nino d'angelo

VOLO D'ANGELO (NINO) – L’ETERNO RAGAZZO DELLA CURVA B FESTEGGIA I 60 ANNI CON UN CONCERTO AL SAN PAOLO – ''A SANREMO NEL 1986 LA PRIMA VOLTA MI DAVANO DEL TERRONE MA PIACEVO A MILES DAVIS - QUELLA VOLTA CHE CANTAI ALL'OLYMPIA DI PARIGI E UN GIORNALE DELLA MIA CITTÀ NON DIEDE NEMMENO LA NOTIZIA. MI DISSERO: "CARO D' ANGELO, I FENOMENI COME LEI BISOGNA REPRIMERLI" – VIDEO

 

 

Gianmaria Tammaro per la Stampa

 

Nino D' Angelo, il ragazzo della Curva B, è cresciuto e ora, sulla soglia dei 60 anni, torna il 24 giugno allo Stadio San Paolo per festeggiare: «Si chiama Concerto 6.0 ed è una festa per me, per il mio compleanno, e per il popolo. Perché se ce l' ho fatta è stato grazie alla gente».

NINO D'ANGELONINO D'ANGELO

 

Neomelodico dalle mille vite e scugnizzo nel cuore, ricorda l' infanzia e la prima volta al Teatro San Carlo: «Eravamo ragazzi, e conoscevamo una persona che ci lavorava. Ci fece entrare di nascosto.

 

Ricordo che ci mettemmo a cantare sul palco, davanti alla platea vuota. 'Nu casin!».

Poi, su quel palco, ci è tornato da professionista.

«Sì, grazie al maestro Roberto De Simone che mi ha diretto in Memento/Momento per Sergio Bruni . Quando sono salito sul palco, sono tornato ragazzino. "Guarda la vita che cos' è", ho pensato. Fu un momento incredibile».

Viene da San Pietro a Patierno.

 

«Un quartiere povero, che ha visto la guerra. Un quartiere di calzolai, dove si facevano le scarpe dei soldati. Non si lavorava molto. Mio padre partì per Lecco, emigrante, e andò a lavorare al Nord».

Quando tornò, le portò un regalo.

«Mi portò una fisarmonica. E anche se non sono mai diventato un grande fisarmonicista, è stato un regalo importante. Sono diventato un cantante, quello che volevo essere».

 

Che ricordi ha dell' infanzia?

«Ricordo che odiavo essere povero. Mi vergognavo. Mio padre non mi aveva mai detto: "Siamo poveri". Lo scoprii da solo quando andai con un prete a benedire le case a Pasqua, e lui mi disse di prendere i soldi delle offerte. Gli chiesi: "Padre, ma questi non sono i soldi per i poveri?" E lui: "E tu che cosa sei?"».

NINO D'ANGELONINO D'ANGELO

Cantante ma anche attore.

«Mi ritrovai a recitare per la mia popolarità. Servivo più io al cinema che il cinema a me, in quel momento».

Esordì in «Celebrità» di Nini Grassia.

«Io non sapevo che non si guardava in macchina. E ovviamente la prima cosa che feci fu guardare in macchina. Ebbi la fortuna di fare quella scena con la grandissima Regina Bianchi, mi diceva di non guardare la camera: "Non esiste!"».

Sei anni prima, nell' 86, andò a Sanremo per la prima volta.

«"È arrivato il terrone!", dicevano. Vedevano la mia partecipazione come una cosa scandalosa. Io ero il simbolo del Sud, in quel momento. E tutti erano contro di me. Avevano pregiudizi, preconcetti, e come sa ci sono stati per tanti anni».

Ha sempre avuto un rapporto particolare con i giornalisti.

NINO D'ANGELONINO D'ANGELO

«Ma io non sono contro i giornalisti. Io li leggevo tutti. Sempre. Se ho imparato tante cose è anche per le critiche che ho ricevuto. Sono partito come cantante neomelodico e oggi mi ispiro a Peter Gabriel: l' incontro con lui fu un' esperienza fondamentale per me».

Si dice che Miles Davis ascoltasse Nino D' Angelo.

«Tutti credevano che fosse una leggenda metropolitana, e invece era vero. Ci sono giornalisti che erano alla conferenza stampa di Miles Davis e che ricordano il momento in cui disse che gli piaceva la mia musica. Fu proprio grazie a questo che collaborai con Billy Preston, un amico di Davis».

Un giorno di tanti anni fa, volle portare Lucio Dalla a casa sua.

«Eravamo entrambi a Napoli per La montagna di sale di Mimmo Paladino. Decisi di portarlo nel mio quartiere, era molto curioso di sapere dove ero nato. Quando però arrivammo, casa mia non c' era più. Fu come se anche i ricordi fossero morti. Come se si fossero sbiaditi».

nino d'angelo nino d'angelo

 

Dovesse scegliere il momento più bello della sua carriera, della sua vita, quale sceglierebbe?

«Quando sono nati i miei figli, Toni e Vincenzo, e quando è nata la mia prima nipote, Maria.

Mi scoppiava il cuore. Quando andai in America: fu allora che capii che si era accesa la lampadina del successo».

 

Il più brutto, invece?

«La morte di mia madre. Poi quando a Sanremo con Maria Nazionale ci eliminarono la prima sera. Un po' gratuitamente. E quando andai all' Olympia di Parigi e un giornale della mia città non diede nemmeno la notizia. Chiesi perché, e mi venne detto: "Caro D' Angelo, i fenomeni come lei bisogna reprimerli"».

 

Ora cosa le piacerebbe fare?

«Come direttore artistico del Trianon di Napoli, mi piacerebbe formare una compagnia di Forcella, "una compagnia di persone vere" come diceva Viviani, e portarla nel mondo».

 

D'ANGELO, MEROLA, ARBORED'ANGELO, MEROLA, ARBORENINO D'ANGELO E MARADONA NINO D'ANGELO E MARADONA

 

NINO D'ANGELO NINO D'ANGELO

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...