ortombina meyer sala sangiuliano bazoli

IL PASTICCIACCIO DELLA SCALA - SANGIULIANO NON E' STATO AVVISATO DELLA PROROGA DI MEYER E L'HA PRESA MALISSIMO - COME GIUSTIFICARE I CAMBI DI ROTTA DA PARTE DI BEPPE SALA? (PRIMA DI ORTOMBINA IL SINDACO HA PROMESSO LA CARICA AD ALTRI 2 ASPIRANTI POI BLOCCATI DAL DEUS EX MACHINA BAZOLI) - SOLO IN DUE MODI: LA MANCANZA DI CONOSCENZA DELLA MATERIA SCALIGERA. IL SECONDO, LA CONSAPEVOLEZZA CHE NON C’È NULLA DI PIÙ INSICURO DI CIÒ CHE È DATO PER CERTO. COSI' BAZOLI & CO. PUNTEREBBERO A PRENDER TEMPO PRIMA DI DECIDERE IN MODO DEFINITIVO SUL FUTURO DELLA SCALA. UNA PROROGA, CHE SARÀ MAI? LA VERITÀ È SEMPRE UN VENTICELLO…

Estratti dal “Foglio”

 

sala sangiuliano

Forse non avevamo capito, sembrava tutto scritto. Beppe Sala, preso atto della contrarietà del ministro Sangiuliano a una proroga del mandato a Dominique Meyer, sovrintendente francese prossimo ai 70 anni, aveva portato in consiglio il nome di Fortunato Ortombina, oggi sovrintendente e direttore artistico alla Fenice (le jeux sont fait, il sottinteso politico).

 

(...)

Invece no. Al cda di lunedì un consigliere, si chiama Alberto Meomartini e si legge Giovanni Bazoli, propone la proroga di un anno per Meyer e con lui per l’attuale direttore musicale Riccardo Chailly e per fine 2026 la nomina di che nel frattempo sarà sovrintendente designato e lavorerà per le nuove stagioni. Con lui arriverà anche un nuovo direttore musicale, il milanese Daniele Gatti. Tutto risolto?

 

FORTUNATO ORTOMBINA

No: manco per idea.

 

Andiamo con ordine: 1. Sangiuliano non è stato preavvertito e l’ha presa malissimo, il sottosegretario Gianmarco Mazzi ha rilasciato ieri una dichiarazione ricordando, tra le altre cose, che lo stato nell’ultimo biennio ha elargito oltre 80 milioni alla Scala.

 

2. Ortombina aveva preteso di avere prerogative decisionali sulle nomine apicali. Quindi Gatti è stato scelto con lui? Certo che no!

 

3. Gatti appunto. Qualcuno del cda si è premurato di verificare se sia il direttore più gradito all’Orchestra (potentissima) della Scala? Spieghiamo: non è l’Orchestra a decidere il direttore musicale, ma non è pensabile sceglierlo passando sopra la testa dei musicisti. Dal dopoguerra questa regola è sempre stata rispettata e questo episodio ha messo sul piede di guerra i musicisti del teatro.

giovanni bazoli

 

4. Nominando Ortombina solo nel 2026 si pongono un altro paio di questioni non proprio banali: la prima riguarda il nuovo sindaco di Milano (primavera 2027) che dovrà convivere per tutto il mandato con un sovrintendente nominato un quarto d’ora prima della sua elezione; la seconda è legata all’età di Ortombina, 70 anni nel 2030, quindi dovrà dare le dimissioni un anno prima della fine del suo mandato.

 

5. Sempre sul nome di Ortombina, Sala si è chiesto quanto possa essere qualificante fare il “sovrintendente designato” per 18 mesi?

 

6. La scelta del cda pone anche un tema di garbo tra Milano e Venezia, il sindaco della Serenissima Luigi Brugnaro ha stima incondizionata nei confronti del suo sovrintendente e ha digerito l’ipotesi che tra pochi mesi lasci il teatro, ma ieri è andato su tutte le furie per le modalità che il cda della Scala gli ha riservato.

 

dominique meyer

Come si può spiegare quindi un simile cortocircuito, come si possono giustificare così tanti cambi di rotta da parte di Sala (prima di Ortombina il sindaco ha promesso la carica ad altri due aspiranti che poi sono stati puntualmente bloccati dal deus ex machina Bazoli). Solo in due modi: il primo la totale mancanza di conoscenza della materia scaligera da parte dei membri del cda. Gestiscono il teatro come fosse una municipalizzata dei trasporti, e con i suoi complessi rituali e meccanismi interni proprio non lo è.

 

Il secondo consiste nella consapevolezza, molto italiana ma anche radicata a Milano, che non c’è nulla di più insicuro di ciò che è dato per certo.

Così Bazoli e compagnia punterebbero a prender tempo prima di decidere in modo definitivo sul futuro della Scala. Una proroga, che sarà mai? La verità è sempre un venticello.

ortombina

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....