jules feiffer

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI – CI VORREBBE JULES FEIFFER, IL GRANDE CARTOONIST POLITICO DEI TEMPI DELLA GUERRA IN VIETNAM E DELLO SCANDALO WATERGATE, SCOMPARSO A 95 ANNI, PER RACCONTARE L’ASCESA DI DONALD TRUMP E LA CRISI DELLA BORGHESIA AMERICANA – FEIFFER È STATO SCENEGGIATORE PER IL CINEMA (“CONOSCENZA CARNALE”, “PICCOLI OMICIDI”), DISEGNATORE, AUTORE DI TESTI TEATRALI, MA SOPRATTUTTO IL COMMENTATORE SOCIALE PER CARTOON DI TUTTA UNA GENERAZIONE – VINSE UN OSCAR NEL 1961 CON IL CORTO “MUNRO” E… – VIDEO

 

Marco Giusti per Dagospia

 

Jules Feiffer

Ci vorrebbe Jules Feiffer, il grande cartoonist politico dei tempi della guerra in Vietnam, di Nixon, dello scandalo Watergate, scomparso pochi giorni fa a 95 anni, per raccontare l’ascesa di Donald Trump e la crisi della borghesia americana. Nel corso della sua lunga, lunghissima vita, Feiffer è stato sceneggiatore per il cinema, disegnatore, autore di testi teatrali, ma soprattutto cartoonist.

 

Forse il più grande cartoonist politico che l’America abbia avuto. O, se volete, il commentatore sociale per cartoon di tutta una generazione. Quanto al cinema, senza dimenticare che vinse un Oscar nel 1961 con il corto “Munro”, diretto da Gene Deitch, dove un bambino di quattro anni si ritrova arruolato per errore nell’esercito americano, basterebbero le sceneggiature meravigliose di “Conoscenza carnale”, diretto da Mike Nichols con Jack Nicholson, Candice Bergen, Art Garfunkel, “Piccoli omicidi”, diretto da Alan Arkin con Elliott Gould, Vincent Gardenia e Donald Sutherland, “Popeye” di Robert Altman con Robin William e “Voglio tornare a casa!” diretto da Alain Resnais con Adolph Green per capirne l’importanza.

 

Sia nei suoi film che nei suoi celebri cartoon, Feiffer sfonda la narrazione tradizionale e instaura da subito un dialogo, surreale, ma sempre partendo da una base di cronaca sulla realtà, tra i suoi personaggi e il lettore/spettatore. Come faceva un altro celebre cartoonist trasgressivo del tempo, Copi. Per questo diventavano testi immediatamente teatrali.

 

 

Jules Feiffer

“Piccoli omicidi”, che è forse il suo testo più stravagante, portato al cinema da Alan Arkin che già lo aveva diretto a teatro, parte dal senso di insicurezza e abbandono del cittadino americano di fronte all’omicidio Kennedy e ai suoi tanti segreti.

 

Nato a New York, nel Bronx, nel 1929, Jules Feiffer si sposta a Manhattan in cerca di lavoro e inizia a regalare le sue tavole al “Village Voice”, visto che non gliele avrebbero mai comprate. Diventa assistente del grande Will Eisner, il creatore di “The Spirit”. Presto comincia a lavorare per i cartoni animati.

 

E’ scenografo per due piccoli cartoon del 1959, “The Tale of a Dog” e “Foofle’s Train in Ride”, e poi sceneggiatore per “Another Day, Another Doormat” diretto per i Terryrtoons da Gene Deitch e Al Kouzel. Ma il capolavoro è “Munro”, diretto nel 1961 da Gene Deitch con la voce di Howard Morris e dello stesso Feiffer, benedetto con l’Oscar per il miglior corto animato.

 

disegni di Jules Feiffer

Per “Piccoli omicidi”, suo testo teatrale assolutamente particolare, dove i cittadini tranquillo iniziano a sparare dalle case alla gente per strada, viene chiesta la regia addirittura a Jean-Luc Godard, che liquida la richiesta con una battuta incomprensibile. Mike Nichols non risponde nemmeno a Feiffer che gli aveva chiesto di curare lui la regia.

 

Alan Arkin fa così il suo esordio da regista al cinema e Elliott Gould, fresco del successo di “M.A.S.H.” sposa completamente il progetto e porta dentro anche Donald Sutherland. Jean Renoir troverà il film memorabile.

 

munro

Per il suo secondo film da sceneggiatura, “Conoscenza carnale”, se ne occuperà Mike Nichols. E’ il ritratto di una generazione di americani che si confrontano col sesso, il matrimonio, il rapporto tra i sessi. Se il cinema è una parentesi importante per Feiffer, lo è di più la sua attività da cartoonist del “Village Voice”, "Playboy", “The New Republic”, "The New York Post", che ne fanno una delle grandi voci contro-corrente della New America sessantottina del tempo. Non c’è ragazzo di allora che non li abbia letti o tv che non gli abbia dedicato uno special.

 

Per il cinema lo ritroveremo come autore della complessa operazione della messa in scena di un fumetto e di un personaggio particolare come il Braccio di ferro di E.C.Segar in “Popeye” con Robin Williams e Shelley Duvall protagonisti. “Voglio tornare a casa!” con Adolph Green protagonista è un omaggio che Alain Resnais fa al mondo dei cartoon e allo stesso Feiffer. Un film assolutamente particolare. Ma dopo la grande esposizione di Feiffer negli anni ’60 e primi ’70, negli anni successivi si perde la sua carica corrosiva e rivoluzionaria.

 

conoscenza carnale

Tornerà, molto tardi, a disegnare libretti per bambini, come “Bark, George”, che avrà una versione animata nel 2003, “I Lost My Bear” nel 2005. L’ultimo corto animato tratto dai suoi volumetti è “Hold Me” del 2018.  

munropiccoli omicidi Conoscenza carnalejack nicholson Conoscenza carnalemunrodisegni di Jules FeifferJules FeifferJules Feiffer

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...