LA TRUFFA DELLA CULTURA “ALTA” - MASSIMILIANO PARENTE: “BISOGNA RILEGGERE ‘MASSCULT E MIDCULT’ IN CUI DWIGHT MACDONALD PRESE DI MIRA I PRODOTTI ARTISTICI RIVOLTI AL PUBBLICO MEDIO MA TRAVESTITI DA SUPERIORE ESPERIENZA ESTETICA, COME OGGI SONO ‘LA GRANDE BELLEZZA’ E I FILM DI MORETTI E QUASI TUTTI I ROMANZI PREMIATI ALLO ‘STREGA’”

MASSIMILIANO PARENTE

Massimiliano Parente per “il Giornale”

 

Dove è finita la critica letteraria? E dove la distinzione tra cultura alta, media, e bassa? Oggi, per rinfrescarsi le idee (le poche che sono rimaste) è possibile rileggersi un classico uscito nel 1960, Masscult e Midcult di Dwight Macdonald, nella nuova traduzione di Mauro Maraschi (Piano B edizioni, pagg. 142, euro 14).

DWIGHT MACDONALD - MASSCULT MIDCULT

 

Un libro di cui si è molto scritto e molto parlato, e le cui categorie oggi forse non sapremo più dove collocare. Macdonald prese di mira non tanto il Masscult, quanto il Midcult, ossia i prodotti artistici rivolti al pubblico medio ma travestiti da superiore esperienza estetica.

Per intenderci era Midcult Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway, e prima ancora i dipinti di Giovanni Boldini di inizio secolo, che vendevano alla borghesia ritratti convenzionali ma con qualche pennellata veloce qua e là per sembrare aggiornati all'impressionismo (che nel frattempo era già superato da altre avanguardie).

 

È Midcult La grande bellezza di Paolo Sorrentino, di cui si attende un nuovo film su Berlusconi, irrimediabilmente Midcult già dalle premesse. Era cultura alta il Nanni Moretti di Ecce Bombo, è Midcult La stanza del figlio o Caro diario, e ormai è diventato Midcult tutto Nanni Moretti, retroattivamente.

 

grande bellezza

A livello di social, sono Midcult tutti i neonati cultori della fotografia ai tempi di Facebook e Instagram, con ragazze più o meno agé che si fanno fotografare seminude credendo di fare nudo artistico, e sedicenti fotografi che le fotografano solo per farle mettere seminude: frequentano tutti le stesse mostre, pascolano tutte le gallerie d'arte alternative sentendosi piccole avanguardie, quando sarebbero già stati kitsch negli anni Dieci del secolo scorso.

Spiegare a costoro perché Boldini fa schifo è impossibile, anche perché il postmoderno ha rivalutato perfino lui, e molta critica neotradizionalista guarda piuttosto con sospetto Marcel Duchamp o Lucio Fontana.

 

grande bellezza 4

Sono sicuramente Midcult, da decenni, tutti i romanzi premiati allo Strega, perché chi li legge crede di avere tra le mani un prodotto di cultura alta, mentre è solo e sempre un prodotto medio. Il problema, casomai, è che oggi è sparita la cultura alta: sono rimaste solo quella media e quella di massa. Ma quest' ultima talvolta supera la media: basta vedere il livello raggiunto da molte serie televisive di Netflix, artisticamente superiori a molti supposti film d' autore.

 

Ci sono ancora, a dire il vero, piccoli circoli di intellettuali emarginati che amano autodefinirsi cultura alta, ma solo perché il sistema li esclude e vorrebbero concorrere anche loro al Premio Strega (con prodotti del tutto simili, che sarebbero alti solo perché hanno la sfiga di non vendere). Basta leggere, per esempio, i romanzi dei critici Matteo Marchesini e Gilda Policastro, i quali si reputano cultura alta solo perché lo Strega non li ha mai voluti, e perché non applicano a se stessi, quando si mettono a fare romanzeria, l'intransigenza che chiedono agli altri.

 

NANNI MORETTI ECCE BOMBO

Tuttavia il Midcult, già quando ne scrisse Macdonald, non era per Alberto Arbasino una novità, neppure negli anni Sessanta (Arbasino è sempre stato avantissimo). «L' industria del Midcult non è davvero un fenomeno nuovo», si legge in Fratelli d'Italia. «Questi romanzetti da spiaggia circolavano tali e quali anche negli anni Trenta, soltanto non si pretendevano Alta Cultura presentandosi con tanto sussiego sofferente e Kitsch!

 

Ci si è già passati parecchie volte, nei cicli e ricicli fra produzione e consumo, che vendono e comprano come esperienze spirituali privilegiate l' avviamento commerciale d'una formula: il falso problema, la falsa audacia, la falsa poesia, il falso chic...».

silvio orlando nanni moretti

 

Attenzione perché Arbasino non salvava all'epoca neppure l'amico Alberto Moravia (i veri scrittori non salvano mai gli amici solo perché amici), e anzi considerava come «gente che mai oserebbe vantare la propria millecento contro una Jaguar o una Mercedes, elogia Moravia in quanto bestseller per la gente comune, rispetto a Gadda o Beckett che hanno la colpa di essere troppo difficili e dunque d' avere pochi clienti».

 

Invece il dito nella piaga del discorso di Macdonald lo mise Umberto Eco (in Apocalittici e integrati, Bompiani, uscito nel 1964), quando fece notare una contraddizione del discorsino del critico statunitense: l'avanguardia sembra la sola a avere un valore, ma solo finché riservata a pochi, gli happy few.

Alberto Arbasino

 

Nel momento in cui viene adorata dal pubblico medio, cessa di essere avanguardia. Insomma, Van Gogh alla fine dell' Ottocento era cultura alta, nel momento in cui comincia a essere visto da folle di turisti e stampato su poster e magliette diventa cultura media, quando non Masscult.

 

marina ripa di meana alberto moravia

Ma allora, scrive Eco «il criterio snobistico si sostituisce al rilievo critico (...) il quale rischia di venir condizionato proprio da quel pubblico che tanto aborre: egli non amerà ciò che ama il pubblico medio, ma in compenso odierà ciò che esso ama; in un modo o nell' altro è ancora il pubblico medio a dettar legge, e il critico aristocratico è vittima del suo stesso gioco».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO