SANTORO FERMA IL CALO E RESTA ALL’8% - L’EX SANTORINO FORMIGLI IN FORMA (4,8%) - “DON MATTEO” SFONDA QUOTA 30%, IL POVERO SCOTTO SCOTTI QUASI DOPPIATO (17,6%), MA DOPO MEZZANOTTE (15,8%) È UN TESTA A TESTA CON BRU-NEO (18,5%) - “X FACTOR” AL 2% - TGMINZO (22,3%) TORNA SOPRA IL TGMIMUN (20,6%), TGCHICCO NON SFONDA PIÙ (10,4%) - LUCY DI SERA (5,1%)…

Ornella Petrucci per "Il Velino"

In 8 milioni 156 mila telespettatori, con il 30,25 per cento di share, hanno visto ieri in prima serata su Rai1 la penultima puntata di "Don Matteo 8", con Terence Hill e Nino Frassica. In particolare, il primo episodio, "Tradimenti", ha raccolto 8 milioni 445 mila telespettatori e il 28,24 per cento di share; mentre il secondo, "Tutto è perduto", 7 milioni 919 mila telespettatori e il 32,26 per cento di share.

Su Canale5 la finalissima di "Io Canto" ha ottenuto 4 milioni 482 mila telespettatori e il 17,64 per cento di share. La terza edizione dello show condotto da Gerry Scotti e diretto da Roberto Cenci, è stata vinta da Arianna Cleri (che si è assicurata anche il premio della Fondazione Q di Red Canzian), mentre il premio della giuria, assegnato dalla Fondazione Bongiorno, è andato ad Alessandro Casillo. Le borse di studio del Cet di Mogol sono state consegnate oltre che ad Alessandro Casillo, a Enrico Nadai e Alessia Labate. Al compimento dei 16 anni potranno frequentare un percorso formativo presso il Cet anche Rachele Amenta e Alessandro La Cava.

Su Rai2 "Criminal Minds" ha realizzato: nel primo episodio, "Il mare è grande", 2 milioni 487 mila telespettatori e l'8,21 per cento di share; nel secondo, "Domanda e offerta", 2 milioni 706 mila telespettatori e il 9,17 per cento di share. Su Italia1 il match di Uefa Europa League Vaslui-Lazio, finito 0-0, è stato seguito da un milione 854 mila telespettatori, con il 6,37 per cento di share. Su La7 il programma "Piazzapulita" ha interessato un milione 139 mila telespettatori, con il 4,89 per cento di share.

Su Rete4 il film "Miami Vice", diretto da Michael Mann, basato sulla famosa serie omonima di Anthony Yerkovich, ha registrato 968 mila telespettatori e il 3,61 per cento di share. Su Rai3 il film "Dark Tide", di John Stockwell, con Halle Berry, ha convinto 918 mila telespettatori, con il 3,16 per cento di share.

Su SkyUno il talent show "X Factor" ha realizzato: dalle 21, 626 mila telespettatori e il 2,08 per cento di share; dalle 22.29, 602 mila telespettatori e il 2,65 per cento di share; nell'approfondimento, dalle 23.59, 279 mila telespettatori e il 2,96 per cento di share.

Su Sky Tg24 Eventi "Servizio Pubblico" di Michele Santoro è stato seguito da 428 mila telespettatori, con l'1,73 per cento di share (si precisa che è solo il dato della messa in onda su Sky e non quello comprensivo di tutte le piattaforme dove il programma va in onda).

In seconda serata su Rai1 "Porta a Porta", in onda dalle 23.43, è stato seguito da un milione 701 mila telespettatori, con il 18,50 per cento di share. Su Canale5 "Io canto e poi...", in onda dalle 0.05, è stato seguito da un milione 828 mila telespettatori, con il 15,85 per cento di share. Su Rai2 "Cold Case", in onda dalle 22.30, ha registrato un milione 697 mila telespettatori e il 6,73 per cento di share; dalle 23.34, "Cut. Ridiamoci un taglio" ha convinto 552 mila telespettatori, con il 3,83 per cento di share.

Su Rete4 il film "Out of Sight", di Steven Soderbergh, con George Clooney, in onda dalle 23.51, ha riportato l'8,68 per cento di share, con 621 mila telespettatori. Su Italia1 "Body Building-Mister Olympia", in onda dalle 23.59, ha interessato 413 mila telespettatori, con il 5,63 per cento di share. Su Rai3 "Sostiene Bollani Reloaded", in onda dalle 23.02, ha interessato 341 mila telespettatori, con l'1,71 per cento di share. Su La7 "(Ah)iPiroso", in onda dalle 0.49, ha siglato il 2,74 per cento di share, con 128 mila telespettatori.

Sul fronte dei tg delle 20: il Tg1 ha raccolto 5 milioni 898 mila telespettatori e il 22,38 per cento di share; il Tg5 ha ottenuto 5 milioni 378 mila telespettatori e il 20,62 per cento di share; il TgLa7 ha realizzato 2 milioni 741 mila telespettatori e il 10,41 per cento di share. Alle 20 su Rai3 l'approfondimento "In mezz'ora la crisi" è stato seguito da un milione 344 mila telespettatori, con il 5,19 per cento di share.

In access prime time "Striscia la Notizia", in onda su Canale5, si è imposta con 7 milioni 56 mila telespettatori e il 23,95 per cento di share. Su Rai1 "Qui Radio Londra", in onda dalle 20.42, ha ottenuto 4 milioni 657 mila telespettatori e il 16,48 per cento di share; a seguire, dalle 20.51, "Soliti Ignoti" ha realizzato 6 milioni 331 mila telespettatori e il 21,35 per cento di share. Su La7 il talk "Otto e mezzo" è stato seguito da un milione 888 mila telespettatori, con il 6,52 per cento di share.

Nel preserale su Rai1 il programma di Carlo Conti, "L'eredità", ha realizzato nella "sfida dei 6", in onda dalle 18.47, 4 milioni 440 mila telespettatori e il 23,02 per cento di share; mentre nella parte finale, in onda dalle 19.46, 5 milioni 651 mila telespettatori e il 23,99 per cento di share. Su Canale5 il programma di Paolo Bonolis, "Avanti un altro!", in onda dalle 19.06, ha ottenuto 4 milioni 419 mila telespettatori e il 20,99 per cento di share.

Nel pomeriggio bene su Canale5 "Beautiful", in onda dalle 13.40, con 3 milioni 444 mila telespettatori e il 20,23 per cento di share; a seguire, dalle 14.09, "Cento Vetrine" con il 20,55 per cento di share e 3 milioni 219 mila telespettatori. Nelle 24 ore Rai1 si è aggiudicata lo share più alto con il 22,59 per cento.

SANTORO STABILE ALL'8%
(Ansa) - Sempre in prima serata 'Servizio pubblico', il programma di Michele Santoro in onda su un network di tv locali e su Sky, è stato visto da 2.019.000 spettatori con l'8.01% di share, mantenendosi sui livelli della scorsa puntata.

 

3 don matteo terence hillNINO FRASSICA - copyright PizziSantoro servizio pubblicoCORRADO FORMIGLI BRUNO VESPA CARLO CONTI Simona Ventura

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”