MARCO GIUSTI IN MEMORIA DI CERAMI - FRATELLONE DI BENIGNI, DISCEPOLO DI PASOLINI, AMICO DI CITTI, GRANDE MAESTRO DI COMMEDIA E DI TRAGEDIA (‘’UN BORGHESE PICCOLO PICCOLO”)

Marco Giusti per Dagospia

Lo avevamo gia' capito tutti ai David di Donatello, dove venne più che premiato alla carriera ricordato quasi con commozione dagli amici Roberto Benigni e Nicola Piovani, che Vincenzo Cerami non si sarebbe facilmente ripreso. "La prima volta che l'ho visto non ci ho messo più di cinque minuti per dargli subito il mio David", disse Benigni, che nello giro di un anno ha visto scomparire tre dei suoi più forti amici e collaboratori, da Giuseppe Bertolucci a Carlo Monni a Cerami.

Ovvio che il rapporto Benigni-Cerami rappresenti, assieme al successo di certi suoi romanzi, come "Un borghese piccolo piccolo", la punta più nota dell'attivita' dello sceneggiatore e scrittore. Il quasi-Oscar toccato con "La vita e' bella", i grandi incassi di "Il piccolo diavolo", "Johnny Stecchino", "Il mostro", sono successi che naturalmente Benigni attore e regista divideva con Cerami, che era per lui una specie di fratellone maggiore, non solo il discepolo di Pier Paolo Pasolini, l'amico di Sergio Citti, ma anche un grande ordinatore, supervisore di tutto e maestro di commedia.

Quasi un corpo unico. Una unione, un corpo a corpo che Cerami aveva sperimentato con Francesco Nuti, per due film molto riusciti, "Tutta colpa del Paradisi" e "Stregati, che avrebbe ritrovato con Antonio Albanese, nei suoi primi film da regista. Ma c'era anche un Cerami non comico, scrittore duro e serio per Gianni Amelio, per due film bellissimi e importanti, "Colpire al cuore" e "I ragazzi di Via Panisperna", e per Marco Belleocchio, anche in questo caso per film fondamentali come "Salto nel vuoto" e "Gli occhi, la bocca". Film sulla famiglia e sul nostro paese, tormentati e complessi negli anni 80 di un'Italia alla ricerca di se stessa.

Certo, con Benigni e, prima, con Sergio Citti e Giuseppe Bertolucci, Cerami trova anche una sua via personale alla commedia, surreale, stravagante, surreale. C'e' Cerami dietro capolavori come "Casotto", "Il minestrone", "Sogni e bisogni" e c'e' dietro un film non riuscito ma ricchissimo come "I cammelli".

"Casotto" e' diventato un cult tale che lo stesso Cerami ne ha scritto una sorta di sequel-remake con "Tutti al mare", diretto dal figlio Matteo e interpretato anche da lui stesso nel ruolo che, più o meno, aveva Ugo Tognazzi. Ma personalmente, riconoscevo il genio di Cerami soprattutto nelle sue prime grandi sceneggiature western, folli e sofisticate.

"Blindman", capolavoro firmato Ferdinando Baldi, dove l'eroe e' un pistolero cieco che deve scortare mel west un carico di mignotte destinate ai minatori. "Il pistolero dell'Ave Maria", una totale follia, "L'odio e' il mio Dio", diretto da Claudio Gora. Per "Lo straniero di Silenzio", interpretato e prodotto da Tony Anthony, dovette anche sostituire il regista malato sul set e si diverti' molto.

Studente di un vero maestro come Pasolini, poi suo assistente sugli episodi incredibili girati con Toto', sceneggiatore non accreditato per qualche film di Ennio De Concini, Cerami nascondeva molti segreti e molti lati nascosti che per anni mi sono divertito a stuzzicare con lui. Perfino serie di caroselli negli anni 70... Sempre disponibile, intelligente, divertito, il suo segreto era proprio quello di essere figlio di una generazione cresciuta negli anni 60, tra la follia delle stravaganze rock-hippy-western e il sogno di una rivoluzione impossibile.

Il cinema comico non era che l'ultimo sogno di un sogno più grande. Ma certo i film di Sergio Citti sarebbero impensabili senza il suo contributo e la sua intelligenza. E la nostra grande generazione di comici gli deve se non tutto, molto.

 

 

UN BORGHESE PICCOLO PICCOLO cerami benigni CERAMI UBPP VINCENZO CERAMI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO