L’INCOMPRENSIBILE MONDO DEGLI SMASHING PUMPKINS CONQUISTA ROMA CON DUE CONCERTI IN UNO

Andrea Andrei per Dagospia
(Foto da "Onstageweb.com")

Valli a capire, gli Smashing Pumpkins. Quello di Billy Corgan è il gruppo rock più ambiguo e indecifrabile dell'universo mondo. Va bene che se appare così è pure perché con questa caratteristica ci ha giocato e ci gioca parecchio.

Ma quello che è successo ieri sul palco dell'Ippodromo delle Capannelle di Roma, nell'ambito della rassegna "Rock in Roma", è la conferma, l'ennesima, che loro sono proprio così. Doppi. Yin e Yang. Bene e male. Le melodie dolci, struggenti e romanticissime di "Mellon Collie and the Infinite Sadness" e le rabbiose e diaboliche distorsioni di "Tarantula". Il tutto compreso nel prezzo di un solo biglietto, che in questo caso, nello specifico, era di circa 40 euro.

Una bella cifra, ma insomma, per andare a sentire una band come quella di Billy Corgan, che ha avuto una storia travagliata (è rimasto solo lui della formazione originale) ma che comunque è una delle poche ancora in grado di trasmettere le atmosfere della Seattle degli anni '90, si possono spendere volentieri.

O almeno è quello che si poteva pensare prima dell'inizio del primo concerto. No, non quello dei Beware of Darkness né tantomeno quello di Mark Lanegan, quel signore tenebroso che nonostante la sua straordinaria carriera e le sue immense qualità accetta ancora di fare da gruppo spalla ai suoi colleghi. I concerti degli Smashing Pumpkins sono stati due.

Il primo è iniziato con "Quasar" e "Panopticon", due pezzi tratti dall'ultimo album "Oceania", in cui peraltro figura una canzone splendida che si chiama "The celestials" e che però Billy Corgan, un po' angelo e un po' demone com'è, ieri sera ha preferito non suonare.

Arrivati alla terza canzone, la potente "Starz", sembra quasi che il concerto debba ancora iniziare. La scenografia ridotta all'osso, nessuna interazione col pubblico, nemmeno un banale "ciao Roma" per sbaglio. A dirla tutta Starz è più bella sul cd che dal vivo. Il pensiero dei 40 euro andati in fumo comincia a farsi strada. Guardando le scalette dei concerti passati, ci si rende conto che si assomigliano un po' tutte, e che gli Smashing Pumpkins stanno rispettando pedissequamente l'ordine prestabilito. Il problema è che quelle scalette durano solo 16 canzoni. Facendo un rapido calcolo, di questo passo entro un'ora tutti a casa.

"Rocket" prova a dare una spinta, ma per scuotere questa esibizione non basta. Poi è il turno della cover di "Space Oddity", un omaggio assai gradevole a David Bowie che però non fa che confermare i sospetti sulla scaletta preimpostata.

Per i nostalgici, arriva finalmente la triade della consolazione, il minimo sindacale di emozioni: "X.Y.U", con un Billy Corgan che dimostra di avere ancora la forza di devastarsi le corde vocali, seguita dalle commoventi "Disarm" e "Tonight, Tonight". I brividi non durano molto, perché si torna subito al presente, con "Pimwheels".

Ed è qui che succede l'inspiegabile. Gli Smashing Pumpkins hanno suonato dieci canzoni senza nemmeno salutare il pubblico, eppure ora accade qualcosa che è rarissimo vedere a un concerto rock. La successione preimpostata di brani (eseguiti sempre più velocemente) si interrompe. La musica si ferma. Billy Corgan si mette a chiacchierare con il pubblico. Letteralmente. Scherza, ride, improvvisa gag con gli altri membri della band, prende in giro l'esagerata gestualità degli italiani e un po' di cliché, fra cui le belle donne, le belle macchine e i centurioni romani di fronte al Colosseo.

L'angelo-demone si è svegliato. Parla e interagisce per diversi minuti nel silenzio assoluto, e la gente si diverte sul serio. Il secondo concerto può iniziare.

Si apre con "Oceania", che dà nome all'album, ma quello che succede subito dopo è qualcosa di ben più della riproposizione di un "best of". Sulle note della splendida "Thirty-Three", eseguita alla perfezione, i brividi si sprecano, ma a ricacciare le lacrime che erano lì lì per uscire ci pensa subito una micidiale "Ava Adore". Chi è seduto sulle gradinate scatta in piedi, si passa da un'atmosfera assorta all'energia purissima, ancora una volta dal romanticismo al diabolico nel giro di pochissimi secondi. E il risultato è eccezionale.

