barry-lyndon-620x330

IL RITORNO DEL CAPOLAVORO - “BARRY LINDON” DI NUOVO AL CINEMA, IN VERSIONE RESTAURATA – BERARDINELLI: “LA PIÙ GRANDE OPERA DI KUBRICK, CHE CHIUSE DEFINITIVAMENTE IL ‘900”

Alfonso Berardinelli per “il Foglio”

Alfonso BerardinelliAlfonso Berardinelli

 

Benché avessi parecchie altre cose da fare, non ho esitato a spendere un intero pomeriggio, ben tre ore di visione, pur di godermi per l’ennesima volta (la quinta o la sesta) il “Barry Lyndon” di Kubrick, ora nell’edizione restaurata.

 

Il film mi è sembrato ancora più lungo, lento, accurato, immancabilmente perfetto anche in ogni minimo e secondario dettaglio: ambienti, arredi, gestualità, eloquio, scelta degli attori, costumi e soprattutto fotografia e colonna sonora commoventi e trascinanti per nitore, incisività, tempestività.

 

barry lyndonbarry lyndon

Ancora più che in passato mi sono ripetuto mentalmente che questo non è soltanto il capolavoro di Kubrick, grandissimo regista e probabilmente il più grande artista (considerate tutte le arti, voglio dire) della seconda metà del Novecento: epoca senza dubbio di declino se confrontata con i primi tre o quattro decenni del secolo.

 

barry lyndon 5barry lyndon 5

Con Kubrick e in particolare con “Barry Lyndon” la storia ha una svolta: il regista è convinto che la “settima arte”, l’arte più clamorosamente caratteristica del Novecento – che aveva messo in crisi, se non relegato in un angolo, sia il teatro che le arti visive, sia il romanzo che la musica di élite – è entrata nella routine, è tentata da un’estetica d’avanguardia che vuole creare choc annoiando il pubblico, o è votata alla produzione in serie per il consumo di massa.

 

Tutti i generi, dal sentimentale al comico, dal poliziesco all’avventuroso allo storico al fantascientifico al thriller, avevano ormai perfezionato tecniche e modelli. Kubrick li cataloga, li mette nel repertorio, se ne impadronisce con geniale maestria e li ripropone portandoli al di là di quello che erano e deviandone l’uso per i propri scopi.

 

barry lyndon 4barry lyndon 4

Da “Orizzonti di gloria” al “Dottor Stranamore” a “2001” all’“Arancia meccanica”, ogni suo film sembra una cosa risaputa e ne diventa invece un’altra. Guerra, politica atomica, avventura nello spazio, violenza gratuita prossima ventura: in ogni caso l’umanità si mostra inconsapevole, ottusa, testardamente incapace di vedere e inetta ad agire, ossessivamente dedita a ripetersi e a replicare fallimenti, atrocità, disastri.

 

barry lyndon 3barry lyndon 3

Dalla tragedia alla farsa e viceversa. Il male è stupido e noioso anche se agghiacciante. Il bene non è da meno: vuoto, ipocrita, meschino e in più vile, perché conta sempre su un potere più forte, più accreditato, più stabile: la legge, lo stato, le maggioranze. Ma con “Barry Lyndon”, fra tanti film che aveva già fatto e che più tardi farà, Kubrick sembra che voglia realizzare già la sua ultima opera. Qui il suo spirito di perfezione è spinto al massimo.

 

barry lyndon 2barry lyndon 2

E’ come se Kubrick avvertisse che l’estetica novecentesca, con i suoi eccessi, le sue lacerazioni angosciose o programmatiche, aveva esaurito la sua funzione e le sue risorse. C’è poco da scandalizzare, lo spettatore è abituato a tutto e le tecniche possono essere soltanto portate al parossismo degli effetti speciali, che non rivelano niente perché si esauriscono nello scopo di violentare la percezione.

 

Nella saletta tappezzata di rosso, in compagnia di non più di trenta persone, quasi tutte anziane, sono rimasto per tre ore ipnotizzato dalla sobria, classica, eccitante, onesta magnificenza delle immagini. Il film dilata, intensifica le percezioni senza creare stress ma inducendo in chi guarda una calma contemplativa che solo la musica e la pittura classiche sapevano dare. Tra un Händel e un Hogarth, un Vivaldi e un Gainsborough, un Federico il Grande e un Paisiello, il dinamismo della storia di Redmond Barry, poi Barry Lyndon, è realisticamente illustrato e assolutizzato esteticamente in una serie di scenari sui quali non si finirebbe mai di fermare lo sguardo.

barry lyndon barry lyndon

 

Si tratta di cinema che esalta i poteri del cinema, ma nega la sua ideologia di genere: la coazione cinetica, l’ansia della dinamica. Per vedere e capire (sembra suggerirci Kubrick) è meglio rallentare, soffermarsi, riflettere, osservare. Di qui lo stacco netto dovuto alla voce narrante, alla sua pacata considerazione delle cose, alle sue clausole epigrammatiche e quasi didattiche.

 

COPERTINA DEL LIBRO DI EMILIO D'ALESSANDRO "STANLEY KUBRICK E ME"COPERTINA DEL LIBRO DI EMILIO D'ALESSANDRO "STANLEY KUBRICK E ME"

Quando alle otto di sera il film è finito, i trenta spettatori non si sono mossi, sono rimasti seduti a fissare i titoli di coda, a godersi ancora una volta la severità martellante e ammonitrice della sarabanda di Händel. Nessuno aveva voglia né coraggio di andarsene. Ogni dinamismo era placato in quella pensosa e appagata malinconia sul triste destino degli esseri umani: sulla fine della giovinezza, l’onnipresenza del denaro, la durezza del potere e della gerarchie sociali, il fallimento e la sconfitta di chi segue i suoi istinti.

 

barry lyndon 6barry lyndon 6

Quando il film uscì, quarant’anni fa, Piergiorgio Bellocchio scrisse su Quaderni piacentini un saggio-recensione di una quindicina di pagine, lo scritto più lungo che avesse mai dedicato a un film. Ricordo che diversi “compagni” furono sorpresi e quasi scandalizzati. Ma come? Il fondatore di una rivista che era o sembrava estremista e rivoluzionaria era tanto entusiasta del più composto, tradizionale dei film di Kubrick? Era il 1977, l’anno che precedeva il rapimento di Moro, l’anno delle Brigate rosse e di Autonomia operaia.

 

barry lyndonbarry lyndon

Quel saggio su “Barry Lyndon” era un sintomo, segnalava un distacco, trasmetteva la sensazione, la certezza che bisogna decidersi a ricominciare da un altro inizio. Kubrick ricominciava dal Settecento, da un romanzo storico di Thackeray scritto a metà Ottocento, da un’estetica e da una tecnica narrativa radicalmente antinovecentesche. E’ così che ebbe inizio la mia amicizia con Piergiorgio: vedendo “Barry Lyndon”. Il nostro comune amore per il Settecento ci avrebbe portato, anni dopo, a fondare una rivista che sembrava venire da due secoli prima. 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO