MAI DIRE RAI - GUBITOSI AZZERA VILLA ARZILLA, SI LAGNA DELLA BUROCRAZIA, LA TARANTOLA LO RIPRENDE, FRECCERO CONTRO IL CAPO DEL PERSONALE E LEONE VIENE SGAMATO

DAGOREPORT

L'immagine che scorre sullo schermo è quella retorica e un po' abusata di Russel Crowe nei panni del gladiatore che, al centro dell'arena, incita i compagni di sventura prima dell'ingresso delle belve nel Colosseo: "solo restando uniti avremo la possibilità di sopravvivere".

"L'avevo già usata per una convention di Wind" - confessa Luigi Gubitosi, seduto al grande tavolo della Sala degli Arazzi, per illustrare al management della Rai il piano industriale 2013-2015. Così, di lì a poco, lo scontro si trasferisce dal lastricato del Colosseo al palazzo di vetro di viale Mazzini.

Rivendica con orgoglio Gubitosi i risultati del suo piano di incentivazioni, che ha prodotto finora "oltre quattrocento uscite volontarie, che arriveranno sicuramente a seicento", consentendo - dice il direttore generale - di "svecchiare sensibilmente l'azienda".

"Stavamo rischiando - precisa - di trasformare la Rai in una succursale di Villa Arzilla". L'imbarazzo in sala è palpabile e tutti guardano verso la presidente, ultrasessantacinquenne Anna Maria Tarantola, ribattezzata affettuosamente al settimo piano "Miss Marple".

Lei non fa una piega e aspetta il momento propizio per "mordere" il direttore generale. Momento che arriva quando Gubitosi parla della burocrazia che strangola i processi produttivi, delle regole "alle quali bisogna comunque attenersi sempre", dei lunghi mesi persi per le gare d'appalto europee, che potrebbero portare ad un paradosso: "dover implementare il piano industriale con una società diversa da quella che lo ha redatto".

In sostanza - afferma Gubitosi - "potremmo trovarci a dover lavorare con persone che non conoscono nulla di quanto abbiamo fatto finora". "Sarebbe stato sufficiente prevedere l'implementazione in fase di preparazione della gara" - gli fa eco la Tarantola, chiamandolo per nome, in un discorso alto sul senso di appartenenza, sulla missione di servizio pubblico, sulla necessità di controllare quanto va in onda con chiaro riferimento alla bestemmia durante la diretta delle nozze di Valeria Marini su Raiuno.

Giancarlo Leone non riesce, a quel punto, a controllare un tic nervoso all'occhio sinistro, presagendo che di lì a poco la verità sarebbe venuta a galla: come spiega bene Lettera43 (http://www.lettera43.it/cronaca/viale-mazzini-gubitosi-che-abbaia-non-morde_4367594613.htm), tutti avrebbero saputo che era stato lui a dare il via libera definitivo alla scaletta e che il maldestro tentativo di affondare il suo vice Daniel Toaff, scaricandogli addosso tutta la responsabilità sarebbe stato destinato al fallimento.

Anche Carlo Freccero, seduto in prima fila, non perde l'occasione per togliersi un sassolino dalla scarpa e punta diritto verso il capo del personale Luciano Flussi, denunciando "undici anni di ghettizzazione ai suoi danni" e lamentando investimenti insufficienti per i canali digitali.

Così ci si avvia a conclusione, tra slide di costi e ricavi, pubblicità e proiezioni, offerta editoriale e organizzazione del lavoro: dodici cantieri per dodici aree di intervento, coordinati da altrettanti dirigenti di viale Mazzini.

Ma non sfugge ai più che uno solo è a gestione diretta di Gubitosi: guarda caso proprio le all news, dove spadroneggia la pupilla del dg Monica Maggioni. Con un lavoro certosino, da oggi il direttore generale dovrà studiare ogni minuto di informazione in onda nei notiziari della Rai, ascoltare ogni singolo responsabile di tg nazionali e regionali, giornali radio, redazioni parlamentari, Televideo e scrivere di suo pugno una relazione per la discussione del piano industriale... è un'ipotesi credibile? O è forse più probabile che il piattino sia già pronto, magari cucinato e servito da una mano esperta?

 

 

 

Intervento di Giancarlo Leone GUBITOSI E TARANTOLA jpegCARLO FRECCERO Giancarlo Leone con monica guarritore al bolognese Roma 09 1976 - Copyright PizziDANIELE TOAFF

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…