MOROZOV, L’INNOVAZIONE ERA UNA PAROLACCIA ORA È UNA FILOSOFIA: “MA LA TECNOLOGIA NON RISOLVE TUTTO”

Serena Danna per il "Corriere della Sera"

A un certo punto è successo. L'enciclopedia online Wikipedia è diventata un modello di partecipazione politica; le recensioni su Amazon un baluardo della «nuova» critica letteraria, Facebook una piattaforma per l'impegno civile.

Parole come democrazia digitale, Twitter revolution, parlamento «wiki», hanno cominciato a far parte del nostro lessico culturale e politico: nuovi paradigmi per orientarsi nel caos del XXI secolo.

To Save Everything, Click Here, il nuovo libro dello studioso dei new media Evgeny Morozov, racconta come siamo arrivati fino a qua, ponendosi l'ambizioso obiettivo di «liberare il discorso tecnologico dai vari erronei e insani assunti».

Nel processo al dibattito sulla tecnologia - dove Morozov si autoproclama unico giudice -, il primo a sedere sul banco degli imputati è l'internet-centrismo, nella persona di «The Internet». Al pari di «la Scienza» con la s maiuscola nel Novecento, «The Internet» simboleggia per lo studioso l'esistenza di un'entità astratta e ontologicamente autonoma che modella individui e società.

«Un termine - scrive Morozov - capace di escludere il pensiero critico e automaticamente i non-geek dalla discussione» (geek è l'esperto d'informatica, ndr). Si crea così la falsa illusione che le conseguenze politiche, sociali e culturali della rivoluzione digitale siano materia per addetti ai lavori.

Non è così. Per invertire la rotta, Morozov propone innanzitutto di considerare la Rete non più una categoria analitica ma - al pari del mondo fisico - un contenitore di casi e soggetti multipli che richiedono, dunque, approcci diversi. «Appena entra a far parte di "The Internet" - scrive Morozov - qualsiasi tecnologia finisce con il perdere la sua storia e la sua autonomia intellettuale, diventando semplicemente parte della grande narrativa di "The Internet"».

Nel suo primo libro L'ingenuità della Rete (Codice Edizioni), lo studioso (classe 1984) aveva mostrato il lato oscuro di Internet, raccontandone l'utilizzo da parte di dittatori e regimi. Quel testo, che ha avuto il merito di portare spirito critico in un settore spesso monopolizzato da facili entusiasmi, ha fatto dello studioso originario della Bielorussia il capofila dei tecnoscettici: protagonisti di una nuova corrente di pensiero - più mediatica che filosofica - che vede nel web un agente capace di renderci stupidi, soli, ignoranti. Nel nuovo libro Morozov si sfila dal gruppo e accusa i tecnoscettici dello stesso errore dei loro nemici: la fede assoluta in una verità intrinseca del mezzo.

Conseguenza naturale e letale dell'internet-centrismo è quello che Morozov chiama soluzionismo, la tendenza a vedere nella tecnologia la scatola magica dei rimedi extra-tecnologici. Ed è qui che l'analisi dello studioso decolla. Non quando riconosce nella Silicon Valley un generatore automatico di soluzioni hi-tech, e neanche quando ribadisce che gli algoritmi non salveranno l'industria (né tanto meno il mondo): il salto concettuale di Morozov consiste nel dimostrare quanto impervia e difficile sia la strada dell'innovazione.

Benoit Godin, docente dell'Institut National de la Recherche Scientifique di Montreal e autore di una storia intellettuale dell'innovazione, ha scoperto che per 2.500 anni il termine ha avuto un significato negativo. Secondo lo studio - citato in To Save Everything, Click Here - fino al 1960 la parola innovatore era associata a «eretico, rivoluzionario, traditore». Solo negli anni Sessanta diventa sinonimo di creativo, coraggioso e geniale.

I capitani d'impresa della Silicon Valley coltivano i loro rivoluzionari business in quel clima, costruendo il mito di una tecnologia che può migliorare il nostro rapporto non solo con gli oggetti, ma anche con la politica, la finanza o il crimine in città.

«Non tutte le cose devono essere aggiustate», scrive Morozov. E non è detto che la richiesta di «efficienza, certezza e perfezione» sia sempre legittima e appropriata. Siamo sicuri che la trasparenza in politica sia un valore assoluto? O l'efficienza sempre utile? Che open sia sinonimo di buono? Lo storytelling di progresso che accompagna la rivoluzione digitale ha finito con il mettere da parte una verità fondamentale: l'innovazione è fatta di errori, stop-and-go, tentennamenti.

E certo non sarà una piattaforma online il crocevia per la democrazia digitale o un contatore automatico di calorie il rimedio per la fine dell'obesità. In quest'ottica si comprende la critica che Morozov rivolge alle Ted Conferences, le famose conferenze (diventate un business milionario) su «idee e persone che cambiano il mondo» che l'autore definisce «la Woodstock degli intellettuali rammolliti». Il limite del modello Ted consiste nel fare della tecnologia una questione di business, relegandola così al paradigma binario di successo/insuccesso del capitalismo neoliberista.

Quello di Morozov è un appello contro il riduzionismo e per l'ingresso dell'etica nel dibattito tecnologico. «Prima di chiederci se qualcosa è possibile grazie alla tecnologia - scrive - chiediamo se sia giusta o sbagliata per l'umanità». Un invito che accompagna la storia del progresso dagli inizi dell'era industriale, e che - anche in questo caso - non si può non raccogliere.

 

Evgeny Morozov Author Evgeny Morozov of Evgeny Morozov Evgeny Morozov IL CONTROLLO SU INTERNET PROTOTIPO APPLE IPHONE S WIKIPEDIA

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO