IL PUNTO G ESISTE E BALLA INSIEME A FLORIS - QUELLA DEL GIOVANE-VECCHIO CONDUTTORE ETERNAMENTE RIDENS È LA PERFETTA RAPPRESENTAZIONE CATODICA DELLA CASTA - A “BALLARÒ” TUTTO È STUDIATO, NON SOLO LE DOMANDE E LE RISPOSTE, MA ANCHE LE ZUFFE E LA RIAPPACIFICAZIONE – DOPO IL LANCIO DELLA POLVERINI, ANCHE LA GRILLINA FEDERICA SALSI CEDE ALLA TENTAZIONE - CHI NON RISPETTA LE REGOLE, VA FUORI…

Carlo Tecce per il "Fatto quotidiano"

Il punto G esiste. E non l'ha scoperto Beppe Grillo. Il punto G in televisione sta per Giovanni Floris: il Bruno Vespa di centro verso sinistra, giovane e non giovanile, sedativo e non eccitante, maniacale e non travolgente. Ballarò è il nome di un mercato palermitano, popolare e confusionario, e di un salotto ovattato, élitario e comodo. Qualcosa è andato storto. Floris piace a Pier Silvio Berlusconi che voleva arruolarlo a Mediaset, non piace a papà Silvio che, indispettito, persino malato di scarlattina, telefonava in diretta ed esondava a volontà.

Il cortocircuito è terribile: Floris è un maestro a cucire toppe su microscopici strappi politici che potrebbero arrestare la vulgata di Ballarò, stagione numero undici. Non interviene mai durante un dibattito. Non fa considerazioni, non soffoca le balle né raccoglie le perle. Allestito il presepe, pastorelli di destra e pastorelli di sinistra, economisti eterodossi e opinionisti ortodossi, un po' di satira e un po' di sondaggi, 99 schede illustrative e un paio di servizi per riempire, l'ex corrispondente da New York s'inchina a se stesso, immobile, soddisfatto: "Ma che bellu presebbio... Quant'è bello!", diceva Eduardo De Filippo in Natale in casa Cupiello.

Quando scuote la testa, o la china, s'immerge nel copione scritto in maniera pedissequa: la parola a tizio, la replica di caio, un po' di zuffa, poi la pace serafica, ancora rissa violenta, applausi e pubblicità. Carlo Freccero ferma un momento, lo afferra, lo analizza. Cavolo, se ride: "Io m'immagino Beppe Grillo che addenta la farinata, a cena con la moglie, un occhio su Rai3 e guarda Federica Salsi, un'esponente del Movimento, che ammicca a Maurizio Crozza. Che sorride con quel sorriso che rimanda a Renata Polverini".

Orrore? "Come avrà fatto Beppe a non incazzarsi? Appena ti siedi a Ballarò diventi casta. Fai pollaio, reciti, fingi. La tv non è uguale ovunque, ma quella di Floris è dannosa. L'assenza, tenete a mente l'assenza". Cade la linea. E l'assenza si nota. Già, dov'è finita la Polverini? Lasciato il molo di Rai3, dopo aver imbarcato tanti voti, s'è persa in politica. La scomunicata Salsi, che tradiva l'emozione di un esordio, trasmetteva una strana sensazione: "Ma ti omologhi presto. È inevitabile", ecco che torna Freccero. Ballarò ha il merito (o la colpa) di aver raggiunto la maturità televisiva senza trascorrere le fasi di crescita: mai i brufoli, sempre in cravatta e barba rasata. Floris non ammette sorprese.

Non è un meccanismo che conosce. Lui appunta, corregge, prevede. Fa un giro di telefonate, mobilita le segreterie dei partiti e comincia a occupare qualche poltrona di qua e qualche poltrona di là. Li mette di fronte, pronti a duellare, ma lui - per carità - non decreterà un vincitore. Al massimo una voce in collegamento (che si può sempre interrompere), mai una piazza o un presidio.

Quando il Cavaliere superò indenne un processo con l'accusa di falso in bilancio, reato estinto in corso d'opera, Floris pensò di chiosare: "Altero Matteoli ha ragione. Berlusconi è stato 7 volte prescritto e 4 assolto, mai condannato". Gli ospiti, educati, dovevano tacere. E tacquero. Il giovane Giovanni, oggi 45enne, proviene dal centro. Una posizione che gli consente di pendere sugli estremi senza cadere.

Distribuisce embarghi: un tempo per Antonio Di Pietro, imperituro per i Radicali. Professori sì, se bocconiani. Giornalisti no, se rompiscatole. Piero Fassino lo adorava, Francesco Rutelli l'aveva adottato, Giulio Tremonti l'aveva impallinato: "Senti, non fare comizi". Silenzio. Nessuna reazione né protesta. Il copione è rigido. Chi partecipa, lo accetta. Floris concede e pretende. Concede un pubblico-tifoso al seguito, minimo 40 posti in tribuna, i portavoce dietro ai politici per i suggerimenti, il sostegno sonoro è tassativo. Pretende un ruolo definito, non emendabile a telecamera accesa: il provocatore fa il provocatore, il buonista fa il buonista.

Crozza non riesce a fare sempre Crozza: a La7 funziona meglio, libero. Firmata la carta d'intenti, Floris consegna il sediolone cartonato. In affitto. La sindacalista Polverini ha conquistato la Regione Lazio dal primo piano di Saxa Rubra. Plasticamente, Porta a Porta è al terzo livello. La Polverini fu consigliata da Gianfranco Fini e serviva per coprire due fronti: il governo di Berlusconi e l'allora An.

Irene Tinagli prometteva una carriera mediatica eccellente: pescata in Italia Futura di Montezemolo, doveva fornire i suoi elementi di economia mescolati con le sue ambizioni politiche. Una miscela perfetta. Poi l'incidente. La Tinagli deraglia, va oltre i binari di Floris e viene espulsa. Lui sperimenta: vuole Raffaele Bonanni di Cisl, a volte Anna Maria Artoni di Confindustria, l'onnipresente sottosegretario Gianfranco Polillo, l'amico e sindaco Matteo Renzi (che non rifiuta mai Ballarò), il ministro serioso Vittorio Grilli, un pizzico di Massimo Giannini e una spolveratina di Miguel Gotor.

Quelli che devono spiegare tante cose - da Renata Polverini a Roberto Formigoni - corrono da Giovanni per non spiegarne nemmeno una. La compagnia è sempre attiva, martedì l'hanno vista in 4 milioni e mezzo. Fa male o fa bene disertare? Nando Pagnoncelli, protagonista irrinunciabile, stupisce: "La Polverini è stata un prodotto di Ballarò. Non tutti riescono perfettamente, a volte vengono sostituiti. Se vai spesso da Giovanni arrivi a una certa popolarità. Non posso criticare Grillo, però, il Movimento va più forte se ignora la tv". Per gli inviti, contattare Floris. Le domande all'ingresso.

 

SORRISETTO DI GIOVANNI FLORIS BEPPE GRILLO IN SICILIA DOPO LA TRAVERSATA A NUOTO DELLO STRETTO DI MESSINA piersilvio berlusconi maria de filippiFederica SalsiRENATA POLVERINI Tremonti Giulio Antonio Di PietroGIANFRANCO FINI

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte matteo ricci

FLASH – È ALTAMENTE PROBABILE CHE MATTEO RICCI, CANDIDATO DEL CAMPO LARGO ALLA REGIONE MARCHE, SIA PROSCIOLTO  DALL’ACCUSA DI CORRUZIONE NELL’INCHIESTA “AFFIDOPOLI” A PESARO, PRIMA DELLE ELEZIONI REGIONALI, PREVISTE PER IL 28-29 SETTEMBRE. È LA RASSICURAZIONE CHE VOLEVA GIUSEPPE CONTE, PER SCIOGLIERE LA RISERVA DEL SOSTEGNO DEL M5S ALL’EX SINDACO DI PESARO. E INFATTI OGGI PEPPINIELLO HA DATO IL SUO VIA LIBERA: “NON VEDIAMO ALCUNA RAGIONE PER CHIEDERE A MATTEO RICCI UN PASSO INDIETRO. SAREBBE UN BRUTTO PRECEDENTE. NON CI SONO ELEMENTI A CARICO DELLA SUA COLPEVOLEZZA

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)