IL MEZZO È IL MESSAGGIO! - FACEBOOK SGANCIA 19 MILIARDI DI DOLLARI PER WHATSAPP: ZERO PROFITTI, MA 450 MILIONI DI UTENTI FEDELI

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

«Niente pubblicità! Niente videogiochi! Niente trucchi!». Sei parole scritte a penna su un foglietto che Jan Koum tiene bene in vista sulla scrivania nel suo ufficio di Mountain View, sintetizzano con estrema chiarezza la filosofia fin qui seguita del co-fondatore e amministratore delegato di WhatsApp, l'applicazione della messaggistica su Internet, diventato ormai un gigante con 450 milioni di utenti.

Anche ora che la sua società era diventato un gigante appetibile, Koum si rifiutava di trasformarla in un veicolo per fare pubblicità online e, in interviste concesse anche poche settimane fa, escludeva quotazioni in Borsa e cessioni della sua azienda. «È la visione austera di un ragazzo cresciuto in un Paese che veniva dal comunismo, uno arrivato negli Usa quando aveva 16 anni, segnato dalle sue passate esperienze in Russia e Ucraina e che, all'inizio, in America, era un immigrato povero che mangiava grazie ai buoni-pasto dell'assistenza alimentare pubblica», ha commentato di recente il banchiere di Sequoia Capital Jim Goetz, uno che lo conosce bene.

Ma qualcosa deve essere improvvisamente cambiato negli ultimi giorni perché ieri sera, subito dopo la chiusura della Borsa di New York, Facebook ha annunciato di aver acquisito WhatsApp per una cifra mozzafiato: 16 miliardi di dollari (4 «cash» e 12 in azioni della società di Mark Zuckerberg) che diventano 19 se si calcolano anche le azioni differite che verranno distribuite nei quattro anni successivi al perfezionamento dell'accordo ai fondatori della società e ai dipendenti di WhatsApp.

Con quest'azione fulminea Facebook conferma la sua politica di crescita per acquisizioni di società con business complementari a quelli del «social network» o che possono, in prospettiva, diventare rivali: da Instagram, la popolare app per foto-sharing acquistata nel 2012 per un miliardo di dollari, all'affare mancato col servizio di messaggistica Snapchat per il quale, a quanto si sa, Facebook si era detta pronta a sborsare 3 miliardi di dollari.

Qui, però, i soldi messi sul tavolo da Zuckerberg sono molti di più: 16 miliardi per una società praticamente senza fatturato. E infatti la Borsa, a giudicare dalle prime reazioni, l'ha presa male: dopo l'annuncio dell'affare, il titolo Facebook ha perso il 5 per cento, scendendo a 64 dollari, prima di riguadagnare qualcosa nelle quotazioni del dopoborsa. WhatsApp è cresciuta enormemente in termini di utenti, ma rimane una società molto piccola e molto giovane (è stata fondata nel 2009) priva di un chiaro modello di business. Sicuramente ha grandi potenzialità, ma per arrivare a produrre abbastanza reddito da giustificare una quotazione simile, ci sarà molto da lavorare.

Evidentemente Zuckerberg è convinto di poter allargare di molto il raggio d'azione di Facebook grazie a WhatsApp che, pur rimanendo tecnicamente un'entità separata, fornirà molti dati alla «casa madre»: informazioni utili per incrementare la sua penetrazione pubblicitaria tra i grandi inserzionisti.

Molti pensano che anche i messaggini di WhatsApp, l'applicazione che consente di inviare sms gratuitamente attraverso Internet aggirando le compagnie telefoniche che spesso applicano una tariffa per questo tipo di servizio, prima o poi diventeranno essi stessi una piattaforma pubblicitaria. Ufficialmente la missione di Facebook è «rafforzare la connettività nel mondo - dice una nota -, sviluppando i servizi base di Internet in modo efficiente e conveniente».

Ma ogni cambiamento, in questo campo, è molto rischioso: i giovani arrivati in massa e in pochissimo tempo, potrebbero anche emigrare con altrettanta rapidità, se il servizio offerto loro «cambierà pelle». Zuckerberg lo sa e certamente si muoverà con cautela. Per adesso il fondatore di Facebook preferisce limitarsi a sottolineare le enormi potenzialità della società che ha appena acquisito: «WhatsApp ha 450 milioni di utenti, il 70 per cento dei quali usa il servizio ogni giorno. E ogni giorno si aggiunge un milione di nuovi utilizzatori: la società galoppa verso la prospettiva di avere un miliardo di utenti», sostiene ancora, con grande ottimismo, Facebook che nota anche come il numero degli sms inviati via WhasApp sia ormai vicino a quello dei messaggi veicolati dalle società telefoniche di tutto il mondo messe insieme.

Insomma una grande società, grandi prospettive, ma anche grandi rischi. Che Koum gestirà insieme a Zuckerberg, visto che l'accordo prevede il suo ingresso nel consiglio d'amministrazione di Facebook. Sempre che l'acquisizione annunciata ieri superi l'esame delle «authority» regolamentari che devono autorizzarla. Se l'affare dovesse andare in fumo, Koum ne uscirà comunque con un miliardo «cash» e uno in azioni Facebook.

 

 

ZUCKERBERG ap MARK ZUCKERBERG logo facebookLOGO FACEBOOK IN MEZZO AI DOLLARIJAN KOUM CAPO DI WHATSAPP FACEBOOK WHATSAPP Facebook WhatsApp

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?