picca aurelio

“NUN DITE CHE SO' N'AUTORE CRIME EH” – AURELIO PICCA E IL NUOVO ROMANZO IN CUI RIEVOCA LALLO LO ZOPPO E UNA MALA ROMANA SCOMPARSA: “QUESTO LIBRO MI HA DEVASTATO, È STATO UN CORPO A CORPO MICIDIALE, SE NON LO FINIVO ESPLODEVO, AVEVO L'INSULINA A 47. LA SCRITTURA È STATA LA SUBLIMAZIONE DEL NON ESSERE DIVENTATO UN RAPINATORE A MANO ARMATA. LA PISTOLA? CI ANDAVO IN GIRO FIN DA RAGAZZO. L’HA USATA? “NUN VE LO POSSO DI'”

GIULIANO MALATESTA per il Venerdì- la Repubblica

 

Aurelio Picca

“Nun me scrive che so' n'autore crime eh, io uso la criminalità come chiave per aprire la realtà e leggere l'esistenza, come sosteneva Moravia». L'esuberanza verbale di Aurelio Picca è pari solo a quella della sua scrittura: può partire dalla classicità ma trasformarsi fulmineamente in qualcosa di molto viscerale, carnale, fino a raggiungere le forme della provocazione più estrema.

 

«Questo libro mi ha devastato, è stato un corpo a corpo micidiale, se non lo finivo esplodevo, avevo l'insulina a 47. Mi sono ritrovato totalmente immerso nell'io narrante, neanche fossi all'Actors studio».

picca cover

 

L'io narrante si chiama Alfredo Braschi, vive in una pensioncina sul lago Albano, va in giro con una pistola di ottone enorme con cui un tempo si ammazzavano i tori e si è messo in testa di trovare chi ha violato sua figlia. Unico indizio una ninna nanna. E mentre vive asserragliato dentro questa ossessione, ricorda di quando, a 17 anni, divenne amico e complice di Laudovino De Sanctis, alias Lallo lo Zoppo.

 

Aurelio Picca

È questo l'escamotage narrativo scelto da Aurelio Picca, poeta e scrittore nativo dei castelli romani, un passato da insegnante e persino da gemmologo, per raccontare, nel suo nuovo romanzo (Il più grande criminale di Roma è stato amico mio, Bompiani), le vicende di uno dei più spietati criminali della mala romana, autore di una serie incredibile di omicidi e sequestri di persona finiti nel sangue, uno su tutti quello del re del caffè, Giovanni Palombini, prima con il clan dei Marsigliesi (il famigerato clan delle 3 B) e poi con la cosiddetta banda della belve.

 

Chi era Laudovino De Sanctis?

«Il più grande criminale di Roma, il più feroce che sia mai esistito. Uno che non si serviva di sicari e di giochetti, ma caricava il ferro e partiva. Sempre un colpo solo, in fronte, mai alle spalle.

 

Laudovino De Sanctis - lallo lo zoppo

Diceva di essere comunista e gli piaceva vestirsi elegante, con la giacca con doppio taschino e doppi spacchi. La prima volta che ascoltai il suo nome fu quando riuscì a evadere dal carcere di Regina Coeli, nonostante fosse zoppo, per via di una tubercolosi ossea».

 

Si dice fosse un pilota fenomenale

«Il migliore. Per questo i marsigliesi lo volevamo sempre al volante. È scritto anche nei dispacci di polizia: un driver "abilissimo", si legge».

Laudovino De Sanctis - lallo lo zoppo

 

Eppure le sue gesta malavitose sono poco conosciute. A Roma il mito criminale sembra appaltato per diritto alla banda della Magliana

«Ma lì siamo già ad un'altra criminalità, con le sue molteplici perversioni, dove si assoldano i killer per commettere omicidi. Lallo non ha praticamente mai avuto a che fare con la droga. In questo senso era un criminale puro, selvaggio, primordiale. Con quel suo modo beffardo diceva che Franco Giuseppucci gli faceva da portaborse, al massimo gli spostava la macchina».

 

È vero che era amico di Schifano?

