mario schifano

SCHIFANO SCHIFATO A NEW YORK - RIEMERGE DALL’OBLIO “WORDS & DRAWINGS”, IL LIBRO CHE MARIO SCHIFANO SCRISSE CON FRANK O’HARA - NEGLI ANNI AMERICANI, L’ARTISTA FREQUENTAVA WARHOL, THELONIOUS MONK E CHARLIE MINGUS MA NON VENDETTE NEANCHE UN QUADRO - LE MERAVIGLIOSE FOTO CON ANITA PALLENBERG SCIPPATA A KEITH RICHARDS

Stefano Malatesta per “il Venerdì - la Repubblica”

 

MARIO SCHIFANO E ANITA PALLENBERGMARIO SCHIFANO E ANITA PALLENBERG

Nell’autunno del 1963 R un pittore italiano di nome Mario Schifano s’imbarco sul transatlatico Cristoforo Colombo diretto a NewYork, in compagnia di un’attraente e brillante studentessa dell’Accademia di belle arti, Anita Pallenberg, appena diciottenne. All’epoca la citta americana era in cima ai pensieri di tutti i giovani italiani che volessero respirare un’aria diversa da quella di sacrestia che stagnava nella societa italiana.

 

In quegli anni gli artisti e quelli che, con orrendo termine, venivano chiamati intellettuali, erano o si dichiaravano tutti o quasi tutti comunisti. Ma questa appartenenza implicava l’ideologia, non il mercato. Nessuno di loro si sognava di invocare «A Mosca, a Mosca» come le Sorelle di Cechov.

 

WORDS & DRAWINGS DI FRANK OHARA E MARIO SCHIFANO

Nessuno pensava di vendere quadri ai funzionari del Cremlino, avendo in cambio qualche matrioska.Tutti volevano andare in quella che veniva de nita «la metropoli della infame plutocrazia americana» – ma dove venivi pesato in base a quello che valevi e ai dollari che eri in grado di guadagnare.

 

Schifano era attratto dalla citta stessa, non dai dollari, ma dal lusso di modernita che soffiava su Manhattan come il gelido vento in arrivo dall’Atlantico: l’esatto opposto dello scirocco romanesco. Prima di partire aveva abbandonato la galleria la Tartaruga, gestita da Plinio de Martiis, ed era passato nel giro di Ileana Sonnabend, una scaltra e potente gallerista, che lavorava pero insieme a Leo Castelli.

 

MARIO SCHIFANO E ANITA PALLENBERGMARIO SCHIFANO E ANITA PALLENBERG

Il pittore sperava che questa mossa potesse aprirgli le porte del mondo dell’arte nuovayorchese. Fu un’ingenuita e anche uno sbaglio madornale. Nel frattempo il vero proprietario della Tartaruga, il barone Giorgio Franchetti, un gentiluomo che amava due cose, le opere d’avanguardia e quella regione dell’Italia chiamata Tuscia, aveva mandato una sorta di ukase a Plinio: «Convocate Schifano in galleria e schiaffeggiatelo sul viso, mentre gli dite: Giuda, sparisci dalla nostra vista».

 

MARIO SCHIFANO E ANITA PALLENBERG MARIO SCHIFANO E ANITA PALLENBERG

Il passaggio da Roma a New York era avvenuto senza traumi. La citta sembrava congeniale al giovane artista: era come se fosse sempre vissuto al Greenwich Village. La sera andavano al Five Spot a vedere i film di Andy Warhol, infilandosi delle scarpe da ginnastica, per correre piu veloci quando sarebbe intervenuta la polizia. Oppure erano in prima fila a sentire Thelonious Monk e Charlie Mingus o erano invitati a feste under- ground dove incontravano Ferlinghetti, Corso e quell’amabile poeta pazzo di Ginsberg che faceva vedere a tutti la scatola di  ammiferi dove conservava la sua collezione di peli pubici.

 

ANDY WARHOL FOTOGRAFATO DA MARIO SCHIFANOANDY WARHOL FOTOGRAFATO DA MARIO SCHIFANO

Era tutto un incontrarsi, rincorrersi, e reincontrarsi. E in quegli anni stanziali a NewYork Schifano sembrava, ha scritto Furio Colombo, un husky da slitta che correva di punta trascinando tutti gli altri. A volte, Mario e la Pallenberg venivano invitati dalla Sonnabend a cenare all’Elaine’s, un ristorannte costoso e alla moda.

 

La Sonnabend si atteggiava a protettrice e madre badessa del giovane e affascinante pittore italiano, difendendolo dagli attacchi maligni di Jasper Johns e Rauschenberg, definiti dalla Pallenberg, nelle sue memorie, due tipacci cinici e snob. Ma in realta i loro rapporti erano resi opachi da molte ambiguita e finzioni. Negli Stati Uniti, in pochi anni, l‘arte autoctona era passata, con un salto mortale simile a quello degli acrobati nei circhi, da generi di retrobottega, come romantici paesaggi del west e ritratti di cowboys, alle piu spinte opere del modernismo.

 

MARIO SCHIFANO E ANITA PALLENBERGMARIO SCHIFANO E ANITA PALLENBERG

Tutto era cambiato con l‘arrivo dei surrealisti europei in fuga dai nazisti, che stavano bruciando le loro opere definite degenerate. La fuga era stata guidata da Andre Breton e finanziata dall’impareggiabile Peggy Guggenheim, che a New York aveva portato non solo i pittori, ma anche centinaia di opere mai viste prima negli Stati Uniti. La contaminazione avvenuta in quegli anni e stata all’origine della prima grande scuola americana.

 

Venti anni piu tardi un altro doppio salto, quello provocato dalla nascita della Pop art, rafforzo la presa di potere degli Stati Uniti, di NewYork in particolare, nel mondo dell’arte. Gli arbitri del mercato mondiale, ossia, i compratori americani, che ogni anno scendevano a Parigi per acquistare opere d’arte astratte, che non capivano e che pagavano a caro prezzo, perche non c’era altro a disposizione, furono estasiati davanti alle bottiglie di Coca-Cola, alle zuppe Campbell, ai ritratti di Marilyn.

Schifano Schifano

 

Un’arte all american che parlava da sola. Il piu abile o il piu furbo degli artisti Pop era uno che faceva dichiarazioni demenziali come: «Io sono il piu grande pittore del mondo come Duccio e Giotto». Ma teorizzava anche che la pubblicità era il contenuto delle opere e diceva che dietro non c’era nulla, ne originalità, ne unicità.

 

La Pop era cosi americana che gli artisti europei, con i loro pregiudizi di originalita erano incapaci di capirla, tanto meno di interpretarla, perche legati a sorpassati ideali di autenticita. Per tutto il tempo che Schifano rimase a New York non riusci a vendere un quadro, come successe anche a molti artisti italiani che andarono in America pensando di riempirsi le tasche di dollari.

frank o hara by mario schifanofrank o hara by mario schifano

 

Il piu deciso a chiudere e conservare la Pop nell’ambito americano e stato Leo Castelli, quello che doveva aprire le porte. Anche Tano Festa, dopo qualche tempo si rese conto che organizzare una mostra a NewYork era impossibile e scrisse a Plinio che era «l’ora di smammare».

 

L’unico che aiutò Schifano, in senso concreto, fu un poeta molto conosciuto, Frank O’Hara, con il quale scrisse un libro intitolato Words and Drawings. I due si intesero subito. O’Hara conosceva benissimo Mario e lo stimava, e il pittore amava quello che scriveva il poeta e si accomodo sui suoi versi come in una comoda poltrona.

 

MARIO SCHIFANO E ANDY WARHOLMARIO SCHIFANO E ANDY WARHOL

Il libro venne esposto nel 1964, a Roma, nella libreria Ferro di Cavallo – la prima a ospitare le letture dei libri appena usciti e gestita da Agnese De Donato – e poi scomparve. Adesso e riemerso dall’oblio, stampato in una edizione completa, a cura dell’archivio Mario Schifano, con testi Anita Pallenberg, di Furio Colombo e di Achille Bonito Oliva, e con foto stupende di Mario. E uno non puo fare altro che pensare a quale magnifica evoluzione avrebbe avuto l’arte di Mario se quell’imbecille di Leo Castelli non gli avesse tarpato le ali.

 

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?