LI MORTACCI! - VA BENE SOSTENERE LA RICERCA E GUARDARE LONTANO, MA INVESTIRE 5 MLN $ PER STUDIARE “I SEGRETI DELL’IMMORTALITÀ” SA PROPRIO DI AMERICANATA - EPPURE È COSÌ: LA TEMPLETON FOUNDATION HA SBORSATO L’ENORME CIFRA A UN PROFESSORE DI FILOSOFIA PER SAPERE QUANTO INFLUISCA IL CONCETTO DI MORTE SULLA VITA TERRENA E COSA GLI UOMINI DEVONO ASPETTARSI DOPO IL TRAPASSO - LA COMUNITÀ SCIENTIFICA ACCUSA LA TEMPLETON DI ESSERE AL SERVIZIO DEI CONSERVATORI…

Alberto Flores D'arcais per "la Repubblica"

Trovare finanziamenti per la ricerca negli Stati Uniti non è complicato. Se un progetto è valido, scienziati, ricercatori, medici, ingegneri, accademici di diverse discipline, possono accedere ai fondi statali e fare affidamento sulle generosità delle fondazioni private. Cinque milioni di dollari per un filosofo sono però una novità.

Anche per il mondo accademico Usa. Sono i soldi che John Martin Fischer, professore di filosofia all'Università di California-Riverside (una delle dieci università statali del "Golden State") ha ottenuto dalla Templeton Foundation per "The Immortality Project", programma triennale per studiare i "segreti dell'immortalità".

Un notevole investimento, che la Templeton - fondazione filantropica di tendenza conservatrice - ha voluto elargire per trovare risposte a millenarie domande: se e in quale forma le persone sopravvivono, o possono sopravvivere, alla morte del corpo; quanto credere nell'immortalità influenza il carattere, gli atteggiamenti e le credenze di uomini e donne; perché la gente è portata a credere a una vita ultraterrena; se è o meno irrazionale desiderare l'immortalità.

Domande non da poco, come è evidente, ma Fischer - che pure si definisce un "non credente" - è convinto della bontà del milionario progetto: «Le persone hanno pensato all'immortalità nel corso di tutta la storia, abbiamo un bisogno innato di sapere cosa ci succederà dopo la morte. Un dibattito che va avanti da secoli e che ha riguardato soprattutto la letteratura, in particolare la fantasy, ed ovviamente la teologia in termini di aldilà, paradiso, purgatorio o karma. Nessuno ha ancora offerto uno sguardo complessivo al tema che metta insieme scienza, teologia e filosofia».

Una parte dell'ambizioso progetto sarà focalizzato sulle esperienze della "quasimorte". Un grande numero di americani che sono passati attraverso situazioni simili (coma o altro) le hanno descritte come un tunnel che in fondo ha una luce. Completamente diverse le sensazioni dei giapponesi, per cui l'aldilà consiste invece in un giardino. La Templeton è una delle più grandi fondazioni di ricerca sul ruolo della religione ed è stata più di una volta portata sul banco degli accusati dal mondo accademico.

Come tutte le organizzazioni filantropiche non potrebbe finanziare attività legate alla politica, ma diverse inchieste giornalistiche hanno dimostrato legami poco chiari con gruppi conservatori. Anni fa il New York Times l'accusò di appoggiare la causa dell'"intelligent design movement", il movimento cristiano che contesta le teorie di Darwin e vuole che vengano abolite dall'insegnamento scolastico.

Parlando con il Washington Post, Fischer ha precisato che nella ricerca non c'è niente di esoterico, ma che il suo principale interesse riguarda la longevità dell'essere umano e i progressi della scienza medica che rendono inevitabili alcune domande: cosa succederebbe se potessimo vivere per sempre? Che ruolo giocano la morte e il nostro concetto di mortalità durante la nostra vita? Per come è strutturato il nostro cervello è naturale credere nell'aldilà?

Perché si vuole credere nell'inferno e nel paradiso e quanto questo incide sulla nostra fede? «Non so se credo nell'aldilà» dice Fischer «ma certamente è molto affascinante pensare che possa essere una scelta». Quasi la metà dei cinque milioni di dollari - sostiene la UC Riverside - verrà impiegata per la ricerca, una parte dei soldi servirà per organizzare due grandi conferenze internazionali (la prima delle quali dovrebbe tenersi alla fine del secondo anno di ricerche) e per finanziare un sito web dove si possano seguire i progressi degli studi sull'immortalità in tempo reale da ogni parte del mondo.

Quello finanziato dalla Templeton non è l'unico progetto del genere. Anche in Europa, all'università inglese di Birmingham, David Cheetham e Yujin Nagasawa, direttori del John Hick Centre for Philosophy of Religion stanno lavorando su "Morte, immortalità e vita ultraterrena". Un progetto di due anni, finanziato in parte dall'università di Innsbruck, in parte proprio dalla Templeton. Che ha finanziato i due studiosi con una cifra decisamente inferiore: 8550 euro.

 

Templeton Foundation John Martin Fischer John Martin Fischer ALDIlA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....