alberto mattioli cover

“IL MIRACOLO DELL’OPERA LIRICA IN ITALIA E' QUELLO DI DARE A UN POPOLO UN'IDENTITÀ E DI FARGLI PERFINO VENIRE VOGLIA DI UNA PATRIA” - ALBERTO MATTIOLI, NEL SUO LIBRO "IL LOGGIONISTA IMPENITENTE" SPIEGA CHE "PER LA SINISTRA IL MELODRAMMA È ELITARIO, PER LA DESTRA È RADICAL CHIC. INVECE L’OPERA LIRICA È UN PATRIMONIO DI TUTTI CHE SFONDA LE BARRIERE SOCIALI E CULTURALI. IN QUELLE FILE IN VOCIANTE ATTESA DI ASSISTERE ALL'ENNESIMO TROVATORE O ALLA MILIARDESIMA BUTTERFLY C'E’ ANCORA L'ANIMA DEL PAESE DEL MELODRAMMA” – IL LIBRO SARA’ PRESENTATO MARTEDÌ 10 GIUGNO ALLE 18 ALLA SCALA DI MILANO

Da “la Stampa” 

 

Esce oggi Il loggionista impenitente, l'ultimo libro di Alberto Mattioli, di cui anticipiamo una pagina. Prima presentazione martedì 10 giugno alle 18 al teatro alla Scala. 

 

alberto mattioli

«Non si capisce una parola». La sentenza arrivava, di solito, alla fine della discussione. Era l'argomento definitivo, tombale come la «fatal pietra» che sigilla il sepolcro di Aida, l'ultimo nella requisitoria contro l'opera lirica, spettacolo vecchio, noioso, fuori moda, destinato soltanto a care zie con il collo di pelliccia sul paletot odoroso di naftalina, che puntualmente arrivava quando da ragazzino cercavo di convincere dei coetanei a venirci con me.

 

Con gli anni, si sono aggiunte nuove accuse, alcune curiosamente condivise sia dalla sinistra wokista sia dalla destra populista: l'opera è elitaria, troppo costosa, poco inclusiva, un divertimento per ricchi bianchi che vivono nelle Ztl e spesso pure politicamente scorretta (questa è la sinistra), oppure un passatempo da radical chic lontana dalle aspettative della «gggente» che, giustamente, dopo una dura giornata di lavoro si ricrea guardando Maria De Filippi, non dei tizi che cantano in calzamaglia storie assurde che pretendono perfino di farci pensare (e questa è la destra).

 

Ma a chi, come me, ha iniziato ad andare all'opera salendo le infinite scale dei loggioni emiliani, «la lirica» tutto appariva meno che merce da kasta. Anzi, in quelle file in vociante attesa di assistere all'ennesimo Trovatore o alla miliardesima Butterfly c'era ancora l'anima del Paese del melodramma, come da titolo di un bellissimo libro sbagliato di Bruno Barilli: un pubblico interclassista, non troppo acculturato, magari senza troppa dimestichezza con i congiuntivi ma a suo agio con il librettese di Temistocle Solera o di Francesco Maria Piave. È il miracolo dell'opera lirica in Italia.

 

alberto mattioli cover

Si tratta di un'arte difficile, costosa, complicata, impegnativa da realizzare ma anche da seguire, nata dalla riflessione di un gruppo di raffinatissimi intellettuali nella Firenze post rinascimentale, che racconta vicende inverosimili usando forme musicali anche molto complesse e una lingua letteraria che nessuno ha mai parlato e molti nemmeno capiscono, e che per di più richiede l'accettazione di una convenzione insensata, quella che la gente comunichi cantando e non parlando.

 

E tuttavia nel nostro Paese questa sublime assurdità diventa patrimonio di tutti e per tutti, sfonda le barriere sociali e culturali, impregna di sé la mentalità e la vita sociale, gli usi e i costumi, perfino i modi di dire, trasforma il teatro in un incrocio fra la piazza e la cattedrale, parte dall'Italia per conquistare il mondo intero e infine dà a un popolo un'identità, lo rende comunità, gli fa perfino venire voglia di una Patria. 

 

E tuttavia è chiaro che oggi l'opera non è più uno spettacolo nazionalpop. Mai come oggi l'opera lirica appare irrimediabilmente rétro, una bizzarra testimonianza di altri mondi e altre passioni, oggi spente come vecchi amori da ricordare con tenerezza ma senza brividi. Semmai, con nostalgia.

 

alberto mattioli 1 foto di bacco

Ma il teatro (tutto: cantato, parlato, danzato) può forse sopravvivere ma di certo non vivere se è soltanto un'operazione-nostalgia, rimembranza, testimonianza storica, reperto archeologico di altre epoche, o anche semplicemente di quando eravamo più giovani. La scommessa è farlo, e descriverlo, per quello che è: il luogo della riflessione, del dibattito, dell'autocoscienza, lo strumento inventato due millenni e mezzo fa per raccontare e raccontarsi, e dunque sempre inevitabilmente contemporaneo.

 

Viene sempre pomposamente ripetuto che nulla è più attuale dei classici. Però non basta dirlo: bisogna dimostrarlo. Bisogna portare queste eterne ripetizioni della verità a spiegarci qual è la nostra verità, qui, oggi, adesso. Concesso e non dato, poi, che di verità ce ne sia una sola, e lo scopo del teatro non sia di seminare dubbi e non certezze, fare domande invece di dispensare confortevoli risposte. 

D

scala milano

alla fiducia che il teatro, quindi l'opera lirica, possa essere anche questo, uno strumento antico ma prezioso per capire chi siamo, nasce questo libro, che è una raccolta di recensioni, certo, ma anche di personaggi, polemiche, titoli, tendenze.

 

Un libro del genere può dar adito a sospetti di autocelebrazione o, peggio, di riciclo: in questa casa non si butta via niente, dicevano le nostre nonne longanesiane, figuriamoci dei «pezzi» pubblicati per lo più sui quotidiani e quindi destinati, come da luogo comune, a incartare il pesce già nel day after della loro apparizione (come se poi qualcuno incartasse davvero la sogliola nei giornali, che sono oggetti ormai desueti, di raro uso, perfino difficili da reperire stante la sparizione delle edicole, e di certo pochissimo presenti nei mercati).

la boheme

 

E tuttavia queste pagine possono forse disegnare uno stato dell'arte che tanto amiamo, le mode e i modi in cui si esplica, le polemiche che la percorrono, gli artisti che la fanno amare oppure odiare, che è anche meglio. 

 

Sperando che, almeno, si capiscano le parole. 

ortombina chaillypaolo cairoli roberto dagostino alberto mattioli foto di bacco alberto mattioli 5 foto di bacco cecilia bartoli

   

teatro regio parmaalberto mattioli francesco giambrone foto di bacco

 

Ultimi Dagoreport

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...