michieletto il trittico

E PUCCINI FINI’ NEI CONTAINER - LA PRIMA VOLTA A ROMA DELL’ORIGINALE E DISCUSSO DAMIANO MICHIELETTO, IL REGISTA ITALIANO PIU’ RICHIESTO ALL’ESTERO - AL TEATRO DELL’OPERA VA IN SCENA LO SPETTACOLO CHE HA CONQUISTATO IL NORDEUROPA

PUCCINI IL TRITTICO MICHIELETTO PUCCINI IL TRITTICO MICHIELETTO

Valerio Cappelli per il “Corriere della Sera - Roma”

 

Se c’è uno spettacolo che vale la pena raccomandare, della stagione dell’Opera, è il «Trittico» di Puccini firmato da Damiano Michieletto. Per due ragioni: è l’allestimento con cui, dopo la prima a Vienna, nella ripresa a Copenaghen vinse il premio Reumert della critica danese; ed è quello che segna il debutto al Costanzi del giovane (41 anni) regista italiano, discusso e originale, il più richiesto all’estero. Sul podio Daniele Rustioni.

 

La prima è il 17. Per «Il Tabarro» e «Suor Angelica», la protagonista femminile è la stessa, Patricia Racette. Anche per Roberto Frontali doppio impegno: in «Tabarro» e «Gianni Schicchi».

 

Damiano, col «Trittico» Puccini compie un salto stilistico incredibile.

MICHIELETTO 2MICHIELETTO 2

«Sono d’accordo, è un percorso in cui trovi tutti gli ingredienti possibili del melodramma. Inizia con gelosia, passione, tradimenti (Il Tabarro ), si prosegue verso un pezzo lirico che riguarda affetti e intimità ( Suor Angelica ), e si arriva alla commedia umana, di carattere ( Gianni Schicchi ). In una serata tocchi tutte le corde del teatro musicale, non a caso ricorda la struttura del dramma greco, dove la commedia arriva nella catarsi finale in cui si scioglie la tensione».

 

Allestì il «Trittico» a Vienna, reduce dalla trionfale «Bohème» al Festival di Salisburgo.

«In realtà fu una mezza scommessa perché i due progetti erano nati quasi in contemporanea. Poi sono venuti Idomeneo , Otello di Rossini, nel 2018 Britten; da lì si è consolidato il mio rapporto col mondo austrotedesco. Sono contento che Roma per il mio debutto abbia scelto proprio il Trittico , che è un grande sforzo produttivo».

 

Ha creato un ponte fra i tre atti, così come ha fatto a Londra per «Cavalleria Rusticana» e «Pagliacci»?

«L’idea è di legare queste storie, pur mantenendo la loro diversità, trovando dei fili rossi all’interno delle tre drammaturgie. Ed è la genitorialità: la perdita di un figlio nel Tabarro , la crisi della coppia legata alla morte di un bambino.

 

IL TRITTICO DI PUCCINIIL TRITTICO DI PUCCINI

In Suor Angelica diventa il desiderio di maternità punito e frustrato, e anche lì si scopre che c’è un bambino scomparso, c’è la punizione di una donna che non aveva nessuna intenzione di farsi suora ed è costretta a andare in monastero, la femminilità castrata. In Gianni Schicchi la figlia piange col padre, nella mia versione si scopre che lei è incinta».

 

Quest’idea della maternità come si traduce scenograficamente?

«L’unità è rappresentata da alcuni container. Il Tabarro è ambientato in un porto, dove le navi caricano e scaricano e i container danno una sorta di sapore industriale. Gli operai, rappresentano un mondo maschile dove Giorgetta è l’unica donna, l’oggetto del desiderio. In Suor Angelica i container diventano delle celle, alcune di esse sono lavatoi.

 

DAMIANO MICHIELETTODAMIANO MICHIELETTO

In Gianni Schicchi si aprono e sono pieni di arredamenti, argenteria, quadri: è la casa dove i parenti si ritrovano, e chi riesce si porta via l’eredità».

 

Ha visto il «Gianni Schicchi» che Woody Allen allestì a Los Angeles e a Spoleto?

«Ho visto delle foto, troppo poco per farsi un’idea compiuta. Però mi sembrava bello. Per Suor Angelica mi è stato d’aiuto il film Magdalene di Peter Mullan che nel 2002 andò alla Mostra di Venezia.

DANIELE RUSTIONIDANIELE RUSTIONI

 

Parla di qualcosa rimasta in piedi per tutti gli Anni 80 nella cattolicissima Irlanda: ragazze che avevano subìto abusi sessuali o erano rimaste incinte, rinnegate dalle loro famiglie, per espiare le colpe erano costrette a vivere in un monastero e lì usate come lavandaie. Un regime crudele, in luoghi di penitenza e reclusione».

 

C’è il senso di colpa in «Suor Angelica»?

«Non tanto, c’è piuttosto una voglia di rivalsa, che finisce in tragedia. Nessuna è vestita da suora, è come se fossero prigioniere. L’idea è di raccontare un monastero completamente lontano dagli stereotipi: in questa storia, non è un luogo di preghiera ma di sofferenza. Il sogno di Angelica è di sapere come sta suo figlio e abbracciarlo».

 

I critici austriaci scrissero che lei in questo spettacolo richiede una recitazione ora allucinata ora beffarda.

«In Gianni Schicchi esce la commedia, il libretto di Giovacchino Forzano è un capolavoro. Quanto alla recitazione, sono stati tutti disponibili, cantanti e attori che hanno creduto nel progetto. Patrizia Racette che è abituata al Metropolitan ( il teatro di New York fa regìe piuttosto convenzionali, ndr ),

 

qui è sporca, spettinata, si butta per terra: quando è entrata nel meccanismo è diventata una bomba. La cosa importante, per me, è far emergere l’umanità dei personaggi».

MICHIELETTO IL TRITTICO DI PUCCINIMICHIELETTO IL TRITTICO DI PUCCINI

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO