missiroli

MISSIROLI, CHE “PSICOBANALISI”! - “FEDELTÀ”, IL NUOVO ROMANZO DELLO SCRITTORE, IN POLE PER LO "STREGA" E IN TESTA ALLE CLASSIFICHE, STRONCATO A PIU’ RIPRESE DAI CRITICI: “FIGLIO DI UN VALERY MINORE", "UN INCENDIO NARRATIVO PER UNA QUESTIONE DI OSTENTATA IDIOZIA”, OSSIA "UN TIEPIDO INTRECCIO DI CORNA” - SULLE VOCI CHE DANNO FAVORITO MISSIROLI AL PREMIO ROMANO C’ENTRA IN QUALCHE MODO IL SUO PASSAGGIO DA FELTRINELLI A EINAUDI…

missiroli

MARIO BAUDINO per la Stampa

 

Questa vola Marco Missiroli, scrittore molto amato e seguito, di romano in romanzo, dal favore di un pubblico crescente ma anche dalla critica, ha scatenato la bagarre. Il suo «Fedeltà», appena uscito per Einaudi, schizza in testa alle classifiche dei libri più venduti ma anche a quelle, più ufficiose e molto soggettive, dei libri più stroncati. Critici e recensori si sono divisi, ferocemente. Antonella Lattanzi, su Tuttolibri, ne tesse le lodi parlando di «un romanzo dentro le cui pagine ti puoi barricare, e rimanere lì dentro senza più voglia di uscire», Marco Archetti sul Foglio dice che “ognuno, tra queste pagine, ritroverà la polifonia di se stesso” e dalla Lettura Antonio D’Orrico gli assegna, nella sua rubrica, un 10 tondo tondo.

missiroli

 

I pregi non mancano: per esempio a livello di scrittura il fulmineo scattare da una scena all’altra in modo quasi inavvertito, tanto che il lettore si trova per un attimo spiazzato e poi non può che ammirare la tecnica di questi passaggi sorprendenti. Ma Camilla Tagliabue sul Fatto parla di un «similromanzo di formazione» e citando Crozza che imita Recalcati lo accusa di «PsicoBanalisi»: siamo, in altre parole, a «un tiepido intreccio di corna». Cattivissima (e divertente, l’arte della stroncatura deve essere ingenerosa e soave), non si ferma qui, ma pur lodandone la ricerca stilistica segnala allo scrittore il rischio di ritrovarsi «figlio di un Valery minore».

 

missiroli

Sul Messaggero Marco Ciriello ne parla invece come «uno dei tanti romanzi italiani di questi anni, che sembrano mobili Ikea: stessi pezzi, viti, trame, telefonini, mestieri e tormenti, e persino scopate», accusando il povero Missiroli di aver voluto «sovrascrivere» Buzzati ma di non averlo capito. E sul Domenicale del Sole 24 ore Gianluigi Simonelli riconosce che «non mancano passaggi riusciti, con ritratti convincenti del nostro presente», ma cala la clava su «lo scarto tra la frugalità delle ambizioni intellettuali e la volontà smisurata di sedurre e assecondare il lettore sul più semplice dei piani: quello emozionale».

 

MARCO MISSIROLI

Pollice verso anche dal battagliero quotidiano online Linkiesta: Davide Brullo lancia un attacco missilistico: «Tutto questo incendio narrativo per una questione di ostentata idiozia». Ovvero per un par di corna, perché Fedeltà è una storia di tradimenti intrecciati, fantasticati, negati, rimossi («questo romanzo sarebbe già vecchio negli anni Cinquanta – infierisce Brullo -, pone questioni morali che neanche i Vittoriani in UK, pare il ballo delle monache debuttanti»). E tutti ricordano contestualmente che il libro è ritenuto, già da prima che venisse pubblicato, il più forte candidato allo Strega di quest’anno. Sarà questo il motivo di tanta severità?

 

Sul Corriere-Milano lo scrittore, in una bella intervista con Alessandro Beretta, è cauto circa il premio (dove peraltro già è stata regolarmente candidata da un “amico della domenica” - Pierluigi Battista -, l’einaudiana Nadia Terranova): «Vorrei andarci, dice, ma bisogna capire tante cose, è ancora troppo presto».

missiroli cover

 

La risposta diplomatica lascia intuire intenzioni serie; e su come sia nata la voce che lo dà sicuro vincitore, fa l’ipotesi che c’entri in qualche modo il suo passaggio da Feltrinelli a Einaudi – dunque una promessa della casa editrice per strapparlo alla concorrenza. Resta il fatto che, Strega o non Strega, da molti anni nessun romanzo italiano divideva così tanto gli animi degli addetti ai lavori. I lettori, a quanto sembra, stanno già decidendo; con una specie di televoto.

 

 

 

premio stregala mitica bottiglia del liquore strega

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO