re luigi xiv

IO SONO LA MIA FICTION: QUEL GRANDE COMUNICATORE CHIAMATO RE SOLE – SPETTACOLI DI CORTE, FESTE, BALLETTI TORNA LA CELEBRE BIOGRAFIA DELL' INGLESE PETER BURKE CHE ESALTA LE ATTITUDINI MEDIATICHE E L'IMPEGNO DI LUIGI XIV NEL FABBRICARE L' IMMAGINE DI SÉ – LA PASSIONE PER LA DANZA

RE SOLE 12RE SOLE 12

Benedetta Craveri per la Repubblica

 

Ammirato o esecrato, Luigi XIV continua, a tre secoli dalla sua scomparsa, a far parlare di sé.

 

A partire da Il secolo di Luigi XIV, il saggio fondatore di Voltaire (1751), il monarca francese ha avuto l' onore, riservato prima di lui soltanto a Pericle e ad Augusto, di dare il suo nome una intera epoca e da allora non si è più smesso di discutere sui suoi meriti e le sue colpe.

 

Nell' inaugurare una sorta di storia globale della società sotto il duplice segno della potenza e della cultura, Voltaire metteva infatti al centro della ricostruzione delle molteplici sfaccettature del Grand Siècle la figura poliedrica e accentratrice di Re Sole, il suo stile di governo, la sua politica di conquista, le sue riforme amministrative, il suo mecenatismo artistico, la sua messa in scena della regalità. Da quel momento la figura e l' opera del sovrano non sarebbero state più appannaggio esclusivo di biografi e di specialisti di storia politica ed evenemenziale ma anche, a seconda delle stagioni e del variare delle mode, di letterati, sociologi, strutturalisti, psicanalisti, storici delle mentalità, esperti d' arte, di architettura, di giardini come pure di cerimoniale o di scienze esoteriche.

 

IL RE SOLEIL RE SOLE

In questo vasto panorama, il saggio pubblicato nel 1992 dallo storico inglese Peter Burke, La fabbrica del Re Sole, si è imposto come un libro di riferimento sulle strategie di autorappresentazione di Luigi XIV e bene fa il Saggiatore a riproporne ora la ristampa (traduzione di Lucio Angelini, pagg.345, euro 27). Meno comprensibile, invece, il cambiamento del titolo in un più generico Il Re Sole, visto che è l' autore stesso ad aver precisato le ragioni della sua scelta del termine « fabbrica ».

 

Ad interessarlo è infatti «il processo di fabbricazione» dell' immagine regia ad opera di Luigi XIV e dei suoi ministri «come contributo alla storia della comunicazione, alla storia della produzione, della circolazione e della ricezione delle forme simboliche ». Il linguaggio adottato un po' provocatoriamente dallo storico è quello moderno dei «media» che costituisce, per altro, proprio l' aspetto più datato di un' opera ancora utile e interessante.

 

Burke segue dunque l' evoluzione dell' immagine pubblica di Luigi XIV attraverso le sue diverse forme di rappresentazione, delineandone l' impatto sull' immaginario collettivo. Un inventario analitico a tutto campo che va dalle arti visive - la pittura, la scultura, gli arazzi, le incisioni, le medaglie - , agli spettacoli di corte - le feste e i balletti - , a quelli teatrali - che vedono scendere in campo Molière, Corneille, Racine, Lully - , alle grandi cerimonie del regno - l' incoronazione, le entrate reali - , alla letteratura encomiastica - versi, sermoni, discorsi accademici, gazzette.

 

Se era stato Colbert, nel segno del mecenatismo artistico reale, a dirigere questa campagna promozionale senza precedenti, è tuttavia Luigi XIV a fornire il manifesto più eloquente della sua concezione della monarchia con la creazione di Versailles e dei suoi giardini. È in questo décor di un fasto senza precedenti, dove tutte le arti erano state convocate per celebrare la sua gloria, che Re Sole si sarebbe dato lui stesso in spettacolo come emblema vivente della regalità.

 

RE SOLE 1RE SOLE 1

Eppure questo sovrano che avrebbe rivendicato nelle sue Memorie «l' accesso libero e facile al principe» e la sua visibilità in ogni momento del giorno come connotato distintivo della monarchia francese, era anche l' uomo del segreto. È Lucien Bély, illustre specialista delle relazioni diplomatiche dell' Antico Regime, a fare dell' arte della dissimulazione una delle chiavi di lettura della politica di Re Sole.

In un libro appassionante ( Les Secrets de Louis XIV. Mystères d' État et pouvoir absolu, Tallandier, 2013), Bély mostra bene come il segreto di Stato - quello Stato di cui Luigi si vuole l' incarnazione - sia una dimensione essenziale dell' assolutismo che va di pari passo con la volontà di penetrare nei segreti pensieri dei cittadini. Un arcanum regni che può dunque nascondere, dietro l' immagine luminosa del monarca, episodi inconfessabili di arbitrio e di violenza, di cui la revoca dell' editto di Nantes costituisce l' episodio più grave.

 

Nel quarto di secolo trascorso dall' inchiesta di Burke sulla campagna «multimediale» finalizzata alla gloria di Luigi XIV, l' attenzione si è spostata sulla contropropaganda orchestrata dai suoi nemici (Charles-Édouard Levillain, Vaincre Louis XIV. Angleterre- Holande- France, Champ Vallon, 2010; Le procès de Louis XIV. Une guerre psychologique, Tallandier, 2015) e molte delle forme artistiche da lui prese in esame hanno dato luogo a nuove interpretazioni.

 

Nel bel libro consacrato a La Fontaine ( Le poète et le roi, Editions de Fallois, 1977), Marc Fumaroli ritorna sul modello archetipico del «primo stato assoluto che aveva inventato la propaganda su grande scala e perfezionato la società dello spettacolo», per denunciare l' incompatibilità tra una letteratura al servizio del potere e la creazione artistica. L' ostilità reale nei confronti del troppo indipendente poeta delle Favole mostra bene, come illustra la metafora quanto mai suggestiva di Fumaroli, il divorzio consumatosi tra il Parnaso e l' Olimpo.

 

E mentre Emmanuel Le Roy Ladourie con Saint- Simon ou le système de la cour (Fayard, 1997), Gérard Sabatier, con Versailles et la figure du Roi (Albin Michel, 1999), Hélène Himelfarb, con Saint- Simon, Versailles, les arts de la cour (Perrin, 2006) non si stancano di approfondire la complessa strategia politica che regola nei minimi dettagli la vita della reggia e ne informa il cerimoniale, un grande studioso dell' opera barocca, Philippe Beaussant, ha scelto ne Le Roi- Soleil se lève aussi (Gallimard, 2000) di ricostruire l' immagine della regalità perseguita da Luigi XIV a partire dalla sua passione per la danza.

re luigi xivre luigi xiv

 

Luigi ha ballato, come lui stesso dirà, «pubblicamente» dai tredici ai trentadue anni, vale a dire dal 1651 al 1670. Fin dal tempo dei Valois la danza è uno degli svaghi preferiti della corte e, bello, elegante, aggraziato, il giovane sovrano condivide questo piacere con i nobili del suo seguito, lasciando al cardinale Mazzarino le responsabiltà di governo. Ma non è solo la vanità a spingerlo a consacrare molte ore del suo tempo a prove estenuanti per esibirsi in coreografie sempre più difficili.

 

 

La danza è infatti il momento in cui ci si offre interamente allo sguardo del pubblico e, nell' attesa di assumere personalmente la direzione degli affari, il re intende dimostrare di essere il migliore ballerino del regno, così come ambisce a primeggiare nell' equitazione e nella caccia - lo sport aristocratico per eccellenza. L' evoluzione che Luigi XIV imprime al balletto di corte annunzia infatti per Baussaint l' idea di regalità che connoterà il suo stile di governo. Dopo avere ballato, primus inter pares, con i suoi sudditi il sovrano «passerà insensibilmente a una coreografia incentrata su lui solo, in funzione esclusiva della sua gloria».

 

Ma lo spettacolo in assoluto più straordinario di questa vita in perenne rappresentazione, Re Sole lo avrebbe interpretato al momento di lasciare per sempre la scena. È nel corso della lunga, dolorosa agonia, destinata a concludersi il 1 settembre del 1715, che il sovrano seppe imporsi per la sua dignità e il suo stoicismo all' ammirazione dei suoi stessi nemici. Proprio da La mort de Louis XIV (Gallimard 2015) Joël Cornette ha preso spunto di recente per un bilancio d' insieme della avventura politica del Grande Re. E se Luigi XIV può andarsene affermando, a giusto titolo, «lo Stato rimane», non può certo immaginare che la sua concezione della monarchia si prepara a scomparire con lui.

reggia di versaillesreggia di versaillesla reggia di versaillesla reggia di versailles

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…