Perché non c'è nemmeno tempo di tirare il fiato che è già partita "Bullet with butterfly wings", e quella platea ammutolita, timida e mezza addormentata che prima ascoltava il concerto al massimo battendo i piedi a ritmo, diventa un'indistinta massa pogante, nelle prime file come nelle retrovie, si alza una nuvola di polvere che sfuma i colori e per qualche minuto pare veramente di essere nella migliore Seattle, quella degli anni '90, dove alcuni che vengono sollevati di peso navigano in un mare di mani alzate per poi riaffondare e scomparire in una selva di teste.

Molti pensano che ci si stia preparando al finale. Niente di più sbagliato, perché è solo l'inizio. Si susseguono "One diamond, one heart", "Pale horse", "Today" (dove Corgan lascia cantare il pubblico in visibilio), una violentissima "Zero" che scatena anche quei pochi che non avevano ancora ceduto al pogo, "Stand inside your love", "United States". Finalmente gli Smashing lasciano il palco.

Chi prima sentiva un po' freschetto per il venticello serale romano adesso è bagnato di sudore con un sorriso stampato in volto. Di solito chiudono con questa, sarà finita qui. Ma le possibilità di prevedere gli Smashing Pumpkins sono più o meno simili a quelle di beccare un terno secco sulla ruota di Venezia, e chi non l'aveva capito, qui l'ha capito per forza.

Billy e gli altri rientrano e si scatenano: "I am one", "Siva", "Rhinoceros". Escono. Rientrano. Suonano una cover di "Immigrant Song", ultima follia di uno show di folli. Con "Cherub rock" è il delirio finale.

Il bilancio del concerto, anche questo, riesce difficile, fra la prima parte tanto sottotono e la seconda tanto esplosiva. Ma è più che mai chiaro che proprio questa è la forza degli Smashing Pumpkins. Perché alla fine, fra le sensazioni contrastanti, quella che emerge è un piacere unico. Con loro si ride e si soffre, ci si rilassa e ci si incazza. Forse è solo che certe volte non c'è niente da capire. Basta vivere.

 

SMASHING PUMPKINS AL ROCK IN ROMA 2013SMASHING PUMPKINS AL ROCK IN ROMA 2013SMASHING PUMPKINS AL ROCK IN ROMA 2013SMASHING PUMPKINS AL ROCK IN ROMA 2013SMASHING PUMPKINS AL ROCK IN ROMA 2013

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

luigi lovaglio giuseppe castagna giorgia meloni giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone milleri monte dei paschi di siena

DAGOREPORT - È VERO, COME SOSTENGONO "CORRIERE" E “REPUBBLICA”, CHE L’OPERAZIONE MPS-MEDIOBANCA È “PERFEZIONATA E IRREVERSIBILE”? INNANZITUTTO L’INCHIESTA DELLA PROCURA DI MILANO BLOCCA DI FATTO OGNI POSSIBILE ASSALTO DELL’ARMATA “CALTA-MELONI” AL "FORZIERE D'ITALIA", ASSICURAZIONI GENERALI – CERTO, I MANAGER DECADONO SOLO DOPO UNA SENTENZA DEFINITIVA, MA GIÀ DA ADESSO LOVAGLIO E E COMPAGNIA POTREBBERO ESSERE SOSPESI DAL CDA O DALLA VIGILANZA DI BANKITALIA - INFINE, PIÙ DI TUTTO, CONTANO I PASSI SUCCESSIVI DEI PM DELLA PROCURA DI MILANO, CHE PUÒ SOSPENDERE L’OPERAZIONE FAVORITA DA PALAZZO CHIGI DELLA COMBRICCOLA ROMANA, SE INDIVIDUA IL RISCHIO DI REITERAZIONE DEI REATI (DA PIAZZA AFFARI SI MOLTIPLICANO LE VOCI DI NUOVI AVVISI DI GARANZIA IN ARRIVO PER I "FURBETTI DEL CONCERTINO'') - OGGI IN BORSA MONTE PASCHI SIENA HA CHIUSO PERDENDO IL 2,12%, MEDIOBANCA -0,15% MENTRE, ALLONTANANDOSI CALTARICCONE, GENERALI GUADAGNA LO +0,47%...

putin witkoff marco rubio donald trump zelensky

DAGOREPORT – SI ACCENDE LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO CONTRO TRUMP - I DANNI FATTI DA STEVE WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HANNO COSTRETTO L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A METTERE IN CAMPO IL SEGRETARIO DI STATO MARCO RUBIO CHE HA RISCRITTO IL PIANO DI PACE RUSSIA-UCRAINA - CON IL PASSARE DELLE ORE, CON UN EUROPA DISUNITA (ITALIA COMPRESA) SUL SOSTEGNO A KIEV, APPARE CHIARO CHE PUTIN E ZELENSKY, TRA TANTE DISTANZE, SONO IN SINTONIA SU UN PUNTO: PRIMA CHIUDIAMO LA GUERRA E MEGLIO È…

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?