«Si conoscevano, c'era simpatia. Una volta gli comprò una palma di metallo grigia. Ma non gli hai mai venduto l'eroina» (ride).

 

lallo lo zoppo

Nel libro è descritto un mondo che non esiste più. Una certa Roma sparita, le canzoni di Califano, le vecchie trattorie dei castelli. Non c'è un rischio nostalgia?

«Ma quale nostalgia, io racconto la vitalità. Ho scritto un libro esistenzialista, sul dolore, sullo struggimento, sull'amore mancato. Come diceva Camus, solo il disprezzo cambia il destino. Considero questo romanzo il mio primo libro di addio alla giovinezza, anche se naturalmente io ne ho vissuta più di una».

 

Aurelio Picca

Nel suo precedente romanzo, Arsenale di una Roma distrutta, teorizzava il connubio criminale-artista. Vale anche in questo caso?

«I criminali di adesso non li conosco, non capisco la loro testa, pensano a fare i capitalisti, mentre quelli di un tempo erano dei ribelli puri, puntavano in qualche modo anche loro, per paradosso, all'assoluto, come fanno, o dovrebbero fare, gli artisti, termine oramai abusato.

 

Non accumulavano denaro, spendevano tutto, bruciavano tutto, compresa la loro stessa vita. L'accostamento va letto in questi termini, evitando di fare un'apologia del criminale. Oggi è diverso, la criminalità prolifera, è diventata finanziaria e i criminali sono i nuovi patriarchi del mondo globale».

 

I protagonisti dei suoi libri portano sempre la pistola addosso. Cos' è, una provocazione?

aurelio picca

«È una scelta altamente simbolica. Ho perso mio padre quando avevo 21 mesi, e quindi praticamente da prima che nascessi avevo già ereditato la sua pistola. Una 635, semi automatica. Ma allora, nei Cinquanta, non si comprava per sparare, la pistola si mostrava come un vezzo».

 

Ci andava in giro da ragazzo?

«Certo, all'insaputa da mia madre, ma sempre scarica. In quegli anni si poteva diventare un rapinatore a mano armata con grande facilità».

 

Mai una tentazione?

«Sarebbe potuto accadere, sono stato immesso nel mondo degli adulti fin troppo presto, e anche da ragazzo avevo molta libertà. Ma dico sempre che la scrittura è stata la sublimazione del non essere diventato un rapinatore a mano armata».

 

BANDA DELLA MAGLIANA

Un'altra presenza costante, nei suo romanzi, è legata alle macchine, alla velocità

«Ho iniziato a guidare a 14 anni, senza patente, facevo delle cose mostruose, come puntare i tir. Nei Settanta la macchina era la casa, la sessualità, il viaggio, la rabbia.

 

Guidare era come andare alla deriva e io ero uno che deragliava. Però le gare non le ho mai fatte, quella era roba ideologica, io correvo per il gusto di correre. Metà dei soldi che ho guadagnato li ho spesi per le macchine. Nel tempo credo di avere avuto tutte quelle più conosciute, tranne la Ferrari».

 

E l'altra metà?

abbatino maurizio carminati - banda della magliana

«In vestiti. Mio nonno da bambino mi portava a Napoli da Attolini. Ma non sono vanitoso, casomai curioso. Sono un capricorno, solitario, socievole ma non sociale. Per nulla mondano. Poi, certo, se mi dai il palcoscenico ovviamente mi serve il Colosseo. Ma quando scendo non me ne frega un cazzo, voglio solo andare a mangiare con gli amici».

 

PS. Giunti al termine della chiacchierata Aurelio Picca, tenendo fede al suo personaggio, dice, naturalmente scherzando: «Ahò, me raccomando l'intervista, so' ancora armato...». A quel punto il cronista, sospinto da un pizzico di confidenza in più, ci prova. È sicuro che quella benedetta pistola non l'ha mai usata? «Nun te lo posso di'».

PICCA 2

 

aurelio piccaPICCA 8

 

 

PICCA 5Mario SchifanoPICCA4AURELIO PICCA AURELIO PICCA piccaPICCA 9AURELIO PICCA

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO