ROMANZO DI UN POVERO DEMOCRISTO - ESCE “IL CIELO È DEI POTENTI”, IL LIBRO DI ALESSANDRA FIORI (FIGLIA DI PUBLIO) CHE RACCONTA L’EPOPEA DI UN DEPUTATO DC TRA L’AMBIZIONE “CHE AFFAMA PIÙ DELLA MISERIA” E L’IDEA CHE “PER RIPULIRE LE FOGNE BISOGNA SPORCARSI” - DIETRO LE MASCHERE E I COGNOMI CONTRAFFATTI ECCO SPUNTARE PETRUCCI, EVANGELISTI, SBARDELLA E ANDREOTTI - UNA STORIA DI POTERE ARCITALIANA CHE SI CONCLUDE CON UNA SORTA DI TESTAMENTO POLITICO DAVANTI ALLE LUMINARIE DI UN COMIZIO BERLUSCONIANO…

Filippo Ceccarelli per "la Repubblica"

Una confessione democristiana. Cruda, cinica e sboccata come solo a Roma, ma finalmente vera e ancora straordinariamente viva. Perfino tenera, a pensarci bene, per chi abbia conosciuto le fatiche improbe del potere, l'«ambizione che affama più della miseria», e quindi gli arcani di un consenso che fu al tempo stesso umile, sfrontato e truffaldino, costruito com'era dentro le urne fasulle nei cessi delle sezioni;

ma anche a suo modo sacralizzato dalla febbre elettorale, su e giù nelle borgate dell'abusivismo, in Ciociaria, sul litorale, l'agro romano battuto palmo a palmo per piazzare la bandierina dell'agognata preferenza su sagre, battesimi, tribù, compari, comparelli, pure lusingando e insieme tenendo a distanza i commercianti di voti, gli impostori, i delinquenti, i pazzi, i rompicoglioni, i paraculi...

E quando si arriva alla fine del romanzo di Alessandra Fiori, Il cielo è dei potenti,
pubblicato da e/o (320 pagine, 18 euro), l'assalto dei ricordi domina su qualsiasi bilancio su quell'epopea. Dietro le maschere e i cognomi contraffatti si riconoscono i protagonisti dello scudo crociato capitolino com'erano veramente: il morbido e tenace Petrucci, Evangelisti detto "lo Sguincio", Sbardella ignorante, brutale e perfino generoso, gli Antoniozzi, nel senso di padre e figlio e nutrito elettorato calabrese.

La "zampa nel piatto", la finta telefonata a "fotticompagno", il leone e la volpe di Machiavelli che si rincorrono tra i lungoteveri, le varianti al piano regolatore e le osterie residuali dietro Montecitorio. La mamma del tangentomane che stira con il ferro le banconote perché sembrino più belle.

Gli spioni, i figli naturali dei costruttori legati al Vaticano ("il Mattone di Dio"), le liturgie del comando e delle trombature in evidenza già nei funerali, i buffet miserabili, i mangiatori a sbafo, le fughe dal ristorante per non pagare il conto, la villa, la barca, l'amante, le risate, le malattie vere e quelle immaginarie.

E parte il lungo, spudorato e perciò onesto racconto in prima persona di Claudio Bucci, giovane e ambizioso provinciale che senza eccessiva passione, per riscattare la sua condizione piccolo borghese da Fiano Romano punta al potere, perciò s'iscrive alla Dc e fra mille angosce, soddisfazioni, alleanze, abbandoni, mazzette, postulanti e tranquillanti, diventa consigliere regionale, poi onorevole, poi sottosegretario, poi ministro e infine nulla.

E quando si guarda indietro, ferito negli affetti, nemmeno sa se ce l'ha fatta o no, dipende.
Nelle avventurose fatiche anche famigliari e coniugali fanno capolino Emilio Colombo che tiepidamente lo arruola, e i brigatisti rossi che gli sparano alle gambe spalancandogli la carriera, e Licio Gelli che lo vuole nella sua loggia, e Donat-Cattin che pure ha i suoi guai, e quindi Fini nelle cui braccia si slancia come ultima risorsa, e che lo premia anche.

Ma è troppo tardi, tutto è davvero finito e un giorno, abbagliato dalle luminarie di un comizio berlusconiano, Bucci lo riconosce con amaro disincanto: «Noi che eravamo stati così brutti, unti, grassi, con le nostre giacche a quadri e la camicia stropicciata, noi eravamo già incredibilmente lontani».

Su questa umanità giganteggia la figura di De Sanctis, cioè di Andreotti: «Della politica, come del mondo - lo descrive l'autrice - aveva una concezione semplice ed elitaria al tempo stesso, il suo sistema ne era la diretta espressione. Alla base c'è il consenso e se la società è essenzialmente merda, per ripulire le fogne bisogna sporcarsi. Lui se ne guardava bene, ovviamente. Di conseguenza gli alleati migliori erano i peggiori».

Tale precisione di giudizio, così come l'eccezionale resa delle atmosfere non viene dal nulla, e a questo punto è doveroso chiarire che Alessandra Fiori, che pure ha solo 35 anni, è figlia di Publio Fiori, e al di là di ogni fantastica e ragionevole trasfigurazione romanzesca è evidente che il personaggio del protagonista si ispira e si rispecchia chiaramente nella sua storia, a riprova che vita e letteratura a volte sono fatte per intendersi.

E l'ovvia tentazione sarebbe di concentrarsi su questo inesorabile vincolo di parentela, sul gelido chirurgico distacco e insieme sulla rovente immedesimazione che hanno portato una giovane donna a scrivere di suo padre. Ma Il cielo è dei potenti non è opera che si
possa limitare alle faccende della famiglia Fiori, pure foriera di ulteriori sorprese, e non solo per l'indubbia sua originalità, ma soprattutto perché è un libro autentico, un vero romanzo, solo una storia vissuta con occhi e curiosità di bambina poteva restituire appieno ciò che nessuna memoria di protagonista o saggio di esperto "democristologo" avrebbe mai reso.

I sentimenti, i luoghi, le debolezze, i valori, le ferite, le bugie, "gli odori e più
spesso le puzze", insomma l'umanità che accompagna la parabola anche storica di un mondo, di una politica e di un potere che tanto profondamente hanno segnato il nostro passato prossimo.

Dalle caciotte con cui veniva ricompensato il papà avvocato del protagonista agli appalti milionari e spartiti dallo smanioso deputato entro classiche valigette nelle foresterie dei palazzinari; dai seminterrati che ospitavano improbabili centri studi alle viscere del Palasport dell'Eur dove in arcano parallelo al congresso si svolgeva la vera, invisibile, decisiva e anche spassosa partita fra le correnti.

In questo senso, seppure con il perenne timore di esagerare, si azzarderà qui che il libro di Alessandra Fiori rappresenta la continuazione, con altri mezzi e linguaggio ormai in qualche misura necessariamente degradato, del romanzo parlamentare, illustre e multiforme genere letterario coltivato da De Roberto, Guerrazzi, Castelnuovo, Barrili, senza i quali assai meno si saprebbe della vita politica di fine ottocento.

In particolare Il cielo è dei potenti ricorda parecchio, per slancio introspettivo e intrecci sentimentali, La conquista di Roma di Matilde Serao. Non per caso, viene da pensare, anche in quel caso fu una donna a scriverlo - e a rileggerlo fa impressione per quanto anch'esso è crudo, cinico e vitale come il potere che rende felici e insieme distrugge non solo chi l'agguanta, ma anche soprattutto chi all'improvvido e sciagurato possessore cerca disperatamente di volere bene.

 

copertina IL CIELO È DEI POTENTI malcom pagani alessandra fiori Alessandra Fiori pagani e fiori VITTORIO SbardellaGIULIO ANDREOTTI SULLA SEDIA A ROTELLE pr03 publio fiori moEmilio Colombo

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....