sotto il vestito niente

“SOTTO IL VESTITO NIENTE” (E DIETRO MOLTI MISTERI) – 40 ANNI FA USCIVA IL ROMANZO-SCANDALO SULLA “MILANO DA BERE” E SUL MONDO DELLA MODA, FIRMATO DIETRO PSEUDONIMO DA PAOLO PIETRONI, ALLORA DIRETTORE DI “AMICA”. C'ERANO DENTRO AFFARI SPORCHI, SESSO, DROGA – ORA IL TESTO VIENE RIPUBBLICATO E L'AUTORE NE SVELA TUTTI I SEGRETI: “PENSO CHE A DARE PIÙ FASTIDIO SIANO STATE LE ALLUSIONI ALL'OMOSESSUALITÀ DEGLI STILISTI” – IL GIALLO SUL FILM CHE ANTONIONI NON RIUSCÌ A GIRARE (LO DIRESSE INVECE VANZINA): “GLI FU IMPEDITO" – VIDEO

 

Estratto dell'articolo di Marco Cicala per “il venerdì di Repubblica”

 

paolo pietroni

[…]  La Milano da bere. Quella-Milano-là degli anni Ottanta. Un luogo comune assai capiente. Sentina di molti, perfino troppi "ismi", spesso consociati, almeno nell'immaginario collettivo: individualismo, rampantismo, yuppismo, edonismo, affarismo, craxismo, berlusconismo...

 

"Questa Milano da vivere, da sognare, da godere. Questa Milano... da bere" recitava lo slogan ideato dal pubblicitario Marco Mignani (1944-2008) per uno spot televisivo dell'amaro Ramazzotti che sarebbe diventato epitome di un'epoca ruggente e secondo alcuni leggendaria. Epoca nella quale, tra l'altro, con il prêt-à-porter, la moda italiana fece tremare il mondo. […]

 

sotto il vestito niente libro 1983

Qualche cifra? "Per rendersi conto di quanto si fossero moltiplicati gli affari, basta pensare che se nel 1971 i negozi di abbigliamento in Italia erano 24 mila, dieci anni dopo erano diventati 82 mila, circa tre volte di più" ricorda la storica Sofia Gnoli in Moda. Dalla nascita della haute couture a oggi (Carocci editore).

 

Ebbene, quarant'anni fa, quella rivoluzione dell'industria e del costume chiamata "Made in Italy" veniva punzecchiata nella sua baldanza, talvolta sfacciata e predatoria, da un libro piccolo però urticante. Nell'autunno 1983 usciva da Longanesi Sotto il vestito niente, strano giallo ambientato nel milieu della moda milanese, ma soprattutto dei suoi plurimi e non sempre commendevoli segreti.

 

Il cadavere scomparso di una modella italoamericana, un commissario che indaga tra loschi editori e giornalisti del mondo-fashion, mannequin più o meno sbandate, misteriosi gruppi di terroristi-rapitori che, ispirandosi al rodato copione del caso Paul Getty, inviano un presunto pezzo d'orecchio del presunto ostaggio. E poi omosessualità (ancora tabù), spionaggio, droga, porno, sado-maso... perfino un povero cagnetto trovato impiccato con un branzino in bocca. Sullo sfondo del tutto, il duello tra due maxi-stilisti: Luca Zarbonni, detto "Zar", e Salvatore Vassalli, il "Duca". La sfida sembrava un'allegoria dell'antagonismo Armani-Versace.

una sfilata fendi del 1986

 

In Italia e nei Paesi in cui fu tradotto, Sotto il vestito niente vendette mezzo milione di copie, irritando non poco il cosiddetto "sistema-moda". Lo firmava tale Marco Parma. Firma che odorava di pseudonimo lontano un miglio. Pseudonimo di chi? Sui giornali partì la caccia all'oscuro dissacratore. Senza necessariamente crederci, si fecero i nomi della socialite Marta Marzotto, del sociologo Francesco Alberoni, del saggista Giordano Bruno Guerri, della moglie di Fanfani - signora Maria Pia - del premiato tandem Fruttero&Lucentini, addirittura del socialista Claudio Martelli.

 

paolo pietroni nel 1982 fotografato da fabrizio ferri

 Tra i giornalisti, molti sospetti si addensarono sull'allora direttore di Amica Paolo Pietroni. Il quale, una decina d'anni dopo, avrebbe infine rivelato: Marco Parma? C'est moi.

 

Ora che Sotto il vestito niente torna, sempre da Longanesi, nelle librerie, lo incontriamo nel suo appartamento milanese. Classe 1940, Pietroni ha diretto, inventato o reinventato una sfilza di giornali di successo (Max, Sette, Class, Specchio...). Ha scritto pièce teatrali e una decina di romanzi. Ma giocoforza è uno solo ad aver segnato il suo destino. Qui ce ne racconta i retroscena meno noti e anche un filo disdicevoli.

 

[…]

 

sotto il vestito niente di paolo pietroni copertina

L'idea del giallo era dell'editore Mario Spagnol.

"Voleva un thriller ambientato nel mondo della moda. Ma soprattutto lo voleva in fretta, prima che qualche concorrente lo bruciasse sul tempo. Lo propose a qualche giornalista ben introdotto in quel mondo. La materia era delicata... Spagnol incassò un paio di rifiuti e poi si rivolse a me".

 

All'epoca dirigevi Amica e accettando ti esponevi a qualche rischio.

"Per questo chiesi come condizione l'anonimato, una copertura assoluta da parte della casa editrice. Non volevo che il romanzo danneggiasse me, in termini di denunce, e quelli con cui lavoravo, in termini di eventuali ritorsioni sulle entrate pubblicitarie. Spagnol mi assicurò che la copertura sarebbe stata totale. Anche di fronte all'Agenzia delle entrate. "Pagherai le tasse, ma il tuo nome non verrà fuori". Fu di parola. Nell'estate '83 scrissi il libro in vacanza, di getto. Lo consegnai a settembre. La prima stesura fu quella definitiva".

 

sotto il vestito niente film carlo vanzina

Da romanziere che cosa ti attraeva dell'universo-moda?

"Principalmente la sua duplicità, che in fondo è quella della bellezza, con il suo volto luminoso, apollineo, e il suo versante oscuro, dionisiaco. Negli anni in cui a Milano esplodeva il prêt-à-porter vedevi spuntare ovunque funghi straordinari, sgargianti, coloratissimi, ma pure segretamente velenosi".

 

Da giornalista inserito in quell'ambiente, ne raccontavi specialmente i risvolti torbidi. Immagino che per farlo tu abbia avuto le tue "gole profonde". Che cosa ti rivelarono?

"Cose che nel tempo sarebbero diventate di pubblico dominio. Per esempio che, in parte, l'impero della moda si affermava ed estendeva con il denaro nero delle organizzazioni criminali. In particolare per quanto riguardava l'apertura di negozi nelle strade più chic delle grandi città, New York, Parigi...

 

Mi parlarono anche di connessioni con il traffico d'armi e con il mercato della droga, che tuttavia non coinvolgevano le grandi firme, ma il sottobosco degli accessori, cinture, scarpe, profumi... Penso comunque che a dare più fastidio siano state le allusioni all'omosessualità degli stilisti contenute nel libro".

 

MICHELANGELO ANTONIONI

Quarant'anni dopo stentiamo a crederlo. Perché quell'aspetto doveva rimanere segretissimo?

"Si temevano, credo, le reazioni della clientela femminile. Dopotutto che cosa era stata l'esplosione del prêt-à-porter? Una rivoluzione che aveva permesso a tante donne della media borghesia di comprare vestiti fino ad allora riservati a un'élite, pezzi unici, inaccessibili alle loro tasche. Il prêt-à-porter offriva invece la possibilità di acquistare abiti concepiti in grandi atelier. Non proprio pezzi unici, ma quasi".

 

Spiegami meglio il nesso con l'omosessualità.

"Per capirlo bisogna calarsi nella mentalità del tempo. Ripensiamo agli Stati Uniti, a Hollywood, a tutte le operazioni di mascheramento architettate dalle major per nascondere l'omosessualità di certi divi, tipo Rock Hudson, considerati simboli di virilità e seduzione".

 

Albeggiavano gli anni tremendi dell'Aids.

"Sì, ma l'omosessualità era ancora ritenuta qualcosa di spaventoso, di dannosissimo sul piano del ritorno commerciale. Ho l'impressione che, mutatis mutandis, paure analoghe percorressero in Italia l'ambiente della moda. Si temeva che l'omosessualità facesse perdere clienti tra le donne".

giorgio armani

 

Sotto il vestito niente tracciava anche un ritratto crudo del mercato delle modelle. Lo dipingeva come una sorta di "tratta".

"Anche qui bisogna fare un passo indietro. Nei primi anni Ottanta le modelle cominciano a diventare protagoniste delle sfilate. Fino ad allora erano state anonime indossatrici volanti che negli atelier sfilavano davanti a qualche compratrice dell'alta società. Con l'avvento del prêt-à-porter cambia tutto".

 

La modella si conquista un nome e un cognome, ma a caro prezzo...

"Nelle settimane della moda, Milano si riempiva di ragazze spesso straniere e spiantate. Le piazzavano in residence o alberghetti di bassa categoria. E alle sfilate erano prede di giornalisti che promettevano loro copertine, di rampolli dell'imprenditoria emergente, di manager con mogli o fidanzate influenti e spendaccione".

 

Il tutto irrorato dalla coca.

"Tanta".

 

marta marzotto

Sulla copertina di Sotto il vestito niente c'era la foto di una di quelle ragazze, l'americana Donna Broome. Era la sorella di Terry, anche lei modella, che l'anno successivo, 1984, avrebbe sconvolto le cronache uccidendo a revolverate Francesco D'Alessio, quarantenne della Milano bene, e suo "stalker". La moda iniziava a macchiarsi di sangue. Sarebbero seguiti il delitto Gucci e l'omicidio Versace. In qualche modo il tuo libro fu profeta di sventure...

"Non so. Di certo raccontava i contrasti, le contraddizioni che quel mondo spazzava sotto al tappeto".

 

Contrasti che piacquero a Michelangelo Antonioni, il quale voleva ricavarne un film.

"Insieme allo sceneggiatore Tonino Guerra,  Antonioni venne qui a casa mia l'11 giugno dell'84, ricordo la data perché fu il giorno della morte di Enrico Berlinguer. Antonioni mi disse che il libro lo aveva intrigato, ma mi chiedeva di aiutarlo a cambiarne il finale, non lo trovava abbastanza cinematografico".

 

milano da bere nasce con la pubblicita

Che aveva in mente?

"Un finale omerico. Con i due stilisti rivali che si scontrano all'ultimo sangue come Ettore e Achille. Ognuno con il suo seguito di modelle, amazzoni-guerriere. Quella rilettura di Antonioni mi pareva geniale. Mi dissi pronto a collaborare alla riscrittura".

 

Nell'estate '84 il regista si aggira per Milano scegliendo le location. Ma nel mondo della moda avverte da subito una certa ostilità al progetto. Intervistato da Repubblica e Corriere, dice in sostanza: non voglio danneggiare la rispettabilità di nessuno, né identificare i protagonisti del romanzo con gli stilisti, però non li sento collaborativi. E infatti quel film non si fece. Perché?

"Per questioni di budget, mi dissero all'epoca. Antonioni aveva chiesto agli stilisti 200 vestiti gratis, che gli vennero rifiutati. Allora si rivolse al produttore Achille Manzotti perché li comprasse. La risposta fu no. L'acquisto avrebbe fatto sballare i conti".

MILANO DA BERE ANNI 80

 

In seguito però tu hai scoperto un'altra versione della faccenda.

"Nel 2007, Salvatore Di Paola, che in quegli anni era consulente di produzione per Manzotti, mi disse che il film non era andato in porto perché il sistema-moda s'era messo di traverso e aveva sborsato 250 milioni di lire affinché non si facesse".

 

Ma poi si fece lo stesso: nell'85, regia di Carlo Vanzina. Oggi qualcuno lo considera un cult. Anche se del libro conservava solo il titolo.

"Della trama non venne mantenuto nulla. Manzotti poteva permetterselo. Gli avevamo ceduto tutti i diritti senza mettere paletti, porre condizioni circa il rispetto della storia. Fu un errore".

 

in ricordo di carlo vanzina 4

Alla prima milanese del film di Vanzina gli stilisti non si presentarono. Si vociferò che non fossero stati invitati e che quei posti vuoti in prima fila erano un trucco per dare risalto scandalistico all'evento. Ti risulta?

"A me risulta che vennero invitati, ma non andarono".

 

[…]

 

Nell'88 e nel 2011 da Sotto il vestito niente sono germinati due dimenticabili sequel che con il romanzo avevano ancora meno a che spartire. Forse la chiave, l'algoritmo del successo fu proprio quel titolo?

"Penso di sì. Fu Spagnol a farmelo notare. Diceva che quel "niente" attraeva con la sua ambiguità. Rimandava al successo volatile delle modelle e all'eros di quelle ragazze-bambole. Ma richiamava anche la differenza insuperabile tra donna e uomo. L'essenza della femminilità della quale il maschio non potrà mai impadronirsi. Perché quel "niente" è qualcosa di cui la donna è sovrana assoluta. Che sia madre o che non faccia figli, la donna è potenzialmente generatrice di vita. Dunque "immortale". L'uomo no. Il maschio può costruire cattedrali, ponti o case editrici nella speranza che qualcosa gli sopravviva. Però non ce la fa, muore.Mentre la donna in qualche modo è eterna".

 

sotto il vestito niente. l’ultima sfilata.

Alta metafisica.

"Che dirti? Spagnol spiegava così il segreto del titolo".

 

Oggi che fai?

sotto il vestito niente – l’ultima sfilata 1

"Continuo a scrivere. Nel 2020 ho pubblicato un altro romanzo. Su Tex Willer. Ma c'era il lockdown e non se l'è filato quasi nessuno".

sotto il vestito niente l’ultima sfilata 2sotto il vestito niente – l’ultima sfilata

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…