la scala

MUTAZIONI IN SCALA - DA QUANDO VENNE INAUGURATA 240 ANNI FA, LA ‘MAGNIFICA FABBRICA’ DEL PIERMARINI A MILANO HA CAMBIATO, COME UN CAMALEONTE, SPESSO PELLE – PER STENDHAL ERA "IL PRIMO TEATRO DEL MONDO" - UNA MOSTRA, CURATA DA PIERLUIGI PANZA E FULVIO IRACE, RACCONTA TUTTI I CAMBIAMENTI DI QUESTA “MACCHINA PER INCANTESIMI” FINO ALLA TORRE DI MARIO BOTTA

la scala

Fulvio Irace per Domenica – Il Sole 24 Ore

 

Il 3 agosto 1778 si inaugurava a Milano il Teatro La Scala. L' aveva disegnato in poco meno di due anni Giuseppe Piermarini, il promettente allievo di Luigi Vanvitelli, autore dell' ambiziosa reggia dei Borbone a Caserta. In scena L' Europa riconosciuta di Antonio Salieri, non a caso ripresentata nel 2004 per la riapertura del teatro dopo due anni di lavori di rinnovamento (quanti ne aveva impiegati lo stesso Piermarini) per mano dell' architetto ticinese Mario Botta.

 

Ora una mostra allestita ai piani superiori del Museo della Scala racconta i primi 240 anni della storia dell' edificio, che - pur essendo sotto gli occhi di tutti - è paradossalmente meno conosciuta della storia delle imprese canore (e mondane) dei tantissimi artisti e direttori d' orchestra che ne hanno costruito il prestigio musicale nel mondo.

 

Basta dire Scala e, ad esempio, il pensiero va subito a Maria Callas.

Pochi sanno però che «il primo Teatro del Mondo», come lo definì in un impeto di entusiasmo lo scrittore francese Stendhal, doveva il suo nome a un' altra "Maria", ovvero la chiesa di Santa Maria della Scala, di cui prese il posto dopo una rapida demolizione.

la scala

Quando occupò il suo posto nel centro della città, l' impressione fu grande e non solo per i milanesi.

Colpita dalla magia della sala con la caratteristica corona di palchi, la pittrice francese Élisabeth-Louise Vigée Le Brun esclamò: «È immensa, non credo ne esista una più grande». Nasceva così il mito della "magnifica fabbrica", divulgato anche dal moltiplicarsi delle incisioni dell' esterno e della sala: un prestigioso "fardello" che ha pesato per due secoli sulle sue sorti costringendo il teatro a rincorre la costante ambizione di rimanere «il primo teatro del mondo».

la scala mostra

 

Perché La Scala è un grande camaleonte, che in 240 anni ha cambiato spesso la sua pelle: sia quella con cui si presenta alla città, sia quella interna che offre agli spettatori. Nell' immaginario della città, rimane sempre il Teatro del Piermarini, l' austera espressione neoclassica di una società di nobili e imperatori che credeva nella "magnificenza civile" delle sue istituzioni collettive. Eppure oggi la "magnifica fabbrica" non è più solo quella esaltata da Stendhal, anche se rimane la sua ambizione di rimanere "il primo teatro del mondo".

 

Ma per far questo ha avuto bisogno di crescere, di stare al passo dei tempi, di aggiornare le sue strutture ai cambiamenti delle tecniche, anche a costo di nascondere dietro la continuità del ricordo una serie continua e infinita di piccoli, grandi e anche radicali rimaneggiamenti, quasi fosse essa stessa una scenografia collettiva alla quale ogni generazione ha dato il proprio contributo per adeguarsi alle mutazioni dei costumi, delle sensibilità e del gusto di un pubblico ormai globale.

Pierluigi Panza

Sì, perché, da subito, molti furono i cambiamenti adottati dal teatro, sia all' interno che all' esterno, a partire da quando nel 1813 Innocenzo Domenico Giusti e Luigi Canonica costruirono il fronte del teatro lungo via Verdi, e ampliarono di 16 metri la profondità del palcoscenico. Ma soprattutto quando nel 1856 l' imperatore Francesco Giuseppe decretò l' abbattimento degli edifici per dare vita a una piazza che, con le demolizioni del quartiere addossato a Palazzo Marino, e la costruzione nel 1911 della Banca Commerciale, sarebbe diventata l' attuale piazza della Scala.

fulvio irace

Come scrisse Luigi Lorenzo Secchi, ingegnere capo della Scala per metà del XX secolo, «nel periodo di tempo che corre tra il 1821 ed il 1830, per opera diretta e per ideazione o ispirazione di Alessandro Sanquirico, architetto e scenografo, la grande sala del Piermarini subì consistenti rinnovamenti tanto che fu cambiato lo stile e l' aspetto di tutta la sala [che da azzurra divenne rossa], anche nell' illuminazione, che si era basata dapprima sull' uso di candele e poi di lampade ad olio». Dal 1932 il Secchi rinnovò tutti gli interni: ideò la distribuzione verticale del teatro realizzando le scale degli specchi, il primo palcoscenico a pannelli mobili, il foyer di ingresso e i ridotti dei palchi e delle gallerie, che fecero assumere alla Scala quell' ambientazione stile Nuovo Impero che ancor oggi rimane il suo carattere distintivo.

 

Ma già prima di lui, un altro ingegnere, Cesare Albertini, in occasione della trasformazione del teatro in Ente autonomo, aveva rivoluzionato il palcoscenico - il vero cuore di tutta la macchina scenica - al punto di poter dire: «del vecchio edificio può dirsi che non sia sopravvissuta che la sala».

ALEXANDRE PEREIRA

È stato più rispettoso Mario Botta quando nel 2000 si è applicato con l' ingegner Franco Malgrande a ripensare ancora una volta la macchina delle scene, realizzando quella torre di 38 metri che assieme al volume ovale della sala con i camerini proiettava per la prima volta all' esterno il continuo lavorìo di modifiche sino ad allora mantenuto nel "segreto" dell' interno. Per quanto paradossale, bisogna infatti immaginare il teatro come un iceberg di cui solo un terzo - la parte emergente - è visibile da tutti, mentre il resto della sua massa oscura "galleggia" sotto il livello dell' acqua passando inosservata.

Ma è proprio qui, in questa parte misteriosa e celata dietro la cortina del sipario che le modifiche sono state più radicali, per rendere più esteso il palcoscenico, più performanti macchine e attrezzature, più sicuri gli spazi di lavoro e più confortevoli le sale di prova.

 

la scala

Come ogni boîte à merveilles, La Scala è una macchina per incantesimi che ha bisogno di adeguare e potenziare i suoi meccanismi per poter perpetuare l' incanto e lo stupore dello spettacolo. Dunque la sfida non è finita, anzi è stata rilanciata come vuole annunciare questa mostra, il cui scopo è proprio raccontare le trasformazioni passate e future. Con le immagini e i testi che scorrono sulle pareti del Museo teatrale, e con un video curato da Francesca Molteni dove i fili della storia e delle cronache si intrecciano in una pièce di grande effetto.

 

la scala

La mostra si chiude sul futuro e la storia si fa scommessa perché oggi, sul fianco di via Verdi, si è aperto un nuovo cantiere: anche in questo caso si tratta di dare una risposta architettonica al potenziamento ingegneristico dei servizi e delle attrezzature sceniche. Anche in questo caso, Mario Botta ha sviluppato il tema della torre, evocativo di un' erta immagine di Milano medievale e moderna al tempo stesso, come ricorda quell' autentico monumento alla contemporaneità che è la Torre Velasca. Come per la Torre scenica del 2004, si scaverà diciotto metri al di sotto del suolo per raggiungere poi un' altezza complessiva di circa 36 metri fuori terra. Mentre il palcoscenico diventerà ancora più profondo raggiungendo la misura record di 70 metri, la Torre ospiterà la sala prove alta 14 metri per la musica, gli spogliatoi e gli uffici, in modo da far rientrare in sede le funzioni attualmente dislocate altrove. Sulla sommità ci sarà la sala prova per il balletto: questa sarà la turbo-Scala del 2020.

la scala progetto botta

 

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO