milva martina corgnati l’ultima diva - autobiografia di mia madre libro

"MIA MADRE, MILVA, HA PAGATO UN PREZZO MOLTO CARO PER LA SUA ARTE" – LA FIGLIA MARTINA CORGNATI, ALLA VIGILIA DEL DOC SULLA CANTANTE IN ONDA DOMANI SU RAI 3, RIVELA CHE LA MAMMA INIZIÒ PRESTO A SUBIRE INTERVENTI ALLE CORDE VOCALI E A USARE DOSI MASSICCE DI CORTISONE. “E' STATO QUELLO CHE LE HA MINATO LA SALUTE E ACCORCIATO LA VITA. NON AVEVA APPRESO LA TECNICA DEI CANTANTI LIRICI, MA NON RISPARMIAVA MAI LA VOCE” – LA RIVALITA’ CON MINA, L’INCONTRO CON STREHLER (“NON CI FU MAI UNA STORIA") E IL COLORE DEI CAPELLI ROSSO FUOCO: ALL’INIZIO ERA MORA, CON LA CANZONE "LA ROSSA" JANNACCI LA CONSACRÒ”

Adriana Marmiroli per la Stampa - Estratti

 

milva

Brecht e il festival di Sanremo, la musica leggerissima e i grandi teatri, la voce profonda e la criniera rosso-fuoco. Maria Ilvia Biolcati in arte Milva, rivive nel doc Milva. Diva per sempre diretto da Angelo Longoni, (il 3 maggio in prima serata su Rai3). Tra le voci che ricostruiscono quel complesso puzzle che fu la sua vita c’è la figlia Martina Corgnati, docente universitaria, storica dell’arte, che alla madre ha già dedicato un libro, Milva. L'ultima diva. Autobiografia di mia madre (La Nave di Teseo).

 

Che ricordo ha di lei?

«Come tutte le madri fu tante cose contemporaneamente: dipende dai momenti della vita. Ricordo una donna schiva, pochissimo mondana. Aveva bisogno di privacy e di tempi solo suoi. Anche quando viveva con un compagno, amava stare da sola, isolarsi. Le serviva per recuperare le energie»

martina corgnati cover libro milva

Aveva un luogo del cuore ?

«Appena poteva si rifugiava nella casa che ebbe per tanti anni sul Lago di Como. Tant’è che, pur avendola venduta, ha voluto essere seppellita a Blevio. Lì sono anche i suoi genitori (che aveva fatto portare). Il lago, discreto e lontano da ogni clamore, la rilassava»

 

Ricordi di vita in comune?

«Da piccola pochi: vivevo con i nonni in Piemonte e la vedevo poco per via delle tante tournée e della sua vita sentimentale complicata. Però c’era un momento inderogabile per stare insieme: il Natale. Ricordo tutta la famiglia riunita, i nonni, gli zii Luciana e Antonio. La preparazione del Presepe e dell’Albero. Il Natale era sacro».

 

milva enzo jannacci

(...)

 

Difficile essere figlia di Milva?

«Condizionante in modo radicale e impegnativo. Un abito faticoso da indossare: nessuno ti tratta in modo normale e per quello che vali, anche se tu fai di tutto per far dimenticare chi sei. Avrei voluto il silenzio su di me. E invece casa era stretta d’assedio dai paparazzi. Solo quando il rapporto con Massimo si stabilizzò, si calmarono. Il periodo peggiore (ero alle elementari) fu quello della separazione da mio padre e della storia con Mario Piave».

 

L’idea del docufilm è sua?

«Di Longoni. La proposta di collaborare alla sceneggiatura mi arrivò subito dopo la morte di mamma. Non avevo neppure cominciato a scrivere il libro. Produrlo però è stato un processo lungo, complicato dalla pandemia. Intenso, poetico ed emozionante».

 

Sua madre fu una grande artista, con una vita ricca di riconoscimenti. Direbbe che fosse una persona felice?

martina corgnati cover libro milva

«Felice non direi. Ebbe momenti di benessere, periodi belli e pieni di gioia e serenità. Soprattutto gli anni in cui visse con Massimo Gallerani , anche se poi quando finì soffrì tantissimo».

Sua madre si sposò a vent’anni, suo padre Maurizio aveva quasi il doppio dei suoi anni. Come era il loro rapporto?

«Lo amò moltissimo. Ma forse non fu un rapporto equilibrato. Ma è con lui e grazie a lui che ha costruito sé stessa come personaggio. Lui le fece incidere I Canti della Libertà e la indusse a eseguire un repertorio folk, di canzoni popolari»

 

Come approdò al Piccolo e a Strehler?

«Si conobbero un 25 aprile: Paolo Grassi le aveva chiesto di cantare in occasione delle celebrazioni per il 25° anniversario della Liberazione. Non ebbero mai una storia, ma lui fu attratto dalla sua voce e dalla personalità. Vide “altro” in lei. Da lì Brecht, Jenny dei Pirati e L’opera da tre soldi con Modugno, Tedeschi e Lazzarini, La cantata di un mostro lusitano... Ne fece un’attrice»

milva ornella vanoni

 

Mina e Milva: quanto era vera la loro rivalità?

«Quasi inesistente. Nel 1961 a Sanremo mia madre si classificò terza con Mare nel cassetto, Mina , già popolarissima, le arrivò dietro: pare si fosse arrabbiata molto. Ma tutto finì lì. Mamma la stimava: era una grande interprete da studio. Mentre lei viveva del palcoscenico e del contatto col pubblico».

 

All’inizio era mora. A chi si deve il celebre colore di capelli?

«Se l’è costruito lei, a partire da quella gran massa di capelli: prima castano fulva, poi rossa, di una tonalità che scelse lei. Con la canzone La Rossa Jannacci la consacrò».

 

Nel documentario si parla dei problemi alle corde vocali.

«Non aveva appreso la tecnica dei cantanti lirici, ma non la risparmiava mai, sia come emissione che come quantità di impegni. Cominciò abbastanza presto a dover subire interventi alle corde vocali (non ricordo si sia mai lamentata del dolore, che pure doveva esserci) e a usare dosi massicce di cortisone. Penso sia stato quello che le ha minato la salute e alla fine accorciato la vita. Senza non avrebbe potuto cantare in quel modo. Ha pagato un prezzo molto caro per la sua arte»

milva martina corgnati 3

 

(...)

milva 2milva giorgio strehler 1milva martina corgnati 2milva e giorgio strehlergiorgio strehler e milvamilvamilva 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…