1. SE LA GIUSTIZIA DIVENTA CIVILE. CON UN ARRETRATO DI CINQUE MILIONI DI CAUSE E TEMPI MEDI TENDENTI ALL’INFINITO, IL PROCESSO CIVILE È IL VERO BUCO NERO DELLA GIUSTIZIA 2. SE LA RIFORMA ORLANDO FUNZIONERÀ SARÀ UN’ULTERIORE PROVA CHE ABBIAMO PERSO VENT’ANNI A DIVIDERCI SU BERLUSCONI E I SUOI PROCESSI. MENTRE IL PAESE ANDAVA IN VACCA 3. RENZI-HOLIDAYS! “STA IN UNO DEGLI HOTEL PIÙ LUSSUOSI DI FORTE DEI MARMI: MILLE EURO A NOTTE. E CON I BERLUSCONES LA VERSILIA DIVENTA LA COSTA DELL’INCIUCIO PD-FORZA ITALIA” 4. ULTIME DAL MONTE DEI PACCHI DI SIENA: POLTRONA IN BILICO PER ARROGANCE PROFUMO

Colin Ward (Special Guest: Pippo il Patriota) per Dagospia

 

MINISTERO GIUSTIZIA Via ArenulaMINISTERO GIUSTIZIA Via Arenula

1. SE LA GIUSTIZIA DIVENTA CIVILE

Ieri il guardasigilli Orlando è andato a Castelporziano ad anticipare i contenuti della sua riforma della giustizia a Re Giorgio e si è capito che la parte che riguarda il processo civile è già pronta. Con un arretrato di cinque milioni di cause e tempi medi tendenti all’infinito, il civile è da anni il vero buco nero della giustizia.

Andrea Orlando alla proiezione del documentario Andrea Orlando alla proiezione del documentario

 

Il governo vuole tagliare metà dell’arretrato incentivando il ricorso ad arbitrati in primo e secondo grado e delegando gran parte delle sentenze “minori” agli avvocati secondo lo schema della “negoziazione assistita” che da anni funziona bene in Francia. Inoltre saranno istituiti dei tribunali appositi per le imprese in ogni capoluogo, in modo da fornire una sorta di corsia privilegiata.

 

berlusconi assolto palpeggia la giustiziaberlusconi assolto palpeggia la giustizia

Da anni, chi ha a che fare con gli investitori stranieri segnala il loro terrore nel dover avere a che fare, un giorno, con la giustizia italiana, notoriamente lenta e complicata. Molti rinunciano a venire in Italia proprio per questo motivo: hanno paura che se il socio o il fornitore dovesse fregarli, non rivedrebbero mai indietro i propri soldi.

 

E’ questa la vera “emergenza giustizia” che ci portiamo dietro da anni e quella del rito civile è una delle riforme che ci chiede la Bce di Draghi. I problemi erano sotto gli occhi di tutti e ora ci riduciamo ad affrontarli con un disegno di legge a fine agosto.

 

Ben venga la fretta di Orlando e Renzie, e ben vengano le misure annunciate. Ma non è possibile dimenticare che per anni si è discusso solo di norme penali, per salvare questo o quel personaggio dai processi. Abbiamo perso anni a toccare e ritoccare il falso in bilancio e la concussione, mentre i tribunali civili si ingolfavano all’inverosimile e chi aveva i soldi si rivolgeva agli arbitrati.

Andrea Orlando Andrea Orlando GIUSTIZIA GIUSTIZIA

 

Oltre a tutto, come dimostra il dibattito di questi giorni, la riforma del processo civile non era materia che divida particolarmente i partiti. Si tratta di intervenire sull’efficienza e le questioni “ideologiche” sono davvero minime. Se la riforma Orlando funzionerà sarà un’ulteriore prova del fatto che abbiamo perso vent’anni a dividerci su Berlusconi e i suoi processi. Mentre il Paese andava in vacca.

 

 

2. LA (NON) TRATTATIVA CON L’EUROPA SULLA FLESSIBILITÀ

MATTEO RENZI AL NAZARENOMATTEO RENZI AL NAZARENO

Palazzo Chigi smentisce che vi sia una trattativa con l’Europa sul nostro deficit, ma diciamo che sono in corso le grandi manovre. Il Corriere riporta: “Pareggio di bilancio, le mosse del governo. ‘Non ci sono trattative con Bruxelles’. L’ipotesi di appellarsi alle ‘circostanze eccezionali’ per allungare i tempi”. “Renzi: sì ai vincoli, ma l’Europa non è solo Maastricht. Secondo il leader, “alla fine saremo in quattro Paesi a rispettare i patti” (pp. 8-9).

 

La Stampa prende per buona la smentita del governo, ma sottolinea la corsa ai “compiti a casa”: “Renzi è fiducioso: rispetteremo le regole europee. Il premier: nessuna trattativa, continuiamo a lavorare. L’esecutivo accelera su Sblocca-Italia, Giustizia, scuola e sul piano per l’export” (p. 6).

RENZI DA CHI SENZA MAGLIETTARENZI DA CHI SENZA MAGLIETTA

 

Sul Messaggero, il pensiero del premier in vacanza a Forte dei Marmi: “Non chiedo favori, voglio solo più flessibilità’. Il premier non rinuncia al suo obiettivo: faremo le riforme, sui conti sono tranquillo. ‘L’Unione non è solo Maastricht e spread e dimostrerò che è necessaria più crescita” (p. 7). Più che dimostrare che è necessaria più crescita, dovrà dimostrare come ottenere più crescita.

 

 

3. NON FA SOSTA LA SUPPOSTA

Il governo Renzie è pericolosamente a caccia di soldi e allora prosegue lo stillicidio di indiscrezioni sui tagli delle pensioni. Repubblica: “Pensioni, un miliardo all’anno da quelle oltre i 3500 euro netti per aiutare esodati e cassintegrati. Nel piano del governo previsto un prelievo sulla differenza tra l’assegno calcolato con il retributivo e quello teorico contributivo. Non è escluso che parte degli introiti possa essere dirottata a rafforzare le pensioni minime” (p. 2).

PENSIONE PENSIONE

 

Anche il Sole 24 Ore scrive che l’esecutivo studia come toccare le pensioni: “Riforma pensioni, tris di interventi sul tavolo del Governo. Ma Morando frena le riforme sono altre. Le soluzioni sul tavolo: rafforzare il contributo di solidarietà, ricalcolare con il contributivo i trattamenti retributivi, varare il prestito pensionistico di Giovannini”. Secondo i calcoli del Sole, con il metodo contributivo vi sarebbero importi tagliati in media di un terzo (p. 6).

 

INPS PENSIONI INPS PENSIONI

Il Messaggero fa il conto dei soldi che servono e il risultato è salato: “Manovra, dalla Pa alle pensioni il governo a caccia di 23 miliardi. La legge di stabilità punta sui risparmi ma dalla spending review tagli a rilento. Entrano nel mirino salari e previdenza per tenere il deficit sotto la soglia del 3%” (p. 9).

 

La Stampa invece smentisce interventi sulle pensioni (“Frenata sulle pensioni, ‘Per il momento nessun intervento su quelle superiori a 3500 euro’”, p. 6) e registra un’accelerazione sulle privatizzazioni: “In autunno scatta la vendita del 5% di Eni ed Enel”, mentre “sono in arrivo norme per il cambio di destinazione d’uso delle caserme” (p. 7).

PENSIONI PENSIONI

 

In solitaria il Giornale, che dà spazio al peso del fisco: “Italiani oppressi dalle tasse: sempre più pagamenti a rate. I dati arrivano da Equitalia, solo a luglio 156mila contribuenti hanno chiesto di dilazionare le imposte. E la pressione fiscale raggiunge il record del 44%” (p. 2). Sono dati che non dovrebbero dividere, ma far riflettere.

 

 

4. UN PRESIDENTE COPIONE (E SPENDACCIONE) ?

Oggi il Cetriolo quotidiano assesta un paio di colpi a Renzie. Quello più doloroso riguarda la sua autonomia: “Renzi copia le ricette della banca Jp Morgan. Smontare la Costituzione, asservire il Parlamento al governo, legge elettorale bipolare, giustizia e burocrazia assoggettate all’economia: era tutto scritto nel memorandum 2013 del colosso Usa, grande sponsor (con Blair) del premier italiano” (p. 1). Il secondo cazzotto riguarda le sue operose vacanze: “Suite da sogno e dossier. Le vacanze imperiali di Renzi. Sta in uno degli hotel più lussuosi di Forte dei Marmi: mille euro a notte. E con i Berluscones la Versilia diventa la costa dell’inciucio Pd-Forza Italia” (p. 2).

BOSCHI ALLA CAPANNINA CON IL FORZISTA MARTINELLIBOSCHI ALLA CAPANNINA CON IL FORZISTA MARTINELLI

 

 

5. LA BAVA SEPARATA DALLE OPINIONI

Sì è parlato molto dell’assenza di Matteo Renzi al prossimo Meeting di Rimini e oggi arriva la virile risposta del ciellino Giorgio Vittadini: “Peccato per la sua assenza anche perché Cl fa il tifo per lui. Siamo sempre stati governativi…” (Repubblica, p. 11). Che siano sempre stati governativi ce ne siamo accorti. Anche per via della Compagnia delle opere e di tutti quegli appalti da mettere in sicurezza.

boschi -2456884 alle 09.42.23boschi -2456884 alle 09.42.23

 

 

6. CARROCCIO O CATORCIO

La Lega continua a dare spettacolo con la storia dei soldi per Bossi e il suo clan. “Bossi: sì, la Lega mi paga lo staff. Lo scontro sul vitalizio con Salvini. Il segretario: ci costituiremo parte civile contro Belsito. Confermato l’atto di citazione dell’avvocato del fondatore: ‘Mi devono 6 milioni di euro”. Il vitalizio del Senatùr invece ammonterebbe a 400 mila euro l’anno (Repubblica, p. 11).

 

Sulla vicenda interviene Vittorio Feltri, per il quale “Bossi e Salvini litigano sui soldi, ma è colpa loro se sono al verde. Il Senatùr reclama denaro che il segretario non ha. E’ l’effetto dell’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti che la Lega ha voluto a ogni costo” (Giornale, p. 9).  

UMBERTO BOSSI E MATTEO SALVINIUMBERTO BOSSI E MATTEO SALVINI

 

 

7. TELECOM-MEDIA DO BRASIL

Giorni caldissimi in Telecom per la preparazione della controfferta sulla brasiliana Gvt. “Telecom, in agenda doppio board per l’offerta su Gvt a Vivendi. La prossima settimana vertice anche di Tim Brasil. Al gruppo guidato da Bollorè andrebbe una quota in Telecom tra il 10 e il 15%. La contromossa di Telefonica: offerta una partnership per i contenuti tv” (Corriere, p. 27).

 

bollore article bollore article

Repubblica dà quasi per fatta l’intesa con i francesi: “Telecom, Vivendi salirà al 15 per cento. L’ad Patuano sta preparando l’offerta ai francesi che sarà presentata al consiglio di amministrazione del 27 agosto. Telefonica corre ai ripari e rilancia proponendo al gruppo transalpino un accordo che passi anche dai contenuti media. L’operazione della società italiana avrà un valore, tra azioni e cash, superiore ai 7 miliardi. A Bollorè una partecipazione anche nel colosso delle tlc che nascerà in Brasile” (p. 22). Sulla stessa linea anche il Messaggero, che titola: “Telecom-Vivendi, corsa verso l’intesa” (p. 15).

 

8. ULTIME DAL MONTE DEI PACCHI DI SIENA

alessandro profumoalessandro profumo

Poltrona in bilico per Arrogance Profumo, secondo il Giornale: “Profumo nel mirino della Fondazione. L’ente senese torna a farsi sentire. Il neopresidente Clarich apre il toto-nomine ai vertici dell’istituto. A settembre primo rimpasto in cda” (p. 22). Più sfumata la lettura del Sole 24 Ore: “Mps, i soci esteri chiedono spazio in cda. Il neopresidente della Fondazione Clarich: lettera di Big Pactual e Fintech sulla governance. Primi contatti tra l’ente e i due fondi sul rinnovo del vertice del Monte: ‘Non è scontato che Profumo e Viola abbiano voglia di restare” (p. 1 dorso Finanza & Mercati).

 

Se l’energia impiegata nelle trame di vertice fosse stata messa nel risanamento della banca, il Monte dei Pacchi avrebbe probabilmente già svoltato da un pezzo.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…