barry-lyndon-620x330

IL RITORNO DEL CAPOLAVORO - “BARRY LINDON” DI NUOVO AL CINEMA, IN VERSIONE RESTAURATA – BERARDINELLI: “LA PIÙ GRANDE OPERA DI KUBRICK, CHE CHIUSE DEFINITIVAMENTE IL ‘900”

Alfonso Berardinelli per “il Foglio”

Alfonso BerardinelliAlfonso Berardinelli

 

Benché avessi parecchie altre cose da fare, non ho esitato a spendere un intero pomeriggio, ben tre ore di visione, pur di godermi per l’ennesima volta (la quinta o la sesta) il “Barry Lyndon” di Kubrick, ora nell’edizione restaurata.

 

Il film mi è sembrato ancora più lungo, lento, accurato, immancabilmente perfetto anche in ogni minimo e secondario dettaglio: ambienti, arredi, gestualità, eloquio, scelta degli attori, costumi e soprattutto fotografia e colonna sonora commoventi e trascinanti per nitore, incisività, tempestività.

 

barry lyndonbarry lyndon

Ancora più che in passato mi sono ripetuto mentalmente che questo non è soltanto il capolavoro di Kubrick, grandissimo regista e probabilmente il più grande artista (considerate tutte le arti, voglio dire) della seconda metà del Novecento: epoca senza dubbio di declino se confrontata con i primi tre o quattro decenni del secolo.

 

barry lyndon 5barry lyndon 5

Con Kubrick e in particolare con “Barry Lyndon” la storia ha una svolta: il regista è convinto che la “settima arte”, l’arte più clamorosamente caratteristica del Novecento – che aveva messo in crisi, se non relegato in un angolo, sia il teatro che le arti visive, sia il romanzo che la musica di élite – è entrata nella routine, è tentata da un’estetica d’avanguardia che vuole creare choc annoiando il pubblico, o è votata alla produzione in serie per il consumo di massa.

 

Tutti i generi, dal sentimentale al comico, dal poliziesco all’avventuroso allo storico al fantascientifico al thriller, avevano ormai perfezionato tecniche e modelli. Kubrick li cataloga, li mette nel repertorio, se ne impadronisce con geniale maestria e li ripropone portandoli al di là di quello che erano e deviandone l’uso per i propri scopi.

 

barry lyndon 4barry lyndon 4

Da “Orizzonti di gloria” al “Dottor Stranamore” a “2001” all’“Arancia meccanica”, ogni suo film sembra una cosa risaputa e ne diventa invece un’altra. Guerra, politica atomica, avventura nello spazio, violenza gratuita prossima ventura: in ogni caso l’umanità si mostra inconsapevole, ottusa, testardamente incapace di vedere e inetta ad agire, ossessivamente dedita a ripetersi e a replicare fallimenti, atrocità, disastri.

 

barry lyndon 3barry lyndon 3

Dalla tragedia alla farsa e viceversa. Il male è stupido e noioso anche se agghiacciante. Il bene non è da meno: vuoto, ipocrita, meschino e in più vile, perché conta sempre su un potere più forte, più accreditato, più stabile: la legge, lo stato, le maggioranze. Ma con “Barry Lyndon”, fra tanti film che aveva già fatto e che più tardi farà, Kubrick sembra che voglia realizzare già la sua ultima opera. Qui il suo spirito di perfezione è spinto al massimo.

 

barry lyndon 2barry lyndon 2

E’ come se Kubrick avvertisse che l’estetica novecentesca, con i suoi eccessi, le sue lacerazioni angosciose o programmatiche, aveva esaurito la sua funzione e le sue risorse. C’è poco da scandalizzare, lo spettatore è abituato a tutto e le tecniche possono essere soltanto portate al parossismo degli effetti speciali, che non rivelano niente perché si esauriscono nello scopo di violentare la percezione.

 

Nella saletta tappezzata di rosso, in compagnia di non più di trenta persone, quasi tutte anziane, sono rimasto per tre ore ipnotizzato dalla sobria, classica, eccitante, onesta magnificenza delle immagini. Il film dilata, intensifica le percezioni senza creare stress ma inducendo in chi guarda una calma contemplativa che solo la musica e la pittura classiche sapevano dare. Tra un Händel e un Hogarth, un Vivaldi e un Gainsborough, un Federico il Grande e un Paisiello, il dinamismo della storia di Redmond Barry, poi Barry Lyndon, è realisticamente illustrato e assolutizzato esteticamente in una serie di scenari sui quali non si finirebbe mai di fermare lo sguardo.

barry lyndon barry lyndon

 

Si tratta di cinema che esalta i poteri del cinema, ma nega la sua ideologia di genere: la coazione cinetica, l’ansia della dinamica. Per vedere e capire (sembra suggerirci Kubrick) è meglio rallentare, soffermarsi, riflettere, osservare. Di qui lo stacco netto dovuto alla voce narrante, alla sua pacata considerazione delle cose, alle sue clausole epigrammatiche e quasi didattiche.

 

COPERTINA DEL LIBRO DI EMILIO D'ALESSANDRO "STANLEY KUBRICK E ME"COPERTINA DEL LIBRO DI EMILIO D'ALESSANDRO "STANLEY KUBRICK E ME"

Quando alle otto di sera il film è finito, i trenta spettatori non si sono mossi, sono rimasti seduti a fissare i titoli di coda, a godersi ancora una volta la severità martellante e ammonitrice della sarabanda di Händel. Nessuno aveva voglia né coraggio di andarsene. Ogni dinamismo era placato in quella pensosa e appagata malinconia sul triste destino degli esseri umani: sulla fine della giovinezza, l’onnipresenza del denaro, la durezza del potere e della gerarchie sociali, il fallimento e la sconfitta di chi segue i suoi istinti.

 

barry lyndon 6barry lyndon 6

Quando il film uscì, quarant’anni fa, Piergiorgio Bellocchio scrisse su Quaderni piacentini un saggio-recensione di una quindicina di pagine, lo scritto più lungo che avesse mai dedicato a un film. Ricordo che diversi “compagni” furono sorpresi e quasi scandalizzati. Ma come? Il fondatore di una rivista che era o sembrava estremista e rivoluzionaria era tanto entusiasta del più composto, tradizionale dei film di Kubrick? Era il 1977, l’anno che precedeva il rapimento di Moro, l’anno delle Brigate rosse e di Autonomia operaia.

 

barry lyndonbarry lyndon

Quel saggio su “Barry Lyndon” era un sintomo, segnalava un distacco, trasmetteva la sensazione, la certezza che bisogna decidersi a ricominciare da un altro inizio. Kubrick ricominciava dal Settecento, da un romanzo storico di Thackeray scritto a metà Ottocento, da un’estetica e da una tecnica narrativa radicalmente antinovecentesche. E’ così che ebbe inizio la mia amicizia con Piergiorgio: vedendo “Barry Lyndon”. Il nostro comune amore per il Settecento ci avrebbe portato, anni dopo, a fondare una rivista che sembrava venire da due secoli prima. 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO