gretel

I REGISTI D’OPERA SONO SEMPRE ALL’OPERA (PER DISTRUGGERE)! - QUESTA VOLTA A RIMETTERCI LE PENNE IN “HANSEL E GRETEL” ALLA SCALA E’ LA CASA DELLA STREGA: NON E’ DI MARZAPANE COME SOGNATO DA TUTTI I BAMBINI CHE LEGGONO LA FAVOLA DEI FRATELLI GRIMM. “L’ABBIAMO FATTA DI CARTONE, UN MATERIALE POVERO, SIMBOLO DELLA FAME NEL MONDO”. NON RESTA CHE ATTENDERE L’ARRIVO DELLA BOLDRINI (COME STREGA?)

Panza Pierluigi per Corriere.it

 

Francesco Bondi - HANSEL e GRETELFrancesco Bondi - HANSEL e GRETEL

La casa della vecchia strega che attira Hänsel e Gretel non era di marzapane bensì di focacce, zuccherini e dolci tipici… e l’origine della fiaba dei fratelli Grimm non era medioevale, ma forse tratta da una cronaca secentesca: una pasticciera buttata nel forno per non aver svelato la ricetta dei suoi dolcetti. Mortificata così la magia da cotanta filologia, dopo la pausa estiva la Scala riapre con Hänsel und Gretel , una nuova produzione del Progetto Accademia (sostenuto da Cassa depositi e prestiti) in scena dal 2 settembre. L’anno scorso toccò a «Die Zauberflöte» ; l’anno prossimo ad «Ali Babà» di Cherubini.

PIERLUIGI 
PANZA 
PIERLUIGI PANZA

 

«Hänsel und Gretel» è l’opera più rappresentata in Germania (fonte Operabase) e al 13° posto nel mondo. Ha una storia scaligera importante: fu portata qui da Toscanini nel 1902 (Rosina Storchio come Hänsel) e presente fino al 1959. Scritta nel 1891, l’opera nasce in ambito familiare su libretto della sorella del compositore Humperdinck, Adelheid Wette. «Ecco un capolavoro di prima categoria. Che spirito piacevole, che incanto, che semplicità nella melodia» scrisse Richard Strauss, che per primo la portò in scena il 23 dicembre 1893 a Weimar.

 

Francesco Bondi - HANSEL e GRETELFrancesco Bondi - HANSEL e GRETEL

Semplicità nella melodia? A sentire Marc Albrecht, che la dirigerà alla Scala, di semplicità non si può parlare. «È uno dei pezzi più belli, ma anche molto complicati da eseguire, una sfida, non un’opera per bambini o principianti», afferma. «Humperdinck usa cromatismi wagneriani per realizzare un Singspiel romantico. Composta dopo la morte di Wagner, diventa alla fine un’opera postromantica con voci quasi alla Isolde».

 

Medioevo o Seicento che fosse (periodo durante il quale il Nord Europa è sconvolto dalla Guerra dei Trent’anni) la scarsità di cibo e la diffusione della fame che sono alla base della favola non escludevano infanticidi. Hänsel e Gretel non condannano genitore o matrigna per l’abbandono bensì si «riscattano» portando in pegno le ricchezze della strega. E poiché la povertà non passa mai di moda è su questo aspetto sociale che punta la messa in scena.

Francesco Bondi - HANSEL e GRETELFrancesco Bondi - HANSEL e GRETEL

 

«È un’opera che permette ai bambini di crescere attraverso la paura ed è anche per adulti, basti ricordare la crudeltà delle prime versioni dei fratelli Grimm», afferma il regista Sven-Eric Bechtolf. La paura, a contrario di quanto di moda sostenere, è stato un sentimento fondamentale nell’educazione perché ha consentito all’individuo di prevenire i pericoli. Niente Freud e Bettelheim per interpretare l’opera: «Il dato di partenza è sociale: la fame ancora presente. Cerchiamo equilibrio tra fiaba e contemporaneità: il Romanticismo come fuga dalla realtà non funziona», conclude Bechtolf. 

 

Francesco Bondi - HANSEL e GRETELFrancesco Bondi - HANSEL e GRETEL

Per rappresentare quest’idea drammaturgica lo scenografo Julian Crouch utilizza sia elementi old-fashion che proiezioni fiabesche. «Ho lavorato soprattutto con il cartone che è un materiale povero: i clochard ci vivono dentro ma per i bambini è il materiale dell’involucro che arriva da Amazon e contiene regali». In scena sfileranno giganteschi animali mentre una pauperistica casa della vecchia di cartone sostituirà quella in marzapane stile Gaudi. Un moderno skyline di grattacieli testimonierà il confronto tra la fiaba e la realtà (dei ricchi).

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”