lu colombo maracaibo

RICORDATE IL TORMENTONE “MARACAIBO”? ERA IL CAVALLO DI BATTAGLIA DI LU COLOMBO - ORA LA CANTANTE RACCONTA LA SUA STORIA DOPO QUEL SUCCESSO: “SENTIVO QUELLA CANZONE DAPPERTUTTO MA NON MI ARRIVAVA UNA LIRA. TUTTO E' INIZIATO DA UNA STORIA VERA. ECCO QUALE..."

 

Simona Voglino Levy per “Libero quotidiano”

 

Lo diciamo subito: Lu Colombo (che è il diminutivo di Luisa) è molto più di Maracaibo. E Maracaibo è molto più della canzoncina sulla quale siete soliti zompettare e dimenare le terga, improvvisando trenini barcollanti a coronamento di serate etiliche.

 

LU COLOMBOLU COLOMBO

Lu Colombo è una signora sobria, coi capelli biondi scomposti in un caschetto allegro e gli occhi vispi, struccati. Per chi lo ricordasse, il viso è lo stesso di quando si esibiva negli anni '80, un po' impacciata, sulle note dei pochi successi per i quali non è conosciuta.

 

Noi fan di Maracaibo ce lo siamo domandati spesso: che fine ha fatto Lu Colombo?

«Sentivo Maracaibo dappertutto, ma non mi arrivava una lira. Non sono stata aiutata e sono andata in crisi. La discografica mi aveva presa senza un progetto: avevano preso Maracaibo, non me. Nell' 87 mi sono messa a fare la restauratrice a Firenze».

 

LU COLOMBO - MARACAIBOLU COLOMBO - MARACAIBO

Davvero?

«Sì, così ho trovato nuovi amici e un po' di pace».

 

Come nacque Maracaibo?

«Mi raccontarono la storia di Zazà, ballerina cubana che danzava in un locale: il Barracuda. In verità copriva un traffico d' armi con Cuba. Era innamorata di Fidèl (Castro, che poi infatti diventa Miguel) e amante di Pedro. Quando Fidèl scopre il tradimento, s' infuria. Lei scappa, e finisce per fare la maitresse ingrassata di un "gran salotto", tra mulatte in una casa di piacere per stranieri. Fra rum e cocaina».

 

Mica allegra come storia

«Mi ispiro al samba: i brasiliani raccontano la tristezza con allegria».

 

Ma lei lo sa dov' è Maracaibo?

«In Venezuela: è una laguna piena di petrolio».

 

E di rum e cocaina che ne sapeva?

«Proprio perché non ne sapevo niente ho potuto scrivere una cosa del genere. La droga non è stata mai la mia cosa».

LU COLOMBO  LU COLOMBO

 

E il rum?

«Già di più».

 

È vero che molte case discografiche le sbatterono la porta in faccia per via del suo testo «scomodo»?

«Quasi tutte, tranne la Carosello con Salvini. Però lui andò via dopo poco che uscì il disco e mandarono via anche me. Ma si tennero le edizioni che poi vennero spartite successivamente con Emi».

 

Il testo fu forte per i tempi: è stata coraggiosa?

«Coraggiosa e sola. La Rai passò la canzone una sola volta e venne tagliata a metà per via della parola cocaina. Poi venne data a Raffaella Carrà per un balletto e il grande pubblico pensò fosse sua. L' altra metà era convinto fosse di Jerry Calà, invece. Quindi Maracaibo non è stata mai abbinata alla mia faccia e non ho mai visto soldi».

 

LU COLOMBO - MARACAIBO LU COLOMBO - MARACAIBO

Ma i diritti, scusi?

«È un lungo discorso». Perché siccome si vendevano molti dischi all' epoca la Siae controllava poco cosa veniva trasmesso in giro?

 

«Può essere». Poi scrisse anche altri successi come Dance all nite, che fu colonna sonora di Vacanze di Natale '83, insieme a Maracaibo?

«Non sapevo nemmeno che l' editore le avessse date ai Vanzina».

 

Quindi, uscì pian piano di scena

«Tutti mi chiedono di Maracaibo, ma per me non è una storia felice. Io ero una ragazza tormentata, la canzone ha rappresentato più seccature che soddisfazioni».

 

Eppure lei è conosciuta praticamente solo per Maracaibo: le spiace?

«No. La canzone, che nonostante i trenini è un brano importante che di trash non ha nulla, mi piace e la canto volentieri. Nel 2001 ne ho ri-incise 8 versioni e da lì mi hanno piratato il verso "rum e cocaina". Poi anche il campionamento delle trombe e hanno fatto un successo in Spagna che si chiama Calinda: un plagio totale».

LU COLOMBO   LU COLOMBO

 

Qualche anno fa ha registrato un disco ispirato al grande Joaquin Sabina che un po' il Cohen spagnolo. Come mai qui non ne abbiamo più sentito parlare?

«L' ho tradotto e ho fatto il disco che ho anche presentato al Tenco nel 2013. Qui vogliono solo Maracaibo».

 

Insomma: in realtà non ha mai smesso di fare musica?

«Praticamente, a parte gli anni del restauro. Però mi pubblico tutto da sola».

 

Ora torna con un progetto musicale dedicato alla violenza contro le donne: Basta. Ce ne parla?

«Mi sono ispirata all' omicidio di una ragazza pakistana, uccisa dal padre perché frequentava un italiano. Allora mi è venuta in mente una novella del Boccaccio che raccontava la storia di una ragazza che s' innamora del garzone. La famiglia è contraria ma ad essere ammazzato è il garzone.

Questo mi ha fatto riflettere sulla differenza fra le due culture».

LU COLOMBO    LU COLOMBO

 

Questo tema ormai non è un po' abusato, però?

«Non l' ho fatto per fare la furba, i pezzi sono venuti spontaneamente sulla base di episodi di cronaca purtroppo. Nel disco ho messo anche I will survive tradotta in italiano: tutti la ballano ma è una canzone che parla di violenza».

 

Porterà in giro il suo nuovo lavoro anche con dei live?

«Mi piacerebbe suonare per strada con il mio gruppo: sono tutti trentenni belli e simpatici».

LU COLOMBO LU COLOMBO

 

Sarà a Sanremo nei prossimi giorni, ma non sul palco dell' Ariston: ha mai pensato di partecipare?

«No, a me non mi ha mai filata nessuno. Magari con questo nuovo disco si accorgono che scrivo delle cose».

 

Per chi tifa quest' anno?

«Non so nemmeno chi c' è in gara».

LU COLOMBOLU COLOMBO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO