BUM! BUM! LA MUSICA DEI CLAN - I NEOMELODICI FANNO DA COLONNA SONORA ALLA MALA-NAPOLI CHE SPARA

Vincenzo Iurillo per "Il Fatto Quotidiano"

Prima di youtube e delle tv private dedicate, una volta c'erano solo le radio clandestine accese h24 nei vicoli. Per ascoltare i neomelodici napoletani, studiarne i testi e le tendenze musicali, dovevi per forza venire a Napoli, passeggiare tra i quartieri e immergerti nei suoni che li avvolgono.

Tra qualche "augurio di presta libertà" al parente in galera e i messaggi in codice per latitanti e criminali, un tourbillon di canzoni sull'amore disperato, il pentimento e il tradimento, l'onore da difendere e la famiglia che nessuno deve toccare. Oggi basta un clic su google alla voce "canzoni neomelodiche" per trovare 49.600 risultati e un numero imprecisato di videoclip sentimentali, trash o ammiccanti alla camorra.

Il successo dei neomelodici cresce di pari passo tra web e feste di piazza, un giro d'affari spesso in nero, che alcuni commercialisti con clienti inseriti nel giro quantificano in guadagni da 300 mila euro all'anno. Con le sue hit parade più o meno ufficiali.

La classifica dei Cd più venduti di Zeus Record vede al primo posto Erry Mariano con Solo per te. Ci puoi ascoltare Fatte vasà (Fatti baciare): "Fatte verè nu me chiamma senza parlà, famme suffrì, famme murì comme sai fà, nun te 'ngazza nun t'a piglià co core mio, è colpa toia si nun se mai scurdate e nuje". Al secondo posto Leo Ferrucci con Poche parole con dentro la hit Simme nate pe c'av è (Siamo nati per averci): "Simme nate pe c'a ve voglio tutte cose ‘e te, nuje camminammo uno ind'a nato, co core e l'anema abbracciate, r'o primme juorno ci'amma amato".

È una classifica che comprende tutti i nomi che hanno fatto la storia del genere: Alessio, Luciano Caldore, Ciro Rigione (che una volta si chiamava Ciro Ricci ed era riuscito ad andare in tour negli Stati Uniti), Tommy Riccio (il cantante de O latitante), Rosario Miraggio. Da queste parti vendono più di Gigi D'Alessio, Sal da Vinci e Gigi Finizio, i cantanti che sono riusciti a spiccare il volo verso il palcoscenico nazionale. Luciano Caldore alla fine degli Anni 90 faceva 7.000 spettatori nei palazzetti dello sport e arrivò a girare due film che riempivano i cinema di Napoli e sono stati replicati per centinaia di volte su Telecapri.

Il primo, Pazzo d'amore, tratto da una canzone e girato con una giovanissima e ancora sconosciuta Laura Chiatti, è un vero cult. "Pazzo d'amore, innamorato di chi mò nun me sente e non me vo chiù sentì, tenevo a te e mò nun tengo niente chiu'". Poi per qualche anno Caldore è praticamente scomparso, attirato in un vortice di promesse non mantenute da parte di alcuni impresari romani che gli avevano fatto credere di volerlo portare a Sanremo. Ora sta risalendo la china, anche se non è più un ragazzino e sta per compiere i 40 anni.

Un altro neomelodico che ha provato ad andare a Sanremo e non c'è riuscito, e se ne è lamentato a lungo è Tony Colombo. È in testa in un sondaggio del portale web MusicaNapoli come miglior cantante napoletano del 2013. Ma è originario di Catania. Spiega il sociologo Marcello Ravveduto, studioso del fenomeno: "Si deve risalire agli Anni 80, quando il napoletano, grazie al successo di Nino D'Angelo, si impone come lingua ufficiale del genere. I melodici di periferia che vogliono seguire le orme del ‘caschetto biondo' sanno che per conquistare il favore di un certo pubblico è necessario cantare in dialetto napoletano. E i neomelodici della Sicilia, della Calabria, del Sud non possono dirsi affermati se il loro successo non trova riscontro tra i vicoli di Napoli, perché solo qui esiste un mercato che può concedere fama e ricchezza. Napoli per i neomelodici è come Nashville per il country".

Una Nashville purtroppo inquinata dalle infiltrazioni della camorra. I testi di certe canzoni inneggiano ai disvalori camorristici, le cronache sono piene di notizie sui rapporti ambigui tra la musica neomelodica e i clan. Il 26 luglio 2012 Raffaello, alla fine del suo concerto alla Kalsa (Palermo), omaggia il boss locale, Luigi Abbate (Gino ‘u mitra), inviandogli "un bacione forte"; il 27 luglio Rosario Miraggio a Gragnano augura un'imminente scarcerazione al boss Nicola Carfora, alias Nicola ‘o Fuoco; il 28 luglio, durante una session neomelodica a Catania, conclusa da Gianni Celeste e Gianni Vezzosi, si sprecano i saluti agli amici degli amici e ai carcerati.

È il mese in cui a Torre Annunziata (Napoli) viene arrestato il neomelodico Tony Marciano. Il cantante non si scompone davanti ai giornalisti che assistono all'arresto: "Se faccio un concerto, neanche vengono tutte queste telecamere". C'è poi il caso clamoroso della canzone O capoclan, finita dritta in un fascicolo della Dda di Napoli.

IL VIDEOCLIP di Nello Liberti (vero nome, Aniello Imperato) con le sue allucinanti strofe sul boss "che è un uomo serio, che cattivo nun è ‘o ver", "sa campare e merita rispetto" anche quando mette la croce su un nome scritto su un pizzino, la persona da uccidere, "'a cundanna per chi ha sbagliato", secondo i pm che hanno chiesto (senza ottenerlo) l'arresto del cantante era il modo escogitato dalla camorra dei Birra-Iacomino di Ercolano per ingenerare nei suoi affiliati "sentimenti di orgoglio" e incutere timore e omertà sul territorio.

Mentre il più grande successo di Zuccherino, il cantante di Pagani arrestato l'altroieri per aver partecipato a una sparatoria in piazza, è Comme se fa, dove il neomelodico veste i panni di un boss di camorra tradito dalla convivente che ha congiurato con uno dei suoi migliori uomini per ammazzarlo. "Proprio tu mi dovevi tradire/ un ragazzo di strada/ rispettato come me/ dalla sua innamorata si è fatto vendere/ come si fa/ ti ho dato il mio cuore nelle mani/ e per un compromesso mi vendevi/ a chi ha fatto fuoco ieri contro di me".

 

NEOMELODICI ZUCCHERINO NEOMELODICI ZUCCHERINO jpegNEOMELODICI ROSARIO MIRAGGIO NEOMELODICI ROSARIO MIRAGGIO NEOMELODICI RAFFAELLO NEOMELODICI GIANNI VEZZOSI NEOMELODICI RAFFAELLO NEOMELODICI GIANNI CELESTE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....