della regista. Non sono per niente più tenere le parole con cui Le Monde, il quotidiano francese, dà un ritratto finale del Festival giudicando questa settima edizione come "un numero zero": «La sfida che si è prefissa il direttore artistico è notevole: conciliare le esigenze di un festival ancorato in una città in cui il cinema è ormai soltanto un divertimento che si consuma nelle multisala e quelle di un festival "di categoria A" che si trova ad essere giudicato sulla qualità artistica della programmazione e sul dinamismo del mercato che quest'anno mancava di tono. Müller ha più volte dato prova della sua capacità di eccellere in questo esercizio di equilibrismo. Ma Roma è un festival ibrido, di un genere nuovo. La scommessa più difficile per lui sarà di inventargli una identità».

Una pioggia di critiche pesanti da parte degli osservatori stranieri che si incrociano a quelle dei testimoni locali, intorno a una kermesse realizzata con importante intervento di fondi pubblici, rimarcate in una nota anche da Paolo Foschi, consigliere regionale del Partito democratico.

 

MULLERMarco Muller marco muller all auditorium di roma

